I prodotti della famiglia di circuiti integrati (CI) di amplificatori audio sono progettati appositamente per replicare a livelli di potenza superiori il contenuto audio a livello di segnale, sufficienti per pilotare cuffie, altoparlanti o trasduttori simili. Funzionalità come gli ingressi di disattivazione audio, i controlli di volume e le funzioni anti-transitori (depop) li differenziano dagli amplificatori per uso generale. Sono incluse classi di amplificatori audio di tutti i tipi, come i dispositivi basati su topologie di Classe A, Classe D, Classe G e altre, nonché dispositivi che integrano ulteriori funzionalità come la conversione analogico/digitale e la funzione di amplificazione.
I buffer logici, i driver, i ricevitori e i transceiver consentono l'accesso isolato ai segnali logici provenienti da un circuito per utilizzarli in un altro circuito. I buffer passano il loro segnale d'ingresso, invariato o invertito, alla loro uscita e possono essere utilizzati per pulire un segnale debole o per pilotare un carico. In un simulatore a logica booleana, un buffer viene utilizzato principalmente per aumentare il ritardo di propagazione. I ricevitori logici e i transceiver permettono la comunicazione isolata tra bus dati.
Un dispositivo a semiconduttore a circuiti integrati (CI) progettato per elaborare segnali video e/o audio in applicazioni quali amplificazione, potenziamento, codificatori e decodificatori (codec), buffering, calibrazione, elaborazione, condizionamento del segnale, modulazione e demodulazione, conversione, trasmissione, correzione di gamma, commutazione, OSD, digitalizzazione e multiplexing.
I dispositivi della famiglia dei driver LED PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione) sono utilizzati per fornire un flusso di corrente di valore controllato a un carico, tipicamente un diodo a emissione luminosa (LED), da una fonte di alimentazione con una tensione nominalmente fissa. Le principali caratteristiche che li differenziano dai prodotti molto simili progettati per la regolazione della tensione includono una tensione di retroazione tipicamente più bassa (per migliorare l'efficienza del sistema) e una notevole presenza di sistemi per il controllo esterno del punto di funzionamento del dispositivo, utilizzati per implementare le funzioni di dimmeraggio nelle applicazioni di illuminazione.
La memoria è un dispositivo a semiconduttore utilizzato in un circuito integrato come deposito per l'archiviazione di dati. Le memorie (volatili e non volatili) possono avere diversi formati, tra cui: CBRAM, DRAM, EEPROM, EERAM, EPROM, Flash, FRAM, NVSRAM, PCM (PRAM), PSRAM, RAM e SRAM. La capacità di questi dispositivi varia da 64 b a 6 Tb con vari tipi di interfaccia, ad esempio I²C, MMC, parallela, eMMC, seriale, monofilare, SPI, UFS, bus Xccela e 1 filo.
I prodotti della famiglia di processori embedded modulari integrano un microcontroller, un microprocessore, un processore di segnali digitali, un FPGA o un altro dispositivo di calcolo di questo tipo insieme a componenti di supporto come la memoria, la gestione dell'alimentazione, la temporizzazione e altri elementi necessari per il loro funzionamento. Sono idonei e destinati a essere integrati in un prodotto finale e offrono agli sviluppatori l'accesso alle moderne capacità di calcolo e di interfaccia senza richiedere un'esperienza di progettazione di hardware ad alta velocità.
I circuiti integrati dei transceiver RF sono dispositivi a semiconduttore composti da un trasmettitore e un ricevitore in un unico contenitore. I transceiver sono progettati per funzionare in modo efficiente all'interno di un gruppo o di uno standard RF come AISG, Bluetooth, ISM, VHF, Wi-Fi, cellulare, RADAR, 802.15.4 e Z-Wave. Vengono ulteriormente classificati in base al tipo di modulazione e alle versioni di protocollo specifiche. Alcuni CI incorporano un microcontroller.
I prodotti di questa famiglia sono circuiti integrati che incorporano una o più delle funzioni comunemente presenti nella parte di catena di segnali a radiofrequenza (RF) collegata all'antenna del sistema, come un amplificatore a basso rumore (LNA) e un amplificatore programmabile (PA). La funzionalità effettiva incorporata in un dato dispositivo varia. I dispositivi mirati ad applicazioni relativamente ristrette integrano in genere una porzione più ampia della catena di segnali richiesta rispetto a quelli destinati ad essere più flessibili nelle rispettive applicazioni.
I filtri per radiofrequenza forniscono un livello di attenuazione del segnale che dipende dalla frequenza e si distinguono da prodotti simili essendo progettati per l'impiego in applicazioni legate ai sistemi radio. Sono comunemente usati per limitare la quantità di interferenze causate da segnali forti al di fuori di un campo di frequenza desiderato. Sono inclusi sia prodotti a livello di componenti progettati per essere incorporati in un assieme elettronico, sia prodotti modulari e dotati di connettori per l'uso in laboratorio e in apparecchiature di test.
Gli altoparlanti sono trasduttori elettromagnetici in audiofrequenza utilizzati principalmente per trasformare l'energia sotto forma di segnale elettrico in onde di compressione meccanica che viaggiano attraverso l'aria per la riproduzione di voce, musica e altri suoni. Sono inclusi prodotti progettati per la riproduzione per uso generale di regioni parziali del campo delle frequenze udibili dall'uomo (subwoofer, woofer, tweeter, ecc.), così come una gamma completa di prodotti e trasduttori per usi speciali, realizzati su misura per cuffie o dispositivi intrauricolari.
I controller touchscreen sono circuiti integrati che forniscono un'interfaccia tra l'array di sensori touchscreen e il dispositivo azionato dallo schermo. Il controller riceve le informazioni di posizione dall'array di sensori, che di solito sono resistivi o capacitivi. A loro volta, le informazioni di posizione vengono trasmesse a un microcontroller tramite un'interfaccia seriale, parallela, USB o UART.
I prodotti della famiglia comprendono regolatori a commutazione c.c./c.c. PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione). Si tratta di dispositivi a livello di componenti utilizzati in applicazioni che richiedono la stabilizzazione di una tensione di ingresso c.c. e/o la sua trasformazione in una tensione di uscita di grandezza diversa. Si distinguono da prodotti simili chiamati PMIC "controller" per la presenza di un elemento di commutazione principale integrato attraverso il quale passa la potenza erogata dal dispositivo.
Visualizza tutti i regolatori di tensione - regolatori a commutazione c.c./c.c.