Collegare un Pi al PC

Raspberry Pi è un microcontroller molto rinomato. E ciò perché fondamentalmente si tratta di un mini computer basato su Linux. Si può facilmente collegare un monitor al suo connettore HDMI, un mouse e una tastiera nei connettori USB e diventa subito operativo. Il problema sorge perché questa soluzione non è sempre funzionale. Per alcuni potrebbe essere più semplice collegare il proprio Raspberry Pi a un computer portatile. Ma non si può semplicemente collegare il Pi tramite micro USB al portatile, aprire un ambiente di sviluppo integrato (IDE) e programmare. Bisogna adottare un approccio leggermente diverso. Il bello del Raspberry Pi è che esistono diverse opzioni tra cui scegliere quella che si adatta meglio alle proprie esigenze.

Per iniziare a sfruttarlo basta qualche componente. Quelli necessari sono: un Raspberry Pi, un alimentatore idoneo, un computer, una connessione a Internet, un adattatore FTDI USB-seriale e, sul computer, i programmi Putty e il visualizzatore VNC. Con questa configurazione è possibile connettersi al Raspberry Pi tramite USB o una connessione Internet. È anche possibile avere un semplice terminale SSH o un intero desktop virtuale.

Nel video che segue sono illustrati i diversi metodi con i quali è molto semplice ottenere l'accesso. Suggerirei di iniziare con il metodo USB dato che sul Raspberry Pi non sempre è abilitato per impostazione predefinita il terminale SSH. Per attivarlo basta dare il comando "sudo raspi-config" dal menu di configurazione. Il Raspberry Pi è molto potente e offre un ampio ventaglio di opzioni con cui lavorare.

Informazioni su questo autore

Image of Ben Roloff

Ben Roloff, Associate Applications Engineer presso DigiKey, dal 2016 è al servizio dei clienti per soddisfare ogni loro esigenza nel campo dei microcontroller. Nato nel 1991, quando l'internet non era ancora entrata nelle case, Ben è però cresciuto di pari passo con questa tecnologia rivoluzionaria durante la sua formazione scolastica. È stato il suo interesse per i computer che lo ha spinto a perseguire una formazione informatica, conseguendo una laurea in ingegneria informatica presso la South Dakota School of Mines and Technology.

More posts by Ben Roloff
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum