Pompa di calore
La pompa di calore è un metodo collaudato per fornire un riscaldamento sicuro e sostenibile, alimentato da elettricità a basse emissioni; è la tecnologia centrale nella transizione globale verso un riscaldamento sicuro e sostenibile. Tuttavia, l'obiettivo principale delle pompe di calore è quello di fornire riscaldamento, anche se le pompe di calore a ciclo inverso possono fornire sia riscaldamento che raffreddamento. Grazie alla loro capacità di recuperare il calore disperso e di elevarne la temperatura a livelli più pratici, possiedono un potenziale significativo per la conservazione dell'energia.
- Alta densità di potenza con minima dissipazione di potenza, alta efficienza e basse EMI
- Design scalabile per diversa scalatura della potenza delle pompe di calore
- Design robusto e integrazione per una lunga durata; protezione dagli influssi ambientali
- Miniaturizzazione: un contenitore inverter più piccolo definisce l'intero progetto
- L'IPM contiene lo stadio di potenza dell'inverter, il gate driver, l'NTC (opzionale), il diodo bootstrap e gli interruttori di alimentazione.
- Porta il livello di potenza fino a 1-20 kW per gli azionamenti c.a. con ingresso monofase e trifase
- DBC (Direct Bond Copper):
- Eccezionale conducibilità termica: da 24 W/(m·K) (AL2O3) a 170 W/(m·K) (ALN)
- Isolamento perfetto e nessun deterioramento: >20 kV/mm
- Altissima resistività: >10 Ω-cm a 20 °C
- Ampio intervallo della temperatura: -55 ~ 850 °C
- Contenitori comuni per la sostituzione di P2P
- SiC all'interno per un grande miglioramento dell'efficienza
- Controller PFC monofase, totem pole o interleaved all'avanguardia per aumentare l'efficienza
- FAN9673 PFC interleaved
- NCP1681 PFC interleaved
- PFC integrato
- Vantaggi:
- Miglioramento dell'efficienza e ottimizzazione del fattore di potenza
- Riduzione delle cadute di tensione e delle perdite di corrente
- Miglioramento grazie alla riduzione delle armoniche e delle fluttuazioni di tensione
- Garantisce la conformità agli standard, evitando così le sanzioni
Caratteristiche del MOSFET EliteSiC M3S
- Ottimizzato per il funzionamento ad alte temperature
- Diodi: bassa dipendenza dalla temperatura della resistenza in serie
- MOSFET: recupero inverso stabile in temperatura
- Capacità parassite migliorate per applicazioni ad alta frequenza e alta efficienza
- Disponibile die di grandi dimensioni con bassa RDSon
IGBT FS7
- Gli IGBT Trench FS7 da 1200 V vengono di recente utilizzati e consigliati per lo stadio PFC di un sistema a pompa di calore trifase.
- Serie R con bassa Vce(sat)=1,37 V alla corrente nominale a 25 °C.
- Contenitori disponibili: TO-247-3L, TO-247-4L, QD3, die nudo.
- PIM con FS7 disponibile.
Altre risorse
IPM
- Schede tecniche IPM
- AND9944 - Nota applicativa modulo di alimentazione inverter trifase SPM49, 650 V
- AND9933 - Nota applicativa modulo di alimentazione inverter trifase SPM31, 650 V
- AND9088 - Nota applicativa modulo di alimentazione intelligente SPM3, 600 V
- AND90189 - Nota applicativa modulo di alimentazione inverter trifase SPM5, 600 V
- AND9390 - Modulo di alimentazione inverter trifase serie IPM compatta DIPS6 da 600 V
- AND90185 - Nota applicativa modulo di alimentazione intelligente SPM45
Soluzioni di alimentazione discrete
- TND6396 - Carburo di silicio: da materiale difficile ad affidabilità robusta
- TND6260 - Metodologie di modellazione SPICE scalabili e fisiche per i moderni dispositivi elettronici di potenza
- AN1040 - Considerazioni sul montaggio per semiconduttori di potenza
Gate driver
- AND9949 - Nota di progettazione gate driver NCD(V)57000/1
- TND6237 - MOSFET SiC: ottimizzazione del pilotaggio del gate
- AND9674 - Guida applicativa e alla progettazione del circuito di bootstrap per CI di pilotaggio del gate ad alta tensione
- AND90004 - Analisi della dissipazione di potenza e considerazioni termiche per gate driver ad alta tensione
PFC
- TND6361 - Soddisfare gli impegnativi standard di efficienza con la correzione del fattore di potenza totem pole senza ponte
- AN42047 - Principi base della correzione del fattore di potenza
- TND6278 - Correzione del fattore di potenza - Opzioni di ottimizzazione
- AN4165 - Linee guida di progettazione per PFC CCM interleaved a 3 canali mediante il controller PFC CCM da 5 kW FAN9673
- TND6384 - Considerazioni sul layout PFC totem pole
- AND90156 - Passi principali per la progettazione di uno stadio PFC compatto e ad alta efficienza con NCP1623A
- AND90147 - Suggerimenti e consigli per PFC in CI totem pole CrM
- AND90011 - Suggerimenti e consigli per NCP1618
- AND90012 - Passi principali per la progettazione di uno stadio PFC multimodale con NCP1618A
- AND9925 - Suggerimenti e consigli per FAN9672/3
Altri prodotti
- AND9750 - Amplificatori per rilevamento della corrente, Domande frequenti
PFC
- NCP1680 - Calcolatrice per la progettazione
- NCP1681 - Calcolatrice Excel per la progettazione di controller multimodali totem pole
- NCP1681 - Calcolatrice Excel per la progettazione di controller CCM totem pole
- NCP1681 - Foglio di lavoro di progettazione