Settore automotive
Una soluzione automatizzata per migliorare il controllo di processo
Sebbene prevenire l'incorporazione di componenti difettosi o contraffatti nei veicoli finiti sia forse l'obiettivo più mission-critical della tracciabilità nel settore automotive, gli onnipresenti codici Direct Part Mark (DPM), le etichette e talvolta i tag RFID hanno un altro scopo importante: semplificare il processo di produzione stesso. I sistemi di tracciabilità in tempo reale trasmettono le informazioni sul processo da zona a zona, archiviando i dati di produzione, prevenendo gli errori nelle fasi di produzione e aiutando a ottimizzare la supply chain. Questi dati di processo aiutano a identificare i colli di bottiglia della produzione, le cause alla radice degli impatti sulla qualità, fornendo così i dati necessari per individuare le fasi di produzione che richiedono più tempo del previsto o causano problemi di qualità, e approfondirne le ragioni.
Visualizza il whitepaper

