Resistori in chip - Montaggio superficiale

Risultati : 5
Opzioni di magazzino
Opzioni ambientali
Supporti
Escludi
5Risultati
Voce di ricerca

Visualizzati
di 5
Codice produttore
Quantità disponibile
Prezzo
Serie
Contenitore
Stato del prodotto
Resistenza
Tolleranza
Potenza (W)
Composizione
Caratteristiche
Coefficiente di temperatura
Temperatura di funzionamento
Contenitore/involucro
Contenitore del fornitore
Misura / Dimensioni
Altezza - In sede (max)
N. di terminazioni
Tasso di avaria
0
In magazzino
Obsoleto
Nastrato in bobina (TR)
Obsoleto
1 mOhms
±1%
2W
Elemento metallico
AEC-Q200 automotive, rilevamento di corrente, resistente all'umidità
±75ppm/°C
-65°C ~ 170°C
Larghezza 2010 (5025 metrico), 1020
2010
Lu x La: 0.100 x 0.197" (2.55 x 5.00mm)
0,041" (1,05mm)
2
-
0
In magazzino
Obsoleto
Nastrato in bobina (TR)
Obsoleto
2 mOhms
±1%
2W
Elemento metallico
AEC-Q200 automotive, rilevamento di corrente, resistente all'umidità
±75ppm/°C
-65°C ~ 170°C
Larghezza 2010 (5025 metrico), 1020
2010
Lu x La: 0.100 x 0.197" (2.55 x 5.00mm)
0,041" (1,05mm)
2
-
0
In magazzino
Obsoleto
Nastrato in bobina (TR)
Obsoleto
3 mOhms
±1%
2W
Elemento metallico
AEC-Q200 automotive, rilevamento di corrente, resistente all'umidità
±75ppm/°C
-65°C ~ 170°C
Larghezza 2010 (5025 metrico), 1020
2010
Lu x La: 0.100 x 0.197" (2.55 x 5.00mm)
0,041" (1,05mm)
2
-
0
In magazzino
Obsoleto
Nastrato in bobina (TR)
Obsoleto
4 mOhms
±1%
2W
Elemento metallico
AEC-Q200 automotive, rilevamento di corrente, resistente all'umidità
±75ppm/°C
-65°C ~ 170°C
Larghezza 2010 (5025 metrico), 1020
2010
Lu x La: 0.100 x 0.197" (2.55 x 5.00mm)
0,041" (1,05mm)
2
-
0
In magazzino
Obsoleto
Nastrato in bobina (TR)
Obsoleto
5 mOhms
±1%
2W
Elemento metallico
AEC-Q200 automotive, rilevamento di corrente, resistente all'umidità
±75ppm/°C
-65°C ~ 170°C
Larghezza 2010 (5025 metrico), 1020
2010
Lu x La: 0.100 x 0.197" (2.55 x 5.00mm)
0,041" (1,05mm)
2
-
Visualizzati
di 5

Resistori in chip a montaggio superficiale


Un resistore in chip a montaggio superficiale (SMT) è un tipo di resistore progettato per la tecnologia di montaggio superficiale, che consente di montare i componenti elettronici direttamente sulla superficie delle schede a circuiti stampati (o PCB). Questi resistori sono tipicamente rettangolari o cilindrici e sono disponibili in varie dimensioni per adattarsi a diversi layout e requisiti di progettazione delle PCB.

Le caratteristiche principali dei resistori in chip a montaggio superficiale includono:

  • Dimensioni compatte: le piccole dimensioni consentono di progettare circuiti ad alta densità, pertanto sono ideali per l'elettronica moderna in cui lo spazio è limitato.
  • Facilità di montaggio: progettati per il posizionamento automatico, i resistori in chip semplificano il processo di produzione, riducendo i tempi e i costi di assemblaggio.
  • Affidabilità: senza conduttori che possano piegarsi o rompersi, i resistori in chip SMT offrono affidabilità e stabilità meccanica maggiori.
  • Ampio intervallo di valori: disponibili in vari valori di resistenza, tolleranza e potenza nominale per soddisfare le diverse esigenze applicative.
  • Prestazioni termiche: la buona conducibilità termica aiuta a dissipare il calore, garantendo prestazioni stabili in varie condizioni operative.

I tipi di composizione dei resistori in chip a montaggio superficiale (SMT) si riferiscono ai materiali e ai processi di produzione utilizzati per creare questi resistori. I tipi principali sono:

Resistori a film spesso:

  • Composizione: realizzati mediante serigrafia con pasta resistiva (una miscela di ceramica e materiali conduttivi) su un substrato ceramico.
  • Caratteristiche: economici, ampiamente utilizzati e adatti per applicazioni generiche. Offrono una buona stabilità e sono disponibili in un ampio intervallo di valori di resistenza.
  • Applicazioni: prodotti elettronici consumer, automotive, controlli industriali.

Resistori a film sottile:

  • Composizione: realizzati depositando uno strato molto sottile di materiale resistivo (come il nichel-cromo) su un substrato isolante mediante polverizzazione (sputtering) o evaporazione.
  • Caratteristiche: forniscono maggiore precisione, migliore stabilità e tolleranza più rigida rispetto ai resistori a film spesso. Sono anche più costosi.
  • Applicazioni: applicazioni di alta precisione e affidabilità, come dispositivi medici, strumentazione e apparecchiature di comunicazione.

Resistori a film metallico:

  • Composizione: sono simili ai resistori a film sottile, ma in genere presentano uno strato più spesso di lega metallica depositato su una base ceramica.
  • Caratteristiche: noti per l'eccellente precisione, la stabilità e il basso rumore. Offrono prestazioni migliori rispetto ai resistori a film spesso, ma sono meno precisi di quelli a film sottile.
  • Applicazioni: circuiti di precisione, apparecchiature audio e strumentazione varia.

Resistori a elementi metallici:

  • Composizione: consistono in un film in metallo-ossido, come l'ossido di stagno, depositata su un substrato ceramico.
  • Caratteristiche: offrono buona stabilità, prestazioni ad alta temperatura e resistenza ai sovraccarichi e ai fattori ambientali. In genere sono più robusti dei resistori a film metallico.
  • Applicazioni: alimentatori, controlli di motori e apparecchiature industriali.

Resistore a film di carbonio:

  • Composizione: realizzati depositando un sottile strato di carbonio su un substrato ceramico.
  • Caratteristiche: meno stabili e precisi rispetto ai resistori a film in metallo-ossido, ma sono convenienti per applicazioni generiche.
  • Applicazioni: prodotti elettronici consumer di basso costo, circuiti generici.

Ogni tipo di composizione offre vantaggi distinti e viene scelto in base ai requisiti specifici dell'applicazione, compresi fattori quali precisione, stabilità, costo e condizioni ambientali.

Le applicazioni dei resistori in chip a montaggio superficiale comprendono prodotti elettronici consumer, telecomunicazioni, sistemi automotive, apparecchiature industriali e dispositivi medici. Il fattore di forma compatto e le prestazioni affidabili li rendono componenti essenziali nella progettazione e nella produzione dei moderni circuiti elettronici.