Serie di MCU crossover i.MX RT di NXP

Combinando alte prestazioni con funzionalità in tempo reale, la serie i.MX RT di processori crossover è progettata per supportare le applicazioni IoT di prossima generazione. La famiglia i.MX RT1050 fa parte della piattaforma di edge computing EdgeVerse™ di NXP. I dispositivi i.MX RT sono basati su core Arm® Cortex®-M7 e offrono il meglio di entrambi i mondi: un alto livello di integrazione e sicurezza bilanciato con un'usabilità a livello di MCU a un prezzo conveniente. L'elaborazione crossover definisce un nuovo spazio molto necessario nel mercato, aiutando i clienti di MCU a passare al livello di prestazioni del processore per applicazioni rimanendo con la loro attuale toolchain e potenzialmente senza dover aggiungere tempo, costi o complessità richiesti dallo sviluppo software Linux (o altri sistemi operativi di livello superiore) al ciclo di progettazione del prodotto.

Caratteristiche generali

  • Varietà di core Arm® Cortex®-M e DSP ad alte prestazioni, come Cadence® Tensilic® HiFi./1284 DMIPS a 600 MHz
  • Risposta in tempo reale a bassa latenza con la più grande memoria strettamente accoppiata (TCM) di 512 kB
  • Basso consumo dinamico consentito dal convertitore c.c./c.c. integrato e da un efficiente power gating
  • Maggiore flessibilità di progettazione con ampie interfacce di memoria esterna inclusi NAND, eMMC, Flash NOR Quad SPI e Flash NOR parallela
  • La piattaforma multimediale completa consente ai clienti di progettare GUI avanzate e HMI potenziate
  • Prototipazione e sviluppo facili e veloci con FreeRTOS di NXP, SDK & IDE MCUXpresso, Arm mbed, Zephyr OS e l'ecosistema ARM globale che fornisce librerie software, oltre a strumenti online e supporto

Applicazioni

  • Sottosistema audio: microfono professionale, pedali per chitarra
  • Prodotti consumer: elettrodomestici intelligenti, foto/videocamere, LCD
  • Domotica e automazione degli edifici: controllo climatizzazione HVAC, sicurezza, pannelli di controllo di illuminazione, gateway IoT
  • Progetti di calcolo industriali: EBS, PLC, automazione di fabbrica, test e misurazione, M2M, robotica per linee di assemblaggio di controllo HMI, lettori QR e lettori di codici a barre
  • Conversione di potenza e controllo motori: stampanti 3D, stampanti termiche, veicoli autonomi senza equipaggio, aspiratori robotici
 

Risorse

Deutsch  |  Français  |  Italiano  |  English