Come scegliere il progetto che può segnare la svolta

Cosa valutereste per scegliere un progetto che potrebbe segnare la svolta per la vostra vita? Per indicare un progetto speciale, interessante da realizzare e che potrebbe essere considerato di valore, mi baserei sulla mia esperienza, quando contribuii a motivare i nostri ingegneri a creare qualcosa di interessante per i clienti. Se penso a ciò che mi appassionava quando ho iniziato, devo tornare agli anni del liceo e alla mia partecipazione ai concorsi di scienze applicate. Ho sempre trovato affascinante poter maneggiare componenti elettronici. Negli anni '80, a Natale ricevetti un libro intitolato "TTL Cookbook" (Il manuale della logica TTL) di Don Lancaster. Sfogliando le pagine, trovai uno schema di circuito chiamato 555 Timer (NE555P) che sembrava molto interessante da realizzare. Trovai tutti i componenti che mi servivano (condensatori, resistori, CI NE555P e una basetta sperimentale) e iniziai a costruire un circuito che avevo trovato alle pagine 171-180, per iniziare a fare un po' di pratica. Non dimenticherò mai i momenti della costruzione, io che aggiungevo un LED all'uscita e il circuito che prendeva vita, lampeggiando a una frequenza di 1 Hz. Da quel momento mi appassionai e iniziai ad acquistare diversi chip CI per approfondire le mie conoscenze di elettronica e cercare di costruire un prototipo di un prodotto da vendere.

Appena prima di iniziare a lavorare per DigiKey, dato che mi piacevano i microprocessori, realizzai una vera scheda per computer utilizzando il vecchio Motorola 6809, dei pin a filo avvolto, una scheda perforata e imparando il linguaggio assembly. Nelle notti che dedicavo al mio hobby, adoravo fare esperimenti con display LCD a matrice di punti e controllare i motori passo-passo.

All'inizio degli anni '90, arrivarono i microcontroller e un rappresentante di uno dei nostri fornitori mi portò un kit di campioni, perché valutassi l'aggiunta dei microcontroller PIC di Microchip al nostro catalogo DigiKey. Leggendo tutta la loro documentazione e facendo delle prove con il loro prodotto PIC16C57/JW (una EPROM/MCU cancellabile a ultravioletto windowed, ormai obsoleta), scrissi del codice assembly e riuscii a far lampeggiare un LED. In seguito alla mia valutazione, decidemmo di aggiungerli al catalogo DigiKey e, diversi anni dopo, iniziammo ad assumere alcuni ingegneri per aiutarci a rispondere a tutte le domande che arrivavano dai nostri clienti.

Per formare questo gruppo di tecnici, dovevamo fornire loro una certa formazione. Puoi leggere tutti i manuali e le trattazioni teoriche che vuoi, ma finché non provi veramente i componenti non sarai mai capace di comunicare al cliente i problemi e le esperienze della vita reale. Ho avuto la fortuna di visitare la sede di Microchip e, facendo un giro nei loro uffici tecnici, sono riuscito a capire in che modo aiutavano i clienti che telefonavano per assistenza. Mi ricordo che ai quei tempi gli ingegneri potevano passare un terzo del loro tempo a provare gli strumenti di sviluppo e diverse idee con lo scopo di sviluppare applicazioni che facilitassero l'uso dei microcontroller PIC. Alimentare una passione per motivare gli ingegneri non era facile.

Quindi, basandomi sull'esperienza della visita in Microchip, pensai di creare turni di 3 ore in cui potevano utilizzare i componenti presenti in magazzino. Chiedere loro di iniziare a provare gli strumenti di sviluppo e di dedicarsi alla sperimentazione di applicazioni era semplice, però mancava qualcosa. Avevano bisogno di un obiettivo da raggiungere, che potesse avere valore sia per loro che per i nostri clienti. Per incentivare i nostri ingegneri fu quindi deciso di lasciarli progettare e creare qualsiasi cosa volessero, che poi avrebbero potuto portare a casa e usare al di fuori del lavoro. Era comunque richiesto loro di essere in grado di comunicare l'esperienza ai nostri clienti. La nostra conoscenza dei vantaggi e degli svantaggi dell'uso dei microcontroller aumentò, e con essa la capacità dei nostri team di assistere i clienti ad essere produttivi in tempi più brevi utilizzando i componenti offerti da DigiKey.

L'esperienza che maturai nella creazione di una scheda per computer con un microprocessore contribuì alla mia scelta di utilizzare la MCU PIC16C57, che determinò l'aggiunta di Microchip al nostro catalogo la quale, a sua volta, guidò la mia carriera nella gestione degli ingegneri elettrotecnici in DigiKey per molti anni. Oggi sono passato a un'altra mia passione, ossia aiutare i produttori a utilizzare i nostri prodotti su maker.io. L'utilizzo di Raspberry PI di Arduino e di strumenti hardware e apparecchiature assicura valore ai clienti che realizzano prodotti. Per scoprire le vostre passioni e trovare un obiettivo finalizzato alla realizzazione di un progetto che possa segnare la svolta anche per voi, dovete sperimentare e trovare qualcosa che faccia scoccare la scintilla. Ci vuole impegno per scoprire cosa vi interessa davvero e cosa volete costruire per voi, per un amico o un membro della vostra famiglia. L'obiettivo sarà ciò che sarete capaci di condividere con il resto del mondo. E il modo in cui incanalerete la vostra passione verso il raggiungimento di questo obiettivo contribuirà a determinare il vostro percorso di carriera. Date un'occhiata ad alcuni di questi articoli su maker.io per scoprire alcuni progetti che possono aiutarvi a far scoccare la scintilla e generare interesse, in modo che possiate scegliere il vostro progetto.

Informazioni su questo autore

Image of John LeDuc

John LeDuc, Digital Business Project Manager presso DigiKey, ha iniziato la sua carriera nel servizio clienti per DigiKey nel 1984, rispondendo alle domande tecniche, esaminando e aggiungendo prodotti al catalogo. Si è specializzato nel supporto della scheda dimostrativa INS8073 Tiny Basic di National Semiconductor. John si occupa ora di migliorare l'esperienza digitale dei nostri clienti raccogliendo e generando idee uniche per perfezionare il nostro sito web. È laureato in tecnologia elettronica ed è un "ingegnere della mezzanotte", adora armeggiare con l'elettronica nel tempo libero e creare disegni unici con la sua stampante 3D.

More posts by John LeDuc
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum