Come pulire correttamente i contatti della batteria
Avete ritrovato un dispositivo elettronico che avevate perso e il vano batteria è ossidato? È capitato a tutti. Magari i terminali della batteria della vostra auto hanno bisogno di essere puliti? Questo blog e il video vi accompagneranno nel processo di pulizia dei contatti, per restituirvi oggetti rimessi a nuovo.
Iniziamo con alcune informazioni. Quando le pile alcaline perdono, la soluzione che fuoriesce viene chiamata comunemente "acido da batteria". Tuttavia, non si tratta assolutamente di un acido ma di una forte base nota come "idrossido di potassio". Le celle che si scaricano producono idrogeno. Il gas arriva a una pressione sufficiente a creare un'apertura da cui può fuoriuscire lasciando entrare nella batteria biossido di carbonio che, mescolandosi con il potassio, dà origine alla sostanza cristallizzata che vedete.

Per pulire le sostanze fuoriuscite da una batteria alcalina avrete bisogno di:
- Occhiali protettivi (consigliati ma non necessari)
- Succo di limone o un altro acido, come l'aceto
- Spazzolino da denti o oggetto simile
- Carta cucina, appena inumidita
- Guanti di gomma (consigliati ma non necessari)
- Grasso dielettrico (opzionale)
Per prima cosa, indossate gli occhiali protettivi e i guanti di gomma, quindi aprite lo scomparto per estrarre e smaltire correttamente le batterie vecchie. Quindi asportate con lo spazzolino tutte le sostanze corrosive sparse. Versate poi qualche goccia di succo di limone sul contatto e spazzolate tutto intorno. Visto che la sostanza fuoriuscita è una soluzione basica, l'acidità del succo di limone contribuirà a neutralizzarla. Ripetete l'ultimo passo sino ad eliminare tutte le fuoriuscite. A questo punto potrete rimuovere tutto con la carta cucina appena inumidita. Fate attenzione a utilizzare con parsimonia l'acqua, perché una quantità eccessiva può creare parecchi problemi e ossidare i contatti. Se i contatti sono molto arrugginiti o danneggiati, potrebbe essere il caso di utilizzare un abrasivo come la carta vetrata per pulire sino alla base metallica. Se la placcatura in nichel tipica dei contatti delle batterie è corrosa, i contatti potrebbero arrugginirsi nuovamente in futuro. Potrete scegliere di proteggerli con grasso dielettrico (siliconico) o sostituirli; per la nostra selezione di ricambi si rimanda a questo link.

È arrivato il momento di parlare delle batterie piombo-acido utilizzate nel settore automotive. Queste batterie devono essere pulite in modo leggermente diverso perché generano un residuo acido.
Per pulire l'acido fuoriuscito dalla batteria di un'auto avrete bisogno di:
- Soda caustica
- Spruzzatore (opzionale)
- Acqua
- Guanti di gomma
- Carta cucina
- Spazzola per i terminali delle batterie
- Grasso dielettrico (opzionale)
Prima di tutto indossate i guanti di gomma. L'acido di queste batterie è molto corrosivo. Può fare buchi negli abiti e provocare lesioni, perciò fate molta attenzione. Iniziate con il rimuovere i cavi di collegamento per le batterie e a spazzolare le sostanze corrosive sparse. Per neutralizzare l'acido, dovrete applicare pasta di soda caustica ai terminali. Potete procedere in due modi: rivestendo i terminali di soda caustica e spruzzando successivamente acqua su di essi oppure miscelando prima la pasta e applicandola una volta miscelata ai terminali. Lasciateli stare a ribollire per un po' per neutralizzare la corrosione, quindi puliteli con un foglio di carta cucina. Puliteli ancora un po' con la spazzola, quindi usate nuovamente la carta cucina per rimuovere tutti i residui rimanenti. Una volta puliti, potrete aggiungere un leggero strato di grasso dielettrico su tutte le superfici di accoppiamento e i terminali per evitare il ripresentarsi dell'ossidazione e della corrosione. Pulite i terminali alle estremità dei fili seguendo gli stessi passaggi e ricollegateli alla batteria.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum




