Una tecnologia di incapsulamento per condensatori cambierà il futuro dell'agricoltura
Entro il 2050, si prevede che sulla Terra vi saranno 9,1 miliardi di abitanti. Secondo i dati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), la produzione mondiale di cibo dovrà aumentare del 60%, e tale numero non include tutti gli altri prodotti agricoli da cui dipendiamo ogni giorno, come cotone e legname. Più la popolazione cresce, più agricoltori e allevatori si rivolgono alla tecnologia per incrementare la produzione, in quella che molti hanno battezzato "Agricoltura 4.0".
I giorni delle pianificazioni uniformi di irrigazioni, fertilizzanti e pesticidi ormai sono contati. Oggi i contadini utilizzano la tecnologia GPS, immagini aeree e sensori di umidità e temperatura per monitorare con precisione risorse fondamentali. Via via che l'uso di queste tecnologie si diffonde, i produttori possono iniziare a raccogliere dati relativi alle loro proprietà per prevedere in modo più accurato andamenti del clima, condizioni del suolo e raccolti. Con l'aumentare dei dati raccolti, i distributori stanno prendendo decisioni più informate per ridurre gli scarti, riuscendo a portare i prodotti ai negozi in tempi più brevi. In aggiunta, i consumatori riusciranno a tracciare l'intero percorso di ciò che consumano fino al produttore, cosa che faciliterà il procurarsi alimenti sani e supportare aziende agricole locali. Con questi elementi che continuano a evolversi, KEMET si impegna a fornire componenti elettronici che possano supportarli. L'apparecchiatura agricola di oggi usa un numero di condensatori esponenzialmente più grande rispetto al passato. Questo aumento è dovuto al numero di impianti elettrici collegati e integrati per rendere ciascuna macchina più precisa e facile da usare, così che un produttore passi meno tempo sul sedile di un trattore, dedicandolo invece a trovare una soluzione per il prossimo problema.
Maggiore affidabilità
Con il migrare di agricoltori e allevatori verso tecnologie più avanzate, è indispensabile che questi nuovi sistemi siano affidabili. Per questo l'affidabilità è la priorità principale di KEMET. I produttori non possono permettersi avarie nelle attrezzature utilizzate, quindi ci prendiamo il tempo di collaudare con attenzione i nostri prodotti prima che siano impiegati sul campo.
Migliore precisione
Mano a mano che la tecnologia dei sensori migliora, un'alta precisione delle operazioni sul campo diventerà sempre più diffusa. Anziché valutare la produzione in metri quadrati, gli agricoltori potranno iniziare a valutarla in centimetri quadrati. Grazie allo stretto monitoraggio dello stato di ciascuna pianta, i raccolti potranno essere calcolati con una precisione ancora maggiore.
Più possibilità
Grazie alla tecnologia di incapsulamento KONNEKT™ di KEMET, saranno possibili notevoli riduzioni di spazio per quanto concerne la capacità a effetto di massa. Ciò consentirà di avere più spazio sui circuiti stampati per altre tecnologie, fornendo ai produttori di attrezzature agricole la flessibilità necessaria per essere innovativi con l'integrazione di nuove tecnologie nei loro sistemi. L'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'automazione potranno diventare sempre più comuni nelle attrezzature agricole. Le decisioni sul campo saranno guidate da grandi quantità di dati, modelli agronomici e previsioni del tempo più precise. Le emissioni di carbonio potranno essere monitorate da vicino e ridotte. La perdita di prodotti alimentari si ridurrà in modo drastico. L'agricoltura sta cambiando per il meglio e a ogni passo che facciamo il futuro sembra sempre più radioso.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum