Migliorare la sicurezza e la protezione della supply chain

Spesso si dice che una catena è forte tanto quanto il suo anello più debole, e questo vale soprattutto per la supply chain.

L'attuale stress cui è sottoposta la supply chain a livello globale dimostra quanto siano connessi e vulnerabili i suoi processi evidenziandone le criticità di fronte ai mutamenti e alla carenza di materie prime e materiali. Questo è solo uno dei motivi per cui gli utenti finali stanno guardando con occhi nuovi le loro supply chain per rivedere le pratiche di sicurezza, protezione e sostenibilità, creando al contempo partnership più agili e reattive.

Sicurezza e protezione

Gli attacchi alla supply chain non sono una novità. Minacce e malintenzionati continuano a trovare nuovi modi per violare le reti. Non solo, stanno trovando nuove opportunità in tutta la supply chain. Questi attacchi sono dannosi per le operazioni e la reputazione e costosi per le imprese e i loro fornitori. Gli hacker cercano il percorso più facile per infiltrarsi nella rete, spesso sfruttando le vulnerabilità nella supply chain che consentono loro di accedere alla rete presa di mira.

Sostenibilità

La sostenibilità della supply chain è basata su due fattori primari: disponibilità e gestione ambientale.

Spesso il prodotto di un fornitore fa parte di una soluzione più grande, ad esempio un'antenna di Molex può essere uno degli oltre 200 componenti di un prodotto finito. Un ritardo in qualsiasi parte del processo può causare un'interruzione massiccia in tutta la supply chain e impedire a un produttore di rispettare le scadenze di distribuzione.

Ecco perché le aziende stanno praticando una maggiore "due diligence" per conoscere i loro fornitori a monte e a valle, facendo l'inventario di ogni partnership e identificando gli anelli deboli.

L'altra faccia della sostenibilità è la capacità di un fornitore di soddisfare nuove e mutevoli aspettative di gestione ambientale, normative e standard di conformità a livello globale.

Si nota, ad esempio, un nuovo interesse nel tracciare la sostenibilità in profondità in una supply chain per garantire l'assenza di operazioni minerarie illegali e l'uso di materiali provenienti da aree di conflitto o ridurre le emissioni di carbonio legate a un componente. Le aziende si preoccupano del flusso circolare e della riciclabilità e vogliono verificare che i componenti che stanno usando siano conformi e supportino gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) del produttore.

Conosci i tuoi fornitori

I produttori cercano un livello di reattività misurabile in minuti, ore e giorni, non in settimane, mesi o trimestri, in modo da avere una visione sempre aggiornata - un fattore cruciale per operazioni efficienti.

Questo nuovo livello di reattività significa che i partner della supply chain devono soddisfare requisiti mutevoli per una maggiore trasparenza, tempi di consegna più serrati, più flessibilità e maggiore agilità.

Molex ha riesaminato le strategie della supply chain, sfruttando i dati per migliorare le esperienze dei clienti. Questo le ha permesso di offrire una valutazione sofisticata della catena di custodia della sua supply chain e dei suoi fornitori per aumentare la trasparenza e la fiducia. La scala, la struttura e le relazioni dell'azienda assicurano che i componenti specifici dell'insieme soddisfino gli obiettivi di sicurezza per l'utente finale.

Esigenze attuali e future

La tecnologia per aiutare ad automatizzare e garantire la sicurezza della supply chain è in sviluppo costante. Le capacità includono:

  • Monitoraggio della temperatura per garantire la sicurezza degli alimenti e dei medicinali
  • Manutenzione predittiva (o PdM), che si avvale di algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per assistere i fornitori e le aziende di logistica nell'individuazione di modelli di avaria per prevenire ed evitare guasti futuri
  • Apprendimento automatico (o ML), che consente di analizzare i dati per identificare potenziali intoppi e colli di bottiglia e dare suggerimenti per accelerare la supply chain
  • Monitoraggio basato sulle condizioni (o CbM) per porre rimedio a eventuali avarie prima che inneschino ritardi
  • Valutazioni di sicurezza funzionale (o FuSa) per permettere ai progettisti di sistemi di attuare le contromisure necessarie per ridurre al minimo le minacce
  • Utilizzo di blockchain per consentire consegne più rapide e convenienti dei prodotti, migliorare la loro tracciabilità e il coordinamento tra i partner e favorire l'accesso ai finanziamenti

Molte, se non la maggior parte delle nuove tecnologie che stanno rivoluzionando la gestione della supply chain sono imperniate su antenne che permettono la comunicazione wireless. Il giusto prodotto funzionerà in aree remote e gestirà una combinazione di protocolli Bluetooth/Wi-Fi, per banda ultralarga (UWB), IoT cellulare, LoRa, RFID e NFC.

Antenna Wi-Fi di Molex (Immagine per gentile concessione di Molex)

Antenna a banda ultralarga di Molex (Immagine per gentile concessione di Molex)

I sensori e altri progetti di dispositivi di monitoraggio hanno una vasta gamma di requisiti e possibili vincoli di spazio, ma il portafoglio offerto da Molex di connettività filo-scheda è sufficientemente ampio da consentire l'individuazione della soluzione di connettività ideale.

Famiglia di connettori Mini-Fit di Molex (Immagine per gentile concessione di Molex)

La selezione non è mai stata così facile

Queste e altre soluzioni di Molex, facilmente reperibili tramite DigiKey, sono illustrate nella serie di video La trasformazione della supply chain.

Informazioni su questo autore

Image of Steve Drysdale

Steve Drysdale joined Molex in 2000, leads product development for the Power and Signal Solutions Business Unit. Currently based in Japan, Steve has held various roles in marketing and development linked to mobile, consumer, enterprise, and automotive markets.

More posts by Steve Drysdale
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum