Automotive

Radio digitale

A driver operating a car built in radio.
La radio digitale è il passo successivo nell'esperienza audio a bordo auto. Con trasmissioni digitali più compatte e ricche di dati che sostituiscono le trasmissioni standard AM/FM, le radio digitali possono essere più efficienti, mostrare più funzioni e offrire un'esperienza di ascolto migliore con una qualità audio superiore.
Digital Radio Diagram

I prodotti della famiglia di circuiti integrati (CI) di amplificatori audio sono progettati appositamente per replicare a livelli di potenza superiori il contenuto audio a livello di segnale, sufficienti per pilotare cuffie, altoparlanti o trasduttori simili. Funzionalità come gli ingressi di disattivazione audio, i controlli di volume e le funzioni anti-transitori (depop) li differenziano dagli amplificatori per uso generale. Sono incluse classi di amplificatori audio di tutti i tipi, come i dispositivi basati su topologie di Classe A, Classe D, Classe G e altre, nonché dispositivi che integrano ulteriori funzionalità come la conversione analogico/digitale e la funzione di amplificazione.

Visualizza tutti gli amplificatori audio

I moduli transceiver RF sono dispositivi utilizzati per l'invio e/o la ricezione di un segnale in radiofrequenza. Gli standard (le famiglie) di RF sono Bluetooth, cellulare, ISM uso generale, GPS, radionavigazione, SiBeam, WiFi e 802.15.4 con frequenze da 70 MHz a 65 GHz. La velocità di trasferimento dati varia da 600 bps a 12,3 Gbps e la potenza di uscita da -10 dBm a 54 dBm.

Visualizza tutti i componenti Bluetooth

I buffer logici, i driver, i ricevitori e i transceiver consentono l'accesso isolato ai segnali logici provenienti da un circuito per utilizzarli in un altro circuito. I buffer passano il loro segnale d'ingresso, invariato o invertito, alla loro uscita e possono essere utilizzati per pulire un segnale debole o per pilotare un carico. In un simulatore a logica booleana, un buffer viene utilizzato principalmente per aumentare il ritardo di propagazione. I ricevitori logici e i transceiver permettono la comunicazione isolata tra bus dati.

Visualizza tutti i componenti bus CAN

I CODEC sono dispositivi a semiconduttore utilizzati per trasformare i dati mediante compressione e decompressione. La compressione dei dati permette una maggiore velocità di trasmissione e riduce lo spazio di memorizzazione. Alcuni CODEC forniscono fino a 32 bit di risoluzione e fino a sei o otto convertitori analogico/digitale e digitale/analogico. È disponibile la modulazione sigma-delta così come le interfacce dati I²C, I²S, SPI, seriale, HDA, S/DIF, PCM, USB, AC'97 e SLIMbus.

Visualizza tutti i CODEC

I dispositivi della famiglia dei driver LED PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione) sono utilizzati per fornire un flusso di corrente di valore controllato a un carico, tipicamente un diodo a emissione luminosa (LED), da una fonte di alimentazione con una tensione nominalmente fissa. Le principali caratteristiche che li differenziano dai prodotti molto simili progettati per la regolazione della tensione includono una tensione di retroazione tipicamente più bassa (per migliorare l'efficienza del sistema) e una notevole presenza di sistemi per il controllo esterno del punto di funzionamento del dispositivo, utilizzati per implementare le funzioni di dimmeraggio nelle applicazioni di illuminazione.

Visualizza tutti i driver LED

I buffer logici, i driver, i ricevitori e i transceiver consentono l'accesso isolato ai segnali logici provenienti da un circuito per utilizzarli in un altro circuito. I buffer passano il loro segnale d'ingresso, invariato o invertito, alla loro uscita e possono essere utilizzati per pulire un segnale debole o per pilotare un carico. In un simulatore a logica booleana, un buffer viene utilizzato principalmente per aumentare il ritardo di propagazione. I ricevitori logici e i transceiver permettono la comunicazione isolata tra bus dati.

Visualizza tutti i componenti bus LIN

I prodotti della famiglia di processori embedded modulari integrano un microcontroller, un microprocessore, un processore di segnali digitali, un FPGA o un altro dispositivo di calcolo di questo tipo insieme a componenti di supporto come la memoria, la gestione dell'alimentazione, la temporizzazione e altri elementi necessari per il loro funzionamento. Sono idonei e destinati a essere integrati in un prodotto finale e offrono agli sviluppatori l'accesso alle moderne capacità di calcolo e di interfaccia senza richiedere un'esperienza di progettazione di hardware ad alta velocità.

Visualizza tutti i microcontroller

I circuiti integrati di monitoraggio degli accessi RFID o RF sono dispositivi a semiconduttore configurati come lettori RFID (identificazione in radiofrequenza), transponder, processori passivi di ingresso o di avvio e TPMS (sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici). Sono progettati per la conformità a specifici standard RFID come EPC, ISO, NFC, MiFARE e FeliCa e comunicano tramite interfacce I²C, SPI, UART, USB, PWM, RS232, RS422, RS485 e altre.

Visualizza tutti i ricevitori NFC

I clock in tempo reale (RTC) forniscono informazioni sull'ora e/o sulla data in quasi tutti i dispositivi elettronici che hanno bisogno di mantenere l'ora esatta. I tipi sono: contatore binario, orologio/calendario/supervisore, contatore del tempo trascorso, phantom time chip, controller di sistema portatile, registratore di temperatura, registratore di eventi temporali e periferica timer. Le dimensioni della memoria integrata vanno da 2 B a 2 MB. Le opzioni di interfaccia sono I²C, parallela, seriale, SPI, 1 filo, 2 fili, 3 fili e 4 fili.

Visualizza tutti i clock in tempo reale

I prodotti di questa famiglia sono circuiti integrati che incorporano una o più delle funzioni comunemente presenti nella parte di catena di segnali a radiofrequenza (RF) collegata all'antenna del sistema, come un amplificatore a basso rumore (LNA) e un amplificatore programmabile (PA). La funzionalità effettiva incorporata in un dato dispositivo varia. I dispositivi mirati ad applicazioni relativamente ristrette integrano in genere una porzione più ampia della catena di segnali richiesta rispetto a quelli destinati ad essere più flessibili nelle rispettive applicazioni.

Visualizza tutti i front-end analogici RF

Gli altoparlanti sono trasduttori elettromagnetici in audiofrequenza utilizzati principalmente per trasformare l'energia sotto forma di segnale elettrico in onde di compressione meccanica che viaggiano attraverso l'aria per la riproduzione di voce, musica e altri suoni. Sono inclusi prodotti progettati per la riproduzione per uso generale di regioni parziali del campo delle frequenze udibili dall'uomo (subwoofer, woofer, tweeter, ecc.), così come una gamma completa di prodotti e trasduttori per usi speciali, realizzati su misura per cuffie o dispositivi intrauricolari.

Visualizza tutti gli altoparlanti

Touch screen controllers are integrated circuits that provide an interface between the touch screen sensor array and the device the screen operates. The controller receives position information from the sensor array which is usually resistive or capacitive. In turn, the position information is passed along to a microcontroller via a serial, parallel, USB, or UART interface.

View All Touch Screen Controllers

I prodotti della famiglia comprendono regolatori a commutazione c.c./c.c. PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione). Si tratta di dispositivi a livello di componenti utilizzati in applicazioni che richiedono la stabilizzazione di una tensione di ingresso c.c. e/o la sua trasformazione in una tensione di uscita di grandezza diversa. Si distinguono da prodotti simili chiamati PMIC "controller" per la presenza di un elemento di commutazione principale integrato attraverso il quale passa la potenza erogata dal dispositivo.

Visualizza tutti i regolatori di tensione - regolatori a commutazione c.c./c.c.

Il diagramma a blocchi mostrato è solo una rappresentazione. I prodotti elencati non sono stati sottoposti a test di compatibilità. Per le specifiche esatte, consultare la scheda tecnica del prodotto.