Batterie ricaricabili (secondarie)

Risultati : 2
Opzioni di magazzino
Opzioni ambientali
Supporti
Escludi
2Risultati
Voce di ricerca

Visualizzati
di 2
Codice produttore
Quantità disponibile
Prezzo
Serie
Contenitore
Stato del prodotto
Chimica della batteria
Dim. cella di batteria
Tensione - Nominale
Capacità
Misura / Dimensioni
Stile terminazione
B73180A0101M062
BATT LITH CER 1.5V EIA1812
EPCOS - TDK Electronics
4’923
In magazzino
1 : Fr. 6.98000
Nastro pre-tagliato (CT)
1’500 : Fr. 3.62763
Nastrato in bobina (TR)
Nastrato in bobina (TR)
Nastro pre-tagliato (CT)
Digi-Reel®
Attivo
Ceramica al litio
EIA1812
1.5 V
100µAh
Lu x La x A: 0,173 x 0,118 x 0,043" (4,40 x 3,00 x 1,10mm)
SMD (SMT)
Z62000Z2910Z01Z05
BATT LITH CER 1.5V EIA1812
EPCOS - TDK Electronics
60
In magazzino
10 : Fr. 7.00000
Busta
Busta
Attivo
Ceramica al litio
EIA1812
1.5 V
100µAh
Lu x La x A: 0,173 x 0,118 x 0,043" (4,40 x 3,00 x 1,10mm)
SMD (SMT)
Visualizzati
di 2

Batterie ricaricabili (secondarie)


Le batterie ricaricabili (secondarie) sono celle di immagazzinamento elettrochimiche che funzionano sulla base di una reazione chimica reversibile, per cui le celle esaurite possono essere ricaricate e riutilizzate più volte prima che si renda necessario il loro smaltimento. In genere, le celle secondarie immagazzinano meno energia in un determinato volume rispetto a celle primarie comparabili e presentano livelli di autoscarica più elevati, per cui sono meno stabili nell'immagazzinamento a lungo termine. Anche se in genere sono più costose su base unitaria delle celle primarie, il loro potenziale di riutilizzo le rende una scelta più economica per molte applicazioni. Anche se il termine "batteria" è più propriamente riservato a un gruppo di più celle singole, il suo uso in riferimento a una singola cella è comune.