Connettori robusti per applicazioni industriali e di trasporto difficili

L'affidabilità e l'efficienza dei sistemi industriali, IoT e di trasporto dipendono dalla scelta di connettori giusti per garantire un'alimentazione costante, una trasmissione affidabile del segnale e stabilità meccanica, anche negli ambienti più difficili.

Durante la progettazione di un sistema, i connettori devono essere un elemento fondamentale da considerare, non un componente passivo. La scelta giusta tiene conto di molti fattori, come dimensioni, durevolezza, capacità di trasmissione dei dati e resilienza ambientale.

In ambienti difficili (fabbriche con macchinari pesanti, sensori esterni per l'agricoltura intelligenti o hub di trasporto soggetti a forti vibrazioni e sbalzi di temperatura), i connettori devono offrire una tenuta ambientale robusta, resistere alle sollecitazioni meccaniche e supportare cicli di vita lunghi senza guasti.

Le applicazioni industriali e di trasporto, come linee di produzione automatizzate, reti ferroviarie e consegne autonome, spesso devono funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in condizioni difficili. Se i connettori selezionati non sono realizzati per resistere a condizioni difficili e a ripetuti cicli di accoppiamento, le conseguenze potrebbero portare a costose rilavorazioni, guasti prematuri e clienti insoddisfatti. Un connettore di scarsa qualità o non abbinato correttamente può causare guasti intermittenti, deterioramento dei segnali o il guasto totale del sistema.

Le applicazioni IoT aggiungono ulteriore complessità via via che i dispositivi diventano più piccoli e distribuiti, richiedendo connettori compatti che non compromettano le prestazioni. La schermatura e il controllo preciso dell'impedenza sono essenziali per l'integrità del segnale, soprattutto in applicazioni ad alta velocità.

Flessibilità per linee di prodotto in evoluzione

Una famiglia di connettori che supporta varie piedinature e diversi fattori di forma garantisce flessibilità in base all'evoluzione delle linee di prodotto, sia che si tratti dell'aggiunta di moduli a un sistema di controllo di fabbrica o dell'aggiornamento di un dispositivo IoT con sensori aggiuntivi.

Harwin offre un ampio portafoglio di connettori scheda-scheda robusti con flessibilità cavo-scheda, che danno ai progettisti opzioni affidabili per un'ampia gamma di applicazioni.

La linea Kontrol M55 di connettore con passo di 1,27 mm è un'opzione salvaspazio per schede a circuiti stampati dense. Sono completamente rivestiti, cosa che agevola l'accoppiamento cieco e fornisce protezione dalle forze laterali e di torsione causate dalle vibrazioni. I connettori sono progettati per resistere a forze vibrazionali pari a 20 volte la forza di gravità (20 G), supportano un minimo di 500 cicli di accoppiamento e sono classificati per un intervallo della temperatura di funzionamento compreso tra -55 °C e +125 °C.

Grazie al supporto di velocità di trasmissione dati fino a 3 Gbps, la serie M55 è adatta alle moderne applicazioni ad alta velocità, tra cui sistemi embedded per veicoli autonomi, robot industriali o infrastrutture intelligenti in cui i dati devono essere elaborati e utilizzati all'istante.

I connettori M55 per montaggio superficiale sono disponibili con opzioni di montaggio PCB sia in verticale che in orizzontale, per adattarsi a vari layout di progettazione. I progettisti possono scegliere tra una gamma di piedinature che garantiscono scalabilità per diverse esigenze di segnale e potenza, tra cui:

  • Lo zoccolo verticale M55-6002042R con 20 contatti in una configurazione 10 + 10 (Figura 1) è un'opzione efficiente per l'impilamento su schede mezzanine. Il profilo ribassato di 6,25 mm sopra la PCB è ideale quando lo spazio verticale è limitato.

Figura 1: Kontrol M55-6002042R di Harwin è ideale per l'impilamento di schede mezzanine. (Immagine per gentile concessione di Harwin)

  • M55-7108042R (Figura 2) è una basetta a montaggio superficiale e angolo retto con una disposizione a 80 contatti (40 + 40) per connessioni scheda in applicazioni modulari o complanari.

Figura 2: M55-7108042R a montaggio superficiale e angolo retto con disposizione a 80 contatti. (Immagine per gentile concessione di Harwin)

  • M55-8201242 è un connettore per cavo IDC femmina su doppia fila di 12 contatti (6 x 6) (Figura 3) che accetta cavi a nastro da 30 AWG per creare cavi preassemblati. I dispositivi di bloccaggio integrati garantiscono un accoppiamento sicuro e prestazioni affidabili in ambienti industriali e IoT dinamici.

Figura 3: Il connettore per cavo IDC M55-8201242 accetta cavi a nastro da 30 AWG per creare cavi preassemblati che si accoppiano con i connettori per scheda. (Immagine per gentile concessione di Harwin)

Conclusione

La scelta del connettore riveste un ruolo importante nel garantire la resilienza meccanica e l'affidabilità elettrica di sistemi industriali ed embedded. La serie Kontrol M55 di Harwin offre flessibilità di progettazione e scalabilità per sistemi industriali ed embedded robusti e pronti per il futuro.

Informazioni su questo autore

Image of Pete Bartolik

Pete Bartolik è uno scrittore freelance che da oltre vent'anni svolge ricerche e scrive su questioni e prodotti IT e OT. In precedenza è stato redattore della rivista IT Computerworld, caporedattore di una rivista mensile di informatica per utenti finali e reporter presso un quotidiano.

More posts by Pete Bartolik
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum