La serie DL di ITT Cannon offre centinaia di opzioni di connettori ZIF

Immaginate un tecnico dell'assistenza alle prese con la sostituzione di una scheda critica in una costosa applicazione medicale o commerciale: il connettore oppone resistenza, il tecnico lo tira più forte e poi si sente uno schiocco secco. L'intera scheda a questo punto deve essere sostituita o, peggio ancora, deve essere restituita al fornitore, con un costo elevato. Questo tira e molla può essere evitato grazie ai connettori ZIF (forza di inserimento nulla), che semplificano l'assemblaggio, i test e la manutenzione dei sistemi senza sacrificare le prestazioni.

Via via che i progetti diventano più complessi, l'accoppiamento dei connettori si fa sempre più critico. Tuttavia, i connettori potrebbero essere l'aspetto meno considerato di un progetto finché, come nel caso del tecnico dell'assistenza, qualcosa non si rompe. Può accadere anche che, alle prese con la sostituzione di un cavo, la forza di inserimento necessaria per fissare il connettore pieghi uno o più pin, portando a un guasto irreversibile.

I connettori ZIF possono aiutare i progettisti a evitare questi problemi, riducendo il rischio di guasti sul campo, richiedendo minima formazione agli assemblatori e traendo vantaggio da una prototipazione e da test più semplici.

Nonostante si tratti di una tecnologia matura che risale agli anni '70, i connettori ZIF non sono una priorità per molti progettisti abituati ai connettori standard, meno preoccupati dei guasti a valle, non disposti ad assorbire costi aggiuntivi in distinta base o restii ad adottare il meccanismo di bloccaggio azionato da camma, tipico in molti di questi connettori.

I tradizionali connettori con inserimento a pressione possono essere posizionati praticamente ovunque su una scheda, mentre il connettore ZIF necessita di spazio per l'albero a camme e la leva di azionamento utilizzati per garantire l'inserimento corretto e il bloccaggio in posizione. Ciò potrebbe rappresentare un fattore decisivo nelle applicazioni che richiedono manutenzione minima.

Potrebbe essere ragionevole utilizzare connettori con elevata forza di inserimento per motivi di costo e di ingombro quando un progetto utilizza un numero ridotto di pin e il connettore è statico. Tuttavia, nelle applicazioni ad alta densità, ad alto ciclo o di importanza critica, l'affidabilità, la facilità di assemblaggio e i minori costi di manutenzione a lungo termine di un robusto connettore ZIF possono controbilanciare di gran lunga il prezzo unitario più elevato. Infatti, potendo ospitare un numero maggiore di contatti, il connettore ZIF porta a un ingombro ridotto.

Vantaggi di ZIF

La possibilità di inserire centinaia di contatti in un'area compatta senza rischiare di piegare i pin è il motivo per cui i connettori ZIF sono così diffusi nell'imaging medico, nelle apparecchiature di prova e nei pannelli aerospaziali, dove l'affidabilità è imprescindibile.

ITT Cannon è stata la prima azienda a presentare le soluzioni di connessione ad alta affidabilità per ambienti esigenti e vanta decenni di esperienza per garantire che ciascuna scelta coniughi precisione, durata e facilità d'uso.

La serie DL ad alta densità dell'azienda è in grado di gestire vibrazioni, escursioni termiche, migliaia di cicli di accoppiamento e può costare meno per linea accoppiata rispetto a un solo connettore da rack e pannello ad alta densità. Tutti i connettori serie DL utilizzano il meccanismo ZIF azionato da camma, che garantisce un accoppiamento e un disaccoppiamento senza sforzo e senza sollecitare i contatti.

Alcune opzioni degne di nota includono:

  • Per applicazioni generiche, l'alloggiamento per spina DL1-156P con 156 contatti senza genere (Figura 1) è un'opzione per connessioni standard ad alta densità in cui lo spazio è sufficiente. L'alloggiamento è dotato di un meccanismo di chiusura a scatto rotante ed è realizzato in materiale termoplastico caricato a vetro, che ne garantisce la durata e l'affidabilità.

Figura 1: DLP-156P è progettato per applicazioni generiche. (Immagine per gentile concessione di ITT Cannon)

  • Il modello DL1-156PW4A offre contatti ermafroditi con cui è possibile realizzare connessioni scheda-scheda o cavo-scheda versatili senza doversi preoccupare dell'orientamento maschio o femmina.
  • L'alloggiamento per connettore DL2-96P a 96 posizioni supporta fattori di forma più piccoli (Figura 2).

Figura 2: Il connettore DL2-96 di ITT Cannon si adatta ad applicazioni più compatte. (Immagine per gentile concessione di ITT Cannon)

  • Il modello DL5-260P (Figura 3) alloggia fino a 260 contatti senza genere per supportare applicazioni di fascia più alta, come apparecchiature industriali e dispositivi medici.

Figura 3: Con una capacità fino a 260 contatti, DL5-260P è ideale per applicazioni più complesse. (Immagine per gentile concessione di ITT Cannon)

Mentre le serie DL1, DL2 e DL3 sono generalmente non schermate per connessioni interne standard, la serie DL5 offre soluzioni ad alta densità e alto numero di pin e la serie DLM aggiunge la schermatura integrata e una struttura rinforzata per ambienti sensibili alle interferenze elettromagnetiche o difficili.

Conclusione

Con decine di configurazioni per numero di pin, genere, tipo di contatto e schermatura, la serie DL di ITT Cannon comprende centinaia di varianti per pressoché qualsiasi applicazione. I progettisti possono scegliere tra contatti maschi, femmina o ermafroditi, per creare configurazioni di accoppiamento flessibili e ridurre la complessità dell'inventario. La serie supporta contatti a crimpare, a innesto per PCB e a filo avvolto per soddisfare vari requisiti di assemblaggio e affidabilità.

Informazioni su questo autore

Image of Pete Bartolik

Pete Bartolik è uno scrittore freelance che da oltre vent'anni svolge ricerche e scrive su questioni e prodotti IT e OT. In precedenza è stato redattore della rivista IT Computerworld, caporedattore di una rivista mensile di informatica per utenti finali e reporter presso un quotidiano.

More posts by Pete Bartolik
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum