Il feedback degli utenti aiuta le aziende che forniscono strumenti di progettazione gratuiti

Il World Wide Web ha 30 anni. Nel corso di questi decenni, la facilità di accesso a strumenti e software gratuiti su Internet è andata di pari passo con la Legge di Moore. A prescindere dal settore industriale o dal tipo di lavoro che si ha, c'è sempre uno strumento che si vanta di poter semplificare la nostra vita privata o lavorativa. Molte aziende offrono addirittura degli strumenti gratuiti, che tutti usano ma su cui nessuno si esprime in bene o in male fino a quando non sono più disponibili.

Dev'esserci una giustificazione dietro alla creazione e al mantenimento di questi software gratuiti, e non è semplice fare una chiara distinzione tra lo strumento e i fatti tangibili. L'altro giorno il mio capo mi ha chiesto: "Qual è la redditività del capitale investito (ROI) alla luce di quello che spendiamo per Scheme-it?". Ho spesso difficoltà a giustificare delle risorse con fatti concreti come le vendite associate e il ROI. È molto difficile dire se un utente ha preso una decisione grazie a uno strumento utilizzato dalla propria azienda. Com'è possibile seguire i pensieri o le azioni di qualcuno quando non si sa cosa accada? Se sapete come falo, vi prego: spiegatemelo.

Si parla invece di un maggiore traffico o di altre metriche che hanno subito un aumento, ma non ci sono fatti tangibili legati all'aver aiutato qualcuno a prendere delle scelte. Ovviamente, gli strumenti di supporto hanno una loro utilità, basta chiedere a tutti quelli che li utilizzano per risparmiare tempo o essere più efficienti. Ma allora, in che modo gli addetti al marketing giustificano questi strumenti? In particolare, è grazie al feedback degli utenti, positivo o negativo che sia.

Purtroppo, però la verità non viene a galla se non in quel momento sempre temuto ma inevitabile... quando si è costretti a mandare in pensione lo strumento. Non per scelta, ma per cambiamenti nell'attività commerciale o nelle procedure oppure per una decisione presa molti anni prima. Solo a posteriori si vede l'effettivo valore di questi strumenti per gli utenti, che spuntano fuori dal nulla, per così dire, e vi fanno sapere quanto trovino davvero utili questi software. Ci dicono che "non possono vivere senza di loro" e che "avevano puntato tutto" su un determinato strumento. Commenti del tipo "dovete fare qualcosa o ci manderete in rovina" o "passeremo a un vostro concorrente" fanno piuttosto male, ma mostrano davvero quanto gli utenti apprezzino i nostri strumenti.

Dove voglio arrivare, quindi? Semplice: il feedback. Se potete, dedicate una frazione del vostro tempo a condividere la vostra opinione con chi vi offre uno strumento che vi semplifica la vita, che si tratti di un software utile per risolvere problemi, uno strumento di progettazione complesso o un semplice strumento di gestione che vi fa risparmiare tempo e fatica. Spesso, i commenti che condividete oggi possono far capire alle aziende quanto sia effettivamente utile il loro semplice strumento. E potrebbe farvi risparmiare qualche grattacapo!

Informazioni su questo autore

Image of Jeremy Purcell

Jeremy Purcell è Program Manager for Digital Design Tools e responsabile della comunicazione con i fornitori di strumenti e dello sviluppo di una strategia per risorse di progettazione. È giunto in DigiKey nel 2006 e ha lavorato come Senior Applications Engineer in diverse campagne sulla condivisione delle informazioni con i clienti e al coinvolgimento dei clienti all'interno dell'azienda. Jeremy ha conseguito una laurea in ingegneria elettrica presso North Dakota State University a Fargo, ND. Ama trascorrere un paio di settimane ogni estate ad armeggiare e pilotare motori a trazione a vapore e passa il resto dell'anno a pensarci.

More posts by Jeremy Purcell
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum