Calcolatrice di impedenza delle tracce IPC 2141

La calcolatrice di impedenza delle tracce IPC-2141 semplifica la progettazione iniziale consentendo all'utente di inserire i parametri di base e di ottenere l'impedenza calcolata secondo lo standard IPC-2141. Questa calcolatrice fornisce dati di base, ma le valutazioni finali per il progetto devono essere fatte in base ai valori di perdita e dispersione, rugosità del rame, variazione di fase, ecc. Per l'analisi circuitale finale potrebbe essere necessario un risolutore di campo.

Tipo di traccia

Microstriscia
Microstriscia incorporata
Microstriscia accoppiata sul bordo
Strip-line
Strip-line asimmetrica
Strip-line ad accoppiamento ampio
Strip-line accoppiata sul bordo
Calcola
LARGHEZZA TRACCIA (w)
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA (h)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
IMPEDENZA TARGET (Zo)
Ω
Attenzione: (w/h) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza del substrato h non è valida. Attenzione: la larghezza della traccia w non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
IMPEDENZA TARGET (Zo)
Ω
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA (h)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
Attenzione: (w/h) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza del substrato h non è valida. Attenzione: l'impedenza Zo non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA SUBSTRATO (h)
ALTEZZA TRACCIA SOPRA IL PIANO (hp)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
IMPEDENZA TARGET (Zo)
Ω
Attenzione: valido solo per (h/hp) >1,2 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza del substrato h non è valida. Attenzione: l'altezza della traccia hp non è valida. Attenzione: la larghezza della traccia w non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
Calcola
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA (h)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
SPAZIATURA TRACCIA (s)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
IMPEDENZA DIFFERENZIALE (Zd)
Ω
Attenzione: (w/h) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza del substrato h non è valida. Attenzione: la larghezza della traccia w non è valida. Attenzione: la spaziatura della traccia s non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
IMPEDENZA DIFFERENZIALE (Zd)
Ω
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA (h)
SPAZIATURA TRACCIA (s)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
Attenzione: (w/h) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'impedenza Zd non è valida. Attenzione: l'altezza del substrato h non è valida. Attenzione: la spaziatura della traccia s non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA (h)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
IMPEDENZA (Zo)
Ω
Attenzione: (t/h) valido solo fino a 0,25 Attenzione: (w/h) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza del substrato h non è valida. Attenzione: la larghezza della traccia w non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA SOPRA LA TRACCIA (ha)
ALTEZZA SOTTO LA TRACCIA (hb)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
IMPEDENZA (Zo)
Ω
Attenzione: (t/ha) valido solo fino a 0,25 Attenzione: (t/hb) valido solo fino a 0,25 Attenzione: (w/ha) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: (w/hb) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza sopra la traccia ha non è valida. Attenzione: l'altezza tra le tracce hb non è valida. Attenzione: la larghezza della traccia w non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA AL PIANO (hp)
ALTEZZA TRA LE TRACCE (ht)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
IMPEDENZA (Zo)
Ω
Attenzione: (t/hp) valido solo fino a 0,25 Attenzione: (w/hp) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza del piano hp non è valida. Attenzione: l'altezza tra le tracce ht non è valida. Attenzione: la larghezza della traccia w non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
SPESSORE TRACCIA (t)
ALTEZZA (h)
LARGHEZZA TRACCIA (w)
SPAZIATURA TRACCIA (s)
COSTANTE DIELETTRICA (εr)
IMPEDENZA (Zd)
Ω
Attenzione: (w/h) valido solo da 0,1 a 2,0 Attenzione: lo spessore della traccia t non è valido. Attenzione: l'altezza del substrato h non è valida. Attenzione: la larghezza della traccia w non è valida. Attenzione: la costante dielettrica εr non è valida. Attenzione: valori non validi.
Strip-line e microstriscia a confronto Nelle schede a circuiti stampati (PCB), le strip-line e le microstrisce sono utilizzate come linee di trasmissione. Servono per trasportare segnali c.c. a bassa e alta frequenza. Mentre le microstrisce sono schermate solo da un lato, le strip-line sono alloggiate tra strati di riferimento. È necessario prestare particolare attenzione all'impedenza della traccia. Questa calcolatrice di impedenza IPC-2141 delle tracce può semplificare l'immissione di dati e fornire un punto di partenza per perfezionare il circuito e il layout. Le varianti di strip-line più comuni includono: strip-line simmetrica (il segnale viene instradato tra piani equidistanti), strip-line accoppiata sul bordo (i lati corti di due tracce sono accoppiati elettricamente), strip-line asimmetrica (il segnale viene instradato tra piani non equidistanti) e strip-line ad accoppiamento ampio (le parti larghe di due linee sono accoppiate tramite impilamento verticale). Le varianti della microstriscia sono simili a quelle della strip-line, con l'eccezione di un unico piano di riferimento. Confrontando le microstrisce con le strip-line, si nota che hanno una costante di propagazione inferiore, per cui le onde possono muoversi più velocemente. Il compromesso è che le perdite di irradiazione sono più elevate rispetto alle strip-line. Le strip-line possono essere più sottili e avere una migliore schermatura. Le microstrisce sono più facili (e meno costose) da realizzare. Le strip-line offrono un maggiore isolamento tra le tracce vicine. La struttura della strip-line offre un migliore isolamento tra gli strati.