I principi base della compatibilità tra connettori FFC/FPC e cavi
Sapevate che Molex produce sia i connettori FFC/FPC sia i cavi ponticello accoppiabili? Nel mondo dell'elettronica, questi due prodotti sono come il cacio sui maccheroni, spesso comprati e usati insieme. L'obiettivo di Molex è di venire incontro ai bisogni dei propri clienti offrendo loro soluzioni complete per l'interconnessione.
Con Molex potrete selezionare la coppia connettore-cavo più adatta alla vostra applicazione a colpo sicuro. Per gli starter, i team dedicati ai connettori FFC/FPC e ai cavi collaborano per garantire l'allineamento tra le specifiche e le tolleranze e assicurare così compatibilità e affidabilità. Se visualizzate un connettore FFC/FPC sul sito Digi-Key, troverete spesso anche il cavo Premo-Flex accoppiabile collegato tramite link nelle informazioni prodotto.
È utile selezionare un connettore FFC/FPC prima del cavo Premo-Flex accoppiabile, perché sarà il connettore stesso a rivelarvi molte delle caratteristiche che dovrà avere il cavo. Iniziamo con le specifiche semplici. Se avete per le mani un connettore con 30 circuiti, vi servirà un cavo con 30 circuiti. Se i contatti per il vostro connettore sono distanziati di 0,5°mm, il cavo che vi serve dovrà avere un passo di 0,5°mm. Da ultimo, controllate la placcatura del connettore. È di stagno, oro o di un altro materiale? La placcatura del connettore e del cavo dovrebbero sempre corrispondere per evitare di compromettere la qualità.
Dopo aver stabilito il numero di circuiti, il passo e la placcatura, dovrete analizzare la vostra applicazione.
- Potrete stabilire la lunghezza che deve avere il cavo misurando la distanza tra i due elementi che state cercando di collegare, ad esempio due PCB, una PCB e un LCD oppure svariati componenti.
- Prendete nota della posizione in cui dovranno trovarsi i contatti esposti: sullo stesso lato o sui lati opposti del cavo? Ci riferiamo a questi contatti come di Tipo A (stesso lato) e Tipo D (lati opposti).
- Valutate la quantità di movimento a cui sarà sottoposto il cavo all'interno dell'applicazione. Se il cavo è destinato ad essere installato in un'applicazione statica, potrete verosimilmente utilizzare un cavo leggermente più spesso che sopporta sino a 10.000 cicli di flessione. Al contrario, se il vostro cavo verrà piegato molte volte nel corso della sua vita – pensate ad esempio a un braccio robotico – avrete molto probabilmente bisogno di un cavo Premo-Flex progettato per sopportare da 100.000 a 2,5 milioni di cicli di flessione.
Cavo tipo A con contatti esposti sullo stesso lato (Immagine per gentile concessione di Molex)
Cavo tipo D con contatti esposti su lati opposti (Immagine per gentile concessione di Molex)
Ora dovreste avere tutte le informazioni che vi servono per scegliere il cavo adatto alla vostra applicazione. Molex consiglia anche di selezionare sempre uno o due cavi da provare nell'applicazione e di eseguire un test di affidabilità. Se avete altre domande, non esitate a rivolgervi al team di assistenza tecnica Digi-Key o direttamente a Molex. Saremo felici di valutare insieme a voi il vostro caso e di consigliarvi la soluzione standard più adatta o di svilupparne una su misura. Buon lavoro con l'accoppiamento di cavi e connettori.
(Immagine per gentile concessione di Molex)

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum