I buffer logici, i driver, i ricevitori e i transceiver consentono l'accesso isolato ai segnali logici provenienti da un circuito per utilizzarli in un altro circuito. I buffer passano il loro segnale d'ingresso, invariato o invertito, alla loro uscita e possono essere utilizzati per pulire un segnale debole o per pilotare un carico. In un simulatore a logica booleana, un buffer viene utilizzato principalmente per aumentare il ritardo di propagazione. I ricevitori logici e i transceiver permettono la comunicazione isolata tra bus dati.
I gate driver per isolatori sono interfacce tra i segnali di alimentazione e un circuito esterno con architettura a ponte o MOSFET. Le tecnologie utilizzate sono: accoppiamento capacitivo, accoppiamento magnetico e accoppiamento ottico con 1, 2 o 4 canali. L'isolamento della tensione va da 1000 a 7500 Vrms e il ritardo di propagazione da 30 ns a 5 ms.
I transistor a effetto di campo (FET) discreti sono ampiamente utilizzati nella conversione di potenza, nel controllo motori, nell'illuminazione a stato solido e in altre applicazioni in cui la loro capacità di poter essere accesi e spenti ad alte frequenze mentre trasportano notevoli quantità di corrente rappresenta un vantaggio. Sono utilizzati quasi ovunque per applicazioni che richiedono tensioni nominali di alcune centinaia di volt o meno, al di sopra delle quali diventano più competitivi altri tipi di dispositivi, come gli IGBT.
I prodotti della famiglia di driver e controller per motori PMIC (circuito integrato per la gestione di potenza) sono utilizzati per controllare o gestire l'applicazione di alimentazione da una qualche fonte ai motori elettrici o agli attuatori elettromeccanici correlati. Le funzionalità e le serie specifiche di caratteristiche implementate variano ampiamente a seconda delle caratteristiche del carico previsto e dell'applicazione di destinazione e spaziano dal semplice controllo della velocità ad anello aperto per i motori a spazzole al controllo avanzato del movimento, passo-passo, ad anello chiuso.
I controller/monitor di alimentazione assolvono a diverse funzioni di gestione e supervisione relative all'alimentazione. Esempi comuni sono la misurazione della tensione e della corrente di carico prelevata da uno o più rail di alimentazione e il sequenziamento di più alimentazioni durante l'avvio e lo spegnimento del sistema.
I filtri per radiofrequenza forniscono un livello di attenuazione del segnale che dipende dalla frequenza e si distinguono da prodotti simili essendo progettati per l'impiego in applicazioni legate ai sistemi radio. Sono comunemente usati per limitare la quantità di interferenze causate da segnali forti al di fuori di un campo di frequenza desiderato. Sono inclusi sia prodotti a livello di componenti progettati per essere incorporati in un assieme elettronico, sia prodotti modulari e dotati di connettori per l'uso in laboratorio e in apparecchiature di test.
I motori passo-passo sono attuatori di movimento in corrente continua che si muovono a singoli passi. Serie di bobine multiple organizzate in gruppi chiamati "fasi" determinano la posizione dell'armatura dei motori. L'eccitazione di ogni fase in sequenza causa la rotazione dell'armatura un passo alla volta. Se il passo è gestito da computer o microcontroller si ottiene un posizionamento preciso e/o il controllo accurato della velocità. I motori passo-passo sono selezionati in base alla coppia, ai passi per giro, all'angolo di passo, alla dimensione del telaio NEMA, alla resistenza della bobina, alla polarità e alle caratteristiche dell'albero.
I prodotti della famiglia comprendono regolatori a commutazione c.c./c.c. PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione). Si tratta di dispositivi a livello di componenti utilizzati in applicazioni che richiedono la stabilizzazione di una tensione di ingresso c.c. e/o la sua trasformazione in una tensione di uscita di grandezza diversa. Si distinguono da prodotti simili chiamati PMIC "controller" per la presenza di un elemento di commutazione principale integrato attraverso il quale passa la potenza erogata dal dispositivo.
Visualizza tutti i regolatori di tensione - regolatori a commutazione c.c./c.c.