Installazione di porte per cani con schiuma 3M
Seduti vicino alla porta sul retro, fissando con invidia gli scoiattoli e altre creature che si godevano il sole estivo: quella era la giornata normale dei cuccioli che avrebbero voluto trascorrere tutto il giorno all'aperto. Fu allora che presi la decisione: installare una controporta con una porticina per cani incorporata. Tutto andò secondo i piani. Ordine. Ritiro. Rimozione della vecchia porta. Assemblaggio della nuova porta. Installazione della nuova porta. C'era un solo problema: quando il telaio della porta non è più in squadro, si rischia di andare incontro a non pochi problemi.
Nonostante tutte le regolazioni fatte a tutta la porta, sul lato senza cerniere tra la sua parte superiore e lo stipite rimaneva uno spazio di oltre 6 mm. Lungo la parte superiore, lo spazio diminuiva man mano che ci si spostava verso il lato della cerniera, fino a scomparire una volta arrivati a metà. Rimaneva una fessura lunga circa 45 cm da cui poteva entrare l'aria esterna, oltre a zanzare e altri insetti.

Una soluzione rapida: schiuma microcellulare. Una striscia di ISOLOSS™ LS-1525 applicata nella parte inferiore dell'elemento orizzontale superiore del telaio tiene fuori gli insetti ed elimina gli spifferi che potrebbero entrare attraverso la fessura. Quando la porta si chiude, la schiuma crea un cuscinetto contro il quale si appoggia la parte superiore della porta che, comprimendo leggermente la schiuma, aiuta a creare una leggera tenuta stagna.

Risultato finale: l'accesso tutto il giorno a una porta per cani dà loro la possibilità di uscire a giocare quando vogliono. Cosa fanno ora? Stanno seduti dentro, con l'aria condizionata, fissando con invidia gli scoiattoli e altre creature che si godono il sole estivo. Almeno, però, in casa non ci sono zanzare.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum


