Bobine di arresto di modo comune USB e MIPI

Le bobine di arresto di Abracon sono ottimizzate per le interfacce di prossima generazione e progettate per potenziare la trasmissione di dati ad alta velocità

Immagine delle bobine di arresto di modo comune USB e MIPI di AbraconLe bobine di arresto di modo comune USB e MIPI di Abracon sono progettate per migliorare la trasmissione dei dati ad alta velocità sopprimendo efficacemente le interferenze elettromagnetiche (EMI) e riducendo al minimo la distorsione del segnale. Ottimizzati per interfacce fisiche avanzate come USB-C e MIPI D-PHY/C-PHY, questi componenti offrono un'efficienza eccezionale in un ampio campo di frequenza di 0,5 ~ 5 GHz. Le loro caratteristiche di impedenza personalizzate assicurano una robusta soppressione del rumore di modo comune senza compromettere l'integrità di segnale e li rendono ideali per applicazioni nei prodotti elettronici consumer e portatili, compresi i PC.

Grazie a un ingombro compatto di soli 0,65 mm x 0,50 mm x 0,30 mm, queste bobine di arresto sono particolarmente adatte per i progetti con vincoli di spazio all'interno di dispositivi quali smartphone, tablet, dispositivi di tecnologia indossabile e visori per realtà virtuale/realtà aumentata. Grazie a una tensione nominale di 5 Vc.c. e a una gestione della corrente fino a 50 mA, forniscono prestazioni affidabili in applicazioni esigenti. La loro alta impedenza alle frequenze GHz e l'efficace soppressione del rumore di modo comune contribuiscono a migliorare la qualità del segnale e a ridurre le EMI, garantendo una funzionalità ottimale nei moderni sistemi elettronici.

Caratteristiche
  • Dimensioni del contenitore compatte da 0,65 mm x 0,50 mm x 0,30 mm
  • Efficace soppressione del rumore in un ampio campo di frequenza
  • Intervallo della temperatura di funzionamento: -40 ~ +85 °C
  • Tensione nominale: 5 Vc.c.
  • Corrente nominale: fino a 50 mA
Applicazioni
  • Smartphone, tablet e laptop ultrasottili
  • Dispositivi indossabili
  • Visori ANC e VR/AR
  • Apparecchiature audiovisive digitali
  • Dispositivi palmari per videogiochi
  • Dispositivi per Internet delle cose (IoT)
Data di pubblicazione: 2025-06-04