Test e identificazione dei problemi dei fusibili

Cos'è un fusibile? È un piccolo sorprendente dispositivo progettato per autodistruggersi in caso di picchi transitori di corrente o altre situazioni di sovracorrente. Perché qualcuno dovrebbe creare un dispositivo del genere? Molto semplicemente, per proteggere il resto del circuito in cui è inserito. Sostituire un fusibile è decisamente più economico che sostituire l'intero circuito che altrimenti verrebbe bruciato.

Dato che i fusibili sono componenti molto comuni che ogni tanto vanno sostituiti, abbiamo pensato che fosse utile fornire qualche informazione in più per spiegare a cosa servono, come testarli e diagnosticarne i problemi, nonché mostrarne i vari tipi, in quanto sono disponibili in una molteplicità di forme e dimensioni.

Passo 1: Identificare il fusibile bruciato.

Se il fusibile può essere rimosso dal circuito, il modo più semplice per stabilire se si è bruciato è una prova di continuità. Prendere un multimetro e selezionare l'impostazione continuità o resistenza. Per controllare rapidamente che lo strumento funzioni, mettere a contatto i conduttori finché non si sente un segnale acustico o non si vede 0 ohm. A questo punto, dopo aver spento il circuito, posizionare i conduttori su entrambi i lati del fusibile: se si sente lo stesso segnale acustico e lo strumento ha un valore di resistenza molto basso, significa che il fusibile è ancora in buone condizioni. Se non si sente alcun segnale acustico e/o il multimetro segna OL, il fusibile è bruciato.

Un altro modo per testare il fusibile è quello di misurare la tensione che lo attraversa utilizzando un multimetro digitale. Questo metodo è utile se il fusibile non può essere agevolmente rimosso dal circuito. Per fare questa prova, lasciare il circuito acceso e accendere il multimetro per misurare la tensione. Assicurarsi di selezionare c.c. per circuiti in corrente continua e c.a. per circuiti in corrente alternata. Adottare le dovute precauzioni per isolarsi da tensioni pericolose. Posizionare i conduttori del multimetro su entrambi i lati del fusibile. Se viene indicato un valore di tensione molto basso o zero, il fusibile è buono. Se, invece, viene rilevata una differenza di tensione (in genere la tensione di alimentazione massima), allora il fusibile è difettoso.

Passo 2: Sostituire il fusibile.

È consigliabile sostituire il fusibile difettoso con uno delle stesse specifiche. Una cosa da accertare è se il fusibile è ad azione rapida o ritardata. Nella maggior parte dei casi, un fusibile ad azione ritardata può essere sostituito con uno ad azione rapida o ritardata, ma mai viceversa. I fusibili ad azione ritardata sono usati nei circuiti induttivi. Ad esempio per l'avvio di un motore. Anche se il motore è dimensionato per un basso amperaggio, all'avvio assorbirà inizialmente una corrente molto più alta. L'uso di un fusibile ad azione ritardata consentirà una tolleranza della corrente più elevata, ma solo per un breve lasso di tempo. In questa situazione, se il fusibile installato fosse ad azione rapida, si brucerebbe subito al superamento della corrente nominale. È meglio attenersi esattamente a ciò che era installato inizialmente nel circuito.

Avete ancora domande o vi serve un aiuto per un fusibile? Guardate il video sotto, poi consultate il post sull'argomento sul nostro TechForum.

Informazioni su questo autore

Image of Ashley Awalt

Ashley Awalt, Applications Engineering Technician, lavora in DigiKey dal 2011. Ha conseguito una laurea tecnico-scientifica in Electronics Technology & Automated Systems presso Northland Community & Technical College attraverso il programma di borse di studio DigiKey. Nel suo ruolo attuale assiste nella creazione di progetti tecnici unici, documentando il processo e partecipando alla produzione di video multimediali dei progetti. Nel tempo libero, ad Ashley piace - ohhh, cos'è il tempo libero per una mamma?

More posts by Ashley Awalt
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum