Uscita analogica e digitale

Risultati : 2
Opzioni di magazzino
Opzioni ambientali
Supporti
Escludi
2Risultati
Voce di ricerca

Visualizzati
di 2
Codice produttore
Quantità disponibile
Prezzo
Serie
Contenitore
Stato del prodotto
Tipo di sensore
Temp. di rilevamento - Locale
Temp. di rilevamento - Remota
Tipo di uscita
Tensione - Alimentazione
Risoluzione
Caratteristiche
Precisione - Massima (minima)
Condizione di test
Temperatura di funzionamento
Tipo di montaggio
Contenitore/involucro
Contenitore del fornitore
6’216
In magazzino
1’117’500
Fabbrica
1 : Fr. 1.23000
Nastro pre-tagliato (CT)
2’500 : Fr. 0.74900
Nastrato in bobina (TR)
-
Nastrato in bobina (TR)
Nastro pre-tagliato (CT)
Digi-Reel®
Attivo
Digitale, locale
-40°C ~ 125°C
-
I2C
1,6 ~ 3,6V
12 b
Monostabile, modalità spegnimento, modalità standby
±2°C (±3°C)
-10°C ~ 100°C (-20°C ~ 125°C)
-20°C ~ 150°C
A montaggio superficiale
4-XFBGA, WLBGA
4-WLP (0,84x0,84)
0
In magazzino
2’380
Fabbrica
Fuori produzione presso Digi-Key
-
Striscia
Fuori produzione presso Digi-Key
Digitale, locale
-40°C ~ 125°C
-
I2C
1,6 ~ 3,6V
12 b
Monostabile, modalità spegnimento, modalità standby
±2°C (±3°C)
-10°C ~ 100°C (-20°C ~ 125°C)
-20°C ~ 150°C
A montaggio superficiale
4-XFBGA, WLBGA
4-WLP (0,84x0,84)
Visualizzati
di 2

Sensori con uscita analogica e digitale


I sensori con uscita analogica e digitale sono dispositivi che convertono le grandezze fisiche in segnali elettrici che vengono poi utilizzati per la misurazione, il monitoraggio e il controllo in varie applicazioni.

Sensori con uscita analogica - I sensori con uscita analogica producono un segnale continuo proporzionale alla grandezza fisica misurata. Questo segnale può assumere qualsiasi valore all'interno di un intervallo specificato e in genere varia in tensione o corrente. Ad esempio, un sensore di temperatura può produrre un'uscita da 0 a 10 V corrispondente a un intervallo di temperatura da -50 a 150 °C. Il vantaggio principale dei sensori analogici è la capacità di fornire misurazioni di precisione, che li rende adatti ad applicazioni che richiedono dati dettagliati e accurati. Tuttavia, i segnali analogici possono essere soggetti a rumore e interferenze che possono influire sull'accuratezza delle misurazioni.

Applicazioni dei sensori con uscita analogica:

  • Monitoraggio della temperatura nei sistemi HVAC.
  • Misurazione della pressione nei processi industriali.
  • Rilevamento dell'intensità luminosa nei fotorilevatori.
  • Rilevamento della posizione in potenziometri e accelerometri.

Sensori con uscita digitale - I sensori con uscita digitale producono un segnale binario discreto che rappresenta la grandezza fisica misurata. L'uscita è tipicamente sotto forma di una serie di 1 e 0, a rappresentare la presenza o l'assenza di una condizione (on/off) o un valore numerico attraverso la codifica digitale. Ad esempio, un sensore di temperatura digitale può emettere dati in un protocollo di comunicazione seriale come I2C o SPI, indicando un valore preciso della temperatura. I sensori digitali sono meno sensibili al rumore e possono essere facilmente interfacciati con microcontroller e sistemi digitali. Spesso includono funzionalità di elaborazione integrate, come la conversione analogico/digitale e il condizionamento del segnale, che ne migliorano la robustezza e la facilità d'uso.

Applicazioni dei sensori con uscita digitale:

  • Misurazione della temperatura nei termostati digitali.
  • Rilevamento di prossimità nei sistemi automotive.
  • Rilevamento dell'umidità nel monitoraggio ambientale.
  • Rilevamento del movimento nei sistemi di sicurezza.

Confronto:

  • Precisione: i sensori analogici offrono dati più precisi e continui, mentre i sensori digitali forniscono un'uscita discreta e spesso più stabile.
  • Suscettibilità al rumore: i segnali analogici sono più soggetti a rumore e interferenze rispetto ai segnali digitali.
  • Facilità di integrazione: i sensori digitali sono più facili da interfacciare con i moderni microcontroller e sistemi digitali, spesso con protocolli di comunicazione integrati.
  • Elaborazione dei dati: i sensori digitali spesso hanno l'elaborazione dati integrata, mentre i sensori analogici richiedono tipicamente il condizionamento e l'elaborazione del segnale esterni.

In sintesi, i sensori con uscita analogica e digitale svolgono entrambi un ruolo cruciale in varie applicazioni e la scelta dipende dai requisiti specifici in termini di precisione, immunità al rumore, integrazione e capacità di elaborazione.