LIDAR e RADAR nei veicoli a guida autonoma
Ultimamente è difficile non sentir parlare di veicoli a guida autonoma. A oggi, i veicoli a guida autonoma hanno percorso oltre 50 milioni di miglia fisiche sulle nostre strade, senza contare le centinaia di milioni di miglia simulate. Purtroppo ci sono stati e ci saranno ancora incidenti fino a quando la tecnologia non sarà perfezionata. Il motore di ricerca preferito da tutti quanti e la società intitolata alla più famosa tra le persone che Edison ha defraudato sono collegati da quelle che sembrano le due tecnologie di punta.
LIDAR e RADAR
Le tecnologie utilizzate alla fine si riducono a due: LIDAR e RADAR, con quest'ultima in prima posizione. RADAR è un acronimo di "Radio Detection and Ranging", cioè "rilevamento e telemetria radio". Sfruttando le onde radio, RADAR invia un segnale di rilevamento a una specifica frequenza e attende di ricevere quel segnale in risposta. Dopo il rilevamento, viene calcolato il cambiamento del segnale di frequenza, incluso lo spostamento Doppler, per stabilire, nel caso di veicoli a guida autonoma, dove si trovano le auto e gli ostacoli e qual è la loro velocità. LIDAR invece è un acronimo di "Light Detection and Ranging", cioè "rilevamento e telemetria tramite onde luminose". LIDAR utilizza più impulsi luminosi infrarossi per misurare la distanza e la velocità di un oggetto. Con l'invio di questi impulsi un sistema LIDAR può generare una mappa di grande precisione di ciò che si trova nelle vicinanze di un veicolo.
SEN-14032 di SparkFun
Non è ancora stato proclamato un "vincitore" nella gara per la tecnologia che funziona meglio nell'ambito della guida autonoma. Le controindicazioni di LIDAR riguardano condizioni meteo difficili come neve, pioggia o nebbia. RADAR non risente molto del clima ma non è in grado di trasmettere le dimensioni e la forma degli oggetti con la precisione di LIDAR. Inoltre, RADAR non è una soluzione dotata di autonomia ma è generalmente abbinata a una notevole quantità di sensori passivi a ultrasuoni. Quando però si parla di prezzi, la tecnologia LIDAR è ancora relativamente costosa.
Per i progettisti che desiderano avere un nuovo "giocattolo" con cui divertirsi o sviluppare, DigiKey ha in serbo il sensore ottico SEN-14032 LIDAR di SparkFun Electronics. Con una portata di ben quasi 40 metri, sorpassa di gran lunga altri sensori ottici di distanza. Qui potrete vedere il fantastico video dimostrativo di SparkFun su SEN-14032. DigiKey propone una vasta gamma di componenti RADAR nonché amplificatori, rivelatori, mixer e altri CI.
Conclusione
Secondo Tesla, le auto a guida completamente autonoma saranno pronte sul mercato alla fine del 2017. Conquisteranno la fiducia di tutti? No. Ci saranno incidenti? Sì. Sfrecceremo da un luogo all'altro su auto a guida autonoma o volanti, come i protagonisti della serie I Pronipoti? Probabilmente no, ma tengo le dita incrociate. Sono convinto, tuttavia, che in seguito al perfezionamento della tecnologia gli incidenti stradali diminuiranno, il numero di vittime sulle strade sarà minore e che ci potremo godere viaggi ben più piacevoli.
Riferimenti:
1 – http://oceanservice.noaa.gov/facts/lidar.html
2 – http://www.bom.gov.au/australia/radar/about/what_is_radar.shtml
3 – http://www.allaboutcircuits.com/news/tesla-vs-google-do-lidar-sensors-belong-in-autonomous-vehicles/
5 – https://electrek.co/2016/04/11/google-self-driving-car-tesla-autopilot/

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum