Conversione di temperatura

Questa calcolatrice calcola i valori di temperatura equivalenti su diverse scale di uso comune. Le scale Kelvin e Rankine sono versioni assolute rispettivamente delle scale Celsius e Fahrenheit, nel senso che i punti zero su queste scale riflettono una temperatura minima teorica. Per contro, i punti zero sulla scala Celsius e Fahrenheit erano originariamente basati su fenomeni fisici osservabili, come il punto di congelamento dell'acqua.

Celsius:
°C
Fahrenheit:
°F
Kelvin:
K
Rankine:
°R
* La conversione calcola la temperatura dello zero assoluto o superiore.
Zero assoluto
Celsius -273,15 °C
Fahrenheit -459,67 °F
Kelvin 0 K
Rankine 0 °R

Formule per la conversione delle scale di temperatura

Conversione Celsius/Fahrenheit

Conversione Celsius/Kelvin

Conversione Celsius/Rankine

Conversione Fahrenheit/Celsius

Conversione Fahrenheit/Kelvin

Conversione Fahrenheit/Rankine

Celsius

100 0
0 °C
°C
=

Fahrenheit

100 0
0 °F
°F

Kelvin

100 0
0 K
K
=

Rankine

100 0
0 °R
°R
Cenni sulla conversione di temperatura Misurare la temperatura non è così semplice come si pensi, come facciamo a sapere cosa sono realmente 100 °F e 100 °C? Circa 300 anni fa, misurare la temperatura era a dir poco difficile. La gente sapeva solo se qualcosa era caldo o freddo, gelido o bollente. Non esistevano bilance o dispositivi standard, quindi le temperature potevano variare da un produttore all'altro dato che utilizzavano processi di misurazione o scale a loro piacere. Daniel Gabriel Fahrenheit cambiò tutto ciò nel 1724 quando creò un termometro sigillato con una propria scala basata sul punto di congelamento dell'acqua salata e sulla temperatura del corpo umano. Questo intervallo è stato suddiviso in 96 incrementi. I termometri Fahrenheit potevano quindi essere prodotti con precisione e affidabilità, diversamente dal passato, e ciò ne ha aumentato la popolarità e l'accettazione. Nel 1742 Anders Celsius creò una scala con 100 incrementi basata sul punto di congelamento e di ebollizione dell'acqua. Questa scala originariamente venne chiamata "gradi centigradi" a causa dei 100 incrementi. Il nome della scala fu ufficialmente cambiato in "Celsius" nel 1948 per evitare confusione tra le misurazioni in altre lingue. È interessante notare che la scala originale di Anders aveva il punto di ebollizione dell'acqua fissato a 0 e il punto di congelamento fissato a 100. Lo scienziato continuò a utilizzare questa scala per il resto della sua vita. Fu solo molti anni dopo che la scala fu invertita e il punto di congelamento dell'acqua fu fissato a 0 e il punto di ebollizione a 100. Sebbene questi due metodi di misurazione si siano rivelati molto utili sin dal loro inizio, la loro ortografia è spesso erronea. Fortunatamente, che si scriva "Farenheit" o "Celcius", oggi sappiamo tutti ciò che si intende.