Come coronare degnamente l'ultimo anno di studi

Il progetto finale a cui stai lavorando è molto importante, rappresenta il coronamento del tuo percorso di studi e la somma delle tue conoscenze e della tua esperienza agli occhi dei futuri datori di lavoro. Non sottovalutare questa opportunità di metterti in luce. Un lavoro ben concepito ed eseguito potrebbe avvantaggiarti nella carriera. Con un progetto di questo tipo, oltre a dar prova delle tue conoscenze ed esperienze tecniche, darai mostra della tua capacità di lavorare in gruppo. Le soft skill che acquisisci e sviluppi quando lavori a un progetto finale sono importanti quanto l'oggetto stesso del progetto.

Le prime cose su cui dovrai concentrarti sono una progettazione appropriata e il flusso di implementazione; consentendo la suddivisione di un'attività complessa in fasi facilmente gestibili, possono determinare la riuscita o il fallimento di un progetto. DigiKey mette a disposizione un percorso a tappe specifico per questo scopo: https://www.digikey.com/en/maker/roadmap che, se utilizzato correttamente, consente l'implementazione di un progetto semplificando il lavoro di squadra e la collaborazione.

Lavorare in gruppo è una parte importante dell'esperienza di studio in una scuola post-secondaria. Dal primo laboratorio di chimica al compito congiunto di programmazione, la capacità di coordinare le attività per la realizzazione di un prodotto è una parte fondamentale del lavoro nel nostro settore. In molte di queste situazioni ti troverai a lavorare a fianco di una persona sconosciuta e dovrai far conto sulle capacità di entrambi di affrontare una sfida tecnica. Anche se sei legato da un'amicizia di lunga data al tuo o alla tua partner potresti non essere certo delle sue competenze o del suo entusiasmo nella gestione del progetto. Ma il lavoro di laboratorio, per sua stessa natura, ha un ambito circoscritto. I suoi confini vengono definiti chiaramente dall'istruttore e tutto ciò che devi fare è riempire gli spazi vuoti.

Un progetto finale necessita di un approccio collaborativo più avanzato. Potresti avere più di un partner, probabilmente un gruppo di lavoro, per affrontare il problema, e dover gestire con i tuoi partner per la prima volta un diagramma di flusso di un progetto e valutazioni di budget. Inoltre, il problema potrebbe avere contorni vaghi: essere semplicemente l'idea di un prodotto che lo sponsor traccia su un blocco note e che il tuo gruppo di lavoro deve definire e dotare di specifiche prima persino di digitare la prima riga di codice. Può darsi che tu debba individuare i componenti del progetto e fare una prototipazione di alto livello della fattibilità, ad esempio prendere un accelerometro ed eseguire il rilevamento sommario del movimento come componente autonomo. E, lungo il percorso, dovrai confrontarti con i membri del tuo gruppo, gestirli e motivarli. Oltre a tutto ciò, dovrai accertarti di lavorare con il tuo sponsor di progetto E il tuo docente di riferimento, che potrebbero non essere la stessa persona. Per molti aspetti, questa è la prima volta che uno studente si trova a confrontarsi con così tanti elementi in contemporanea che potrebbero influire sulla riuscita o sul fallimento del progetto e sul voto finale, perciò sui progetti di diplomarsi, sulle date di ingresso nel mondo del lavoro e sui piani di vita dopo il diploma.

Le soft skill principali per completare il progetto sono: (1) capacità di pianificazione, (2) capacità di delega e (3) capacità di rinunciare a cose che non si è in grado di gestire. Per raggiungere gli obiettivi e assicurarsi che il progetto rientri nei parametri, occorre definirli e scrivere le specifiche in modo chiaro. Potrà essere necessario fare aggiustamenti nel corso del tempo, man mano che l'obiettivo del progetto viene ridefinito. I manager in erba devono imparare a fidarsi degli altri e ad adottare un approccio non interventista, se non vogliono che dinamiche disfunzionali prendano piede nel gruppo. I tecnici più brillanti potrebbero non essere i migliori leader per un gruppo. Le aspettative devono essere definite con i soggetti interessati (il docente di riferimento e lo sponsor del progetto) in modo tale che il prodotto sia conforme a ciò che è stato deciso. Promettere ciò che non si è in grado di fare è il modo migliore di non rispettare gli impegni, soprattutto quando i membri del gruppo affrontano così tanti problemi per la prima volta.

Con questo non voglio dire che il gruppo dovrebbe accontentarsi dei risultati più a portata di mano e realizzare un progetto "sicuro", che non mette in risalto alcuna abilità tecnica. La complessità tecnica dell'argomento deve essere presa seriamente in considerazione alla luce delle abilità del gruppo. Il progetto dovrebbe rappresentare il trampolino di lancio verso il percorso professionale desiderato da ciascun membro del gruppo. Ho visto tropo spesso studenti le cui traiettorie iniziali di carriera sono state tracciate dai loro progetti. Per molti è l'unico risultato che possono citare nel curriculum. Ma per comparire nel curriculum il progetto deve essere in una fase di complemento sufficiente e ciò ci riporta alle dinamiche di gruppo.

Il progetto finale è la tua ultima chance di mettere in mostra tutto ciò che hai imparato nel corso dei tuoi studi post-secondari, che mette te e il tuo team in una posizione nuova: quella di collaborare per realizzare un prodotto concreto. Le soft skill e l'atteggiamento mentale di un gruppo nell'affrontare il problema sono altrettanto importanti degli aspetti tecnici del progetto. È un fatto che viene spesso trascurato dai gruppi di progetto. Speriamo di poter raccontare in una serie di blog aneddoti ed esperienze che ti potrebbero aiutare a fare chiarezza e indicarti il percorso per una brillante carriera post-diploma. Rimanete sintonizzati!

Informazioni su questo autore

Image of Y.C. Wang

Y.C. Wang – Global Academic Program Director. Y.C. leads DigiKey’s academic business segment and represents the company to students/professors over the world. Over the years he discovered that it takes a combination of technical skills, passion, and excellence in execution to build a successful engineering career. Y.C. pivoted his technical career focus at key moments and aims to help engineering students understand the extremely important skillsets the industry absolutely requires (but may not be taught in class).

More posts by Y.C. Wang
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum