Etichette per cavi facili da applicare risolvono i problemi di manutenzione
Contributo di Editori nordamericani di DigiKey
2025-09-09
Gli ambienti di cablaggio complessi come data center, armadi delle apparecchiature di telecomunicazione e pannelli di controllo industriali, richiedono un'etichettatura chiara per identificare e organizzare i fili. Tuttavia, l'applicazione manuale delle etichette può essere soggetta a errori e richiedere molto tempo, con conseguente aumento dei costi di manodopera, tempi di inattività prolungati e frustrazione da parte del manutentore. Le etichette possono anche deteriorarsi nel tempo, soprattutto in ambienti di accesso frequente, l'adesivo può perdere le sue proprietà aderenti e le sbavature di inchiostro possono rendere illeggibili le etichette, quando non si staccano.
Questo articolo esamina le comuni sfide che i tecnici devono affrontare quando etichettano i cavi ed eseguono interventi di manutenzione di routine. Presenta poi le etichette autoplastificate di HellermannTyton e mostra come queste soluzioni innovative consentano l'applicazione rapida di etichette durature. Illustra anche gli strumenti e i software utilizzati per stampare queste etichette prima dell'installazione.
Etichettatura dei cavi in ambienti sottoposti a frequente manutenzione
Negli ambienti di connessione affollati, identificare facilmente i cavi è fondamentale per una rapida manutenzione e risoluzione dei problemi. Un'etichettatura chiara su entrambe le estremità di un cavo elimina i dubbi sulla finalità del cavo stesso ed evita la necessità di seguirlo su lunghi tratti o attraverso le aperture nei telai, nei fasci avvolti o lungo le pareti. Per essere efficaci, queste etichette devono essere fissate saldamente. Semplificando l'identificazione dei cavi, i sistemi diventano anche più sicuri per i tecnici. Ad esempio:
- Un'etichettatura chiara favorisce i collegamenti corretti e aiuta a prevenire danni alle apparecchiature o al personale.
- L'etichettatura su entrambe le estremità riduce la necessità di manipolare il cavo per individuare e rintracciare i fili; evitandone la manipolazione non necessaria si possono prevenire danni che riducono la vita utile di un cavo.
- L'etichettatura comunica la funzione di un cavo. Se un cavo trasporta energia, ad esempio, è possibile prendere le dovute precauzioni quando diventa necessario maneggiarlo.
Le etichette avvolgenti autoplastificate sono un'opzione affidabile e poco costosa per l'applicazione manuale in layout di cavi densi. Il design adesivo aggiunge un ingombro trascurabile al cavo e protegge il codice identificativo con uno strato plastificato. Questo strato è tipicamente resistente all'acqua, alla sporcizia e all'abrasione, contribuendo a garantire la leggibilità dei codici per tutta la vita utile del cavo. L'avvolgimento in due fasi favorisce inoltre il fissaggio sicuro e duraturo, senza bisogno di ulteriori elementi di fissaggio o attrezzi di applicazione.
Problemi nell'etichettatura manuale dei cavi
Nonostante i vantaggi delle etichette avvolgenti autoplastificate, il loro supporto adesivo può creare difficoltà durante l'applicazione. L'intero processo di etichettatura manuale può risultare difficoltoso per via di aspetti banali, come le unghie troppo corte. Le etichette ravvicinate possono essere difficili da staccare, con conseguente perdita di tempo durante le attività di manutenzione.
Le etichette con tagli di raccordo aggravano questo problema e presentano anche problemi per i fili di calibro inferiore a causa del raggio di curvatura intrinseco del materiale dell'etichetta. Più piccolo è il calibro del filo, più difficile diventa l'applicazione manuale. Quando si etichettano cavi in grandi quantità, queste inefficienze si sommano, aumentando i costi di manodopera e la probabilità di errori.
L'etichettatura su larga scala comporta anche alcune sfide per la marcatura dei codici identificativi. Sono disponibili etichettatrici portatili, ma la stampa può essere lenta, soprattutto quando si devono digitare i codici uno a uno.
Anche la scrittura a mano è un'opzione, ma presenta i suoi problemi. L'affaticamento da scrittura e l'uso improprio del pennarello possono causare scritte illeggibili; l'inchiostro può macchiarsi o sbiadirsi nel tempo. Questi problemi possono in ultima analisi rendere inefficace lo sforzo di etichettatura.
Un approccio innovativo alle etichette autoplastificate
Modificando il design standard delle etichette avvolgenti autoplastificate, HellermannTyton ha risolto i problemi operativi associati all'applicazione manuale. Le etichette autoplastificate TabTags (Figura 1) sono dotate di una linguetta ergonomica che funge sia da punto di ancoraggio per l'avvolgimento sia da meccanismo di erogazione automatica per la facile rimozione dal supporto. Inoltre, queste etichette sono distanziate per consentire la rimozione le singole etichette senza disturbare le altre.
Figura 1: Le etichette TabTags si installano rapidamente con un processo in quattro fasi. (Immagine per gentile concessione di Kenton Williston, sulla base di materiale di HellermannTyton)
Facendo riferimento alla Figura 1, il passo 1 mostra come la piegatura del supporto faccia sporgere la linguetta, per poterla separare velocemente. Nella fase 2, la linguetta viene fissata al cavo avvolgendo in modo rettilineo anche i fili di piccolo diametro senza lo slittamento che spesso si verifica durante il posizionamento iniziale. Dalla fase 3 in poi, l'applicazione procede come una normale etichetta avvolgente autoplastificata: la parte stampata viene avvolta intorno al filo, seguita dalla sezione plastificata che protegge la stampa del codice.
Eliminando i comuni ostacoli al distacco delle etichette dal supporto e alla loro applicazione ai cavi, il sistema TabTags consente di applicare circa il 12% di etichette in più all'ora, con risultati affidabili e duraturi. Questo aumento della produzione comporta un notevole risparmio di tempo e di costi per la manodopera necessaria.
La varietà dei formati di etichette soddisfa esigenze di installazione da semplici a complesse
La famiglia TabTags comprende diverse opzioni progettate per adattarsi a diversi tipi di cavi e requisiti di codice identificativo. Il modello 596-12201 (Figura 2) è la variante più grande e misura 25,4 × 39,6 mm. La maggiore larghezza consente di utilizzare codici identificativi più lunghi per i casi in cui i cavi richiedano designazioni più dettagliate o più facili da interpretare. La lunghezza rende queste etichette adatte ai cavi più grandi con diametro esterno da 2,5 mm a 7,6 mm, compresi i cavi coassiali RG6, HDMI, bus CAN ed Ethernet standard.
Figura 2: Le etichette TabTags 596-12201 di grandi dimensioni sono disposte tre per fila, con 5000 unità per rotolo. (Immagine per gentile concessione di HellermannTyton)
Il modello 596-12203 (Figura 3) è invece la variante TabTags più piccola, con dimensioni di 12,7 × 20,8 mm. La minore larghezza consente di utilizzare codici concisi in sistemi più semplici o in presenza di vincoli di spazio per la larghezza delle etichette. Queste etichette sono destinate a cavi di diametro piccolo, come i cavi in fibra ottica multi-fibra a pressione (MPO), i cavi Ethernet sottili e super-sottili e i cavi USB con diametro esterno fino a 4,3 mm.
Figura 3: Per i cavi di diametro inferiore, le etichette TabTags 596-12203 sono disposte in file da sei per un totale di 10.000 unità per rotolo. (Immagine per gentile concessione di HellermannTyton)
HellermannTyton offre anche ulteriori opzioni TabTags che supportano codici brevi su fili più spessi e codici lunghi su fili più sottili. Tutti i prodotti della famiglia sono realizzati in vinile 100B bianco e trasparente con adesivo acrilico. Sono resistenti ai raggi ultravioletti (UV) e hanno un intervallo della temperatura di funzionamento compreso tra -40 e +96 °C, assicurando prestazioni robuste in ambienti difficili.
Semplificare la stampa di etichette con opzioni colorate
Un passo fondamentale nell'utilizzo del sistema TabTags è quello di assicurarsi che i codici identificativi dei cavi siano stampati chiaramente prima dell'installazione. La stampante TT230SM (556-00230) (Figura 4) è stata realizzata appositamente per questo scopo. Il suo fattore di forma leggero e compatto ne consente il trasporto insieme alle apparecchiature tecniche standard.
Figura 4: La stampante TT230SM è una soluzione di stampa da scrivania compatta per la produzione rapida di più etichette con tempi di configurazione minimi. (Immagine per gentile concessione di HellermannTyton)
Le caratteristiche della stampante includono:
- una testina di stampa da 300 dpi per la stampa di etichette ad alta risoluzione;
- un sensore altamente preciso che elimina la necessità di calibrazione durante il cambio delle etichette, risparmiando tempo e riducendo gli errori;
- velocità di stampa elevate per una produzione efficiente di grandi lotti di etichette;
- un'interfaccia utente LCD che semplifica la configurazione, la diagnostica e le regolazioni.
La stampante TT230SM può essere acquistato in un kit (556-00239) comprendente i cavi necessari per l'alimentazione e la connettività al computer, una custodia per etichette per facilitarne la gestione, un nastro nero a trasferimento termico, il software TagPrint Pro per disegnare le etichette e una robusta valigetta da trasporto rigida.
I nastri a trasferimento termico sono disponibili anche separatamente in vari colori, compreso il nero standard, come il modello TT822OUTSM (Figura 5). Questo nastro a base di resina di 15 metri offre un'eccellente durata di stampa con resistenza agli agenti chimici e all'abrasione fino a +82 °C. Il meccanismo di pulizia integrato prolunga la durata della testina di stampa, contribuendo a ridurre i costi di manutenzione in tutto l'ecosistema di stampa offerto da HellermannTyton.
Figura 5: Il nastro a trasferimento termico di 15 m TT822OUTSM offre un'eccellente durata di stampa. (Immagine per gentile concessione di HellermannTyton)
Semplificare l'etichettatura con TagPrint Pro
TagPrint Pro è uno strumento software essenziale per sfruttare appieno i vantaggi delle stampanti di HellermannTyton. Compatibile con i sistemi operativi Windows, supporta la stampa automatica di più etichette con anteprime visive. Ciò semplifica la creazione di nuove etichette per i cavi sostituiti o la produzione di grandi lotti di etichette per le nuove installazioni.
I requisiti per le etichette del sistema completo possono essere raggruppati in un file con nome unico, in modo che al momento della stampa gli utenti possano individuare le etichette specifiche visivamente o per codice componente. In questo modo si elimina la necessità di ricercare manualmente i materiali di riferimento, poiché TagPrint Pro fornisce questo servizio. Il software supporta anche la stampa di codici a barre, codici QR e grafica (Figura 6) per applicazioni che vanno oltre le etichette di testo standard.
Figura 6: TagPrint Pro offre un ambiente di stampa semplificato per sistemi di grandi dimensioni che richiedono molte etichette. (Immagine per gentile concessione di HellermannTyton)
Conclusione
L'etichettatura dei cavi chiara ed efficace è fondamentale per promuovere il funzionamento sicuro e ridurre i tempi e i costi associati alla manutenzione dei sistemi ad accesso frequente. Il sistema TabTags di HellermannTyton supporta questi obiettivi con una linguetta ergonomica che migliora la gestione delle etichette e ne semplifica l'applicazione per aumentare l'efficienza del manutentore. In combinazione con l'hardware e il software di stampa associati, questo sistema di etichettatura assicura una gestione dei cavi chiara, robusta ed economica in un'ampia gamma di applicazioni.
Esonero della responsabilità: le opinioni, le convinzioni e i punti di vista espressi dai vari autori e/o dai partecipanti al forum su questo sito Web non riflettono necessariamente le opinioni, le convinzioni e i punti di vista di DigiKey o le sue politiche.




