Cavi Ethernet piatti per non inciampare in ufficio o in fabbrica
Il Wi-Fi è una bellissima invenzione ed è ormai ovunque, ma a volte è necessario collegare un cavo Ethernet al router perché la connessione cablata e la più veloce e affidabile, soprattutto per trasferimenti dati di grandi dimensioni. Per esempio, ho optato per questa soluzione quando ho dovuto caricare diversi gigabyte di dati tecnici dal mio notebook di lavoro. Purtroppo la modalità Ethernet cablata non offre forse il principale vantaggio del Wi-Fi, ovvero l'assenza di cavi da sistemare in modo che nessuno vi inciampi.
La connessione Ethernet cablata è la scelta preferita per la connettività di rete in ambienti di ufficio o industriali di grandi dimensioni per svariati motivi. Innanzitutto, è più veloce del Wi-Fi e più affidabile. Inoltre, da ex specialista del supporto tecnico, posso affermare che è decisamente più semplice diagnosticare i problemi di connessione al telefono in presenza di connettività di rete cablata piuttosto che wireless.
La posa dei cavi Ethernet è così importante che viene stabilita fin da quando si inizia a pianificare la disposizione di un ufficio, come la posizione delle macchinette del caffè. Però a volte succedono degli imprevisti. Ho lavorato in ufficio in cui una postazione isolata aveva bisogno di una connessione Ethernet dedicata aggiuntiva per il trasferimento di molti gigabyte di file di dati tecnici e, sfortuna vuole, non era disponibile alcuna connessione.
Quindi decidemmo di far passare un cavo CAT5e sul pavimento, fissandolo con del nastro adesivo; ma il bel colore blu acceso del cavo non fu sufficiente a prevenire che le persone vi inciampassero, quindi il passo successivo fu segnalarne la presenza tramite colorati coni spartitraffico. Nonostante la popolarità del cavo Ethernet standard, scoprimmo dunque che la sua forma non si presta per la stesura sul pavimento.
Un'evoluzione pratica del cavo Ethernet potrebbe essere un cavo Ethernet piatto. Irrealistico? Cicoil, un produttore di cavi assemblati piatti, pensa che non lo sia, per questo ha realizzato il cavo assemblato Ethernet piatto DC-500-CA012, che può essere tranquillamente usato in ufficio o in fabbrica (Figura 1).
Figura 1: DC-500-CA012 è un cavo Ethernet CAT5e piatto di 3,5 m di lunghezza. Ha quattro doppini intrecciati e supporta PoE fino a 3 A per coppia. (Immagine per gentile concessione di Cicoil)
È largo poco più di 1 cm e alto appena 0,35 cm (Figura 2), quindi non inciamperete più per raggiungere il bagno o le postazioni dei colleghi. Il cavo è lungo 3,5 m ed è terminato a entrambe le estremità con un connettore RJ45 standard. Ha anche quattro doppini intrecciati di cavi da 30 AWG e supporta Power over Ethernet (PoE) fino a 3 A per ogni doppino intrecciato.
Figura 2: DC-500-CA012 ha un'altezza dal pavimento di 0,35 cm e quindi non si inciampa più. Contiene quattro doppini intrecciati di cavi da 30 AWG e resiste a temperature estreme da -65 a +165 °C. (Immagine per gentile concessione di Cicoil)
La guaina del cavo è trasparente e permette di vedere la schermatura e i quattro doppini intrecciati, per fugare i dubbi degli scettici che davanti a un cavo CAT5e piatto si chiedono: "Ma come è possibile?" Certo, la curiosità generata da un cavo Ethernet trasparente e piatto potrebbe dar luogo a lunghe discussioni stimolanti, fino a che qualcuno non rimanda tutti a lavorare.
Nonostante sia più piatto di una sogliola, il cavo DC-500-CA012 di Cicoil è a tutti gli effetti un cavo Ethernet schermato pienamente conforme a CAT5e, in grado di supportare velocità di trasmissione dati fino a 1 gigabit al secondo. Nelle specifiche, la guaina del cavo con doppini intrecciati in rame stagnato è indicata come ultraflessibile. È stata progettata per resistere in ambienti difficili e a temperature da -65 a +165 °C.
La luce solare e i liquidi sono un problema per i cavi consumer perché possono provocare fessure e restringimenti. Il cavo piatto DC-500-CA012 di Cicoil rimane inalterato anche se esposto a luce solare, luce ultravioletta, alcol, acqua marina e molte sostanze chimiche corrosive. Sebbene non sia specificato nella scheda tecnica, immagino che resista anche al caffè.
Negli ambienti di automazione industriale, in presenza di tempi di inattività non programmati, può accadere che sia necessario instradare e collegare un cavo Ethernet il più rapidamente possibile per far ripartire le apparecchiature. Spesso, in queste situazioni di emergenza, il fatto che il cavo non sia d'impaccio passa in secondo piano rispetto all'urgenza di disporre del collegamento. In questo caso, un cavo di Cicoil posato piatto sul pavimento può evitare costosi tempi di fermo, garantendo al contempo la sicurezza di tutti.
Conclusione
È interessante notare che i progressi fatti dalla tecnologia dei materiali hanno reso possibili anche miglioramenti nell'ambito dei cavi per la connettività di rete, che sembrano sfidare quello che riteniamo fattibile. Un cavo Ethernet piatto, totalmente conforme a CAT5e e in grado di assicurare fino a 3 A PoE, supportando velocità di trasmissione dati fino a 1 Gbit/s sembra quasi fantascienza. Invece è realtà. Vale comunque lo stesso discorso delle auto a guida autonoma: non può essere una scusa per non guardare dove mettete i piedi quando vi dirigete verso la macchina del caffè.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum