Automotive

Quadro di strumentazione

A close-up view of a car Instrument Cluster.
Il quadro di strumentazione automotive è il principale display dell'utente per tutte le informazioni vitali sullo stato del veicolo. È possibile visualizzare la velocità, lo stato del veicolo o le spie luminose per facilitare l'utilizzo da parte del conducente. I nuovi modelli di veicoli stanno abbandonando i singoli indicatori analogici per avere l'intero quadro come un unico grande pannello di visualizzazione, che consente una presentazione dei dati più reattiva e interattiva.
Instrument Cluster Block Diagram

I prodotti di questa famiglia sono utilizzati per convertire le informazioni tra rappresentazioni analogiche e digitali e sono adattati per casi d'uso specifici oppure integrano caratteristiche o funzionalità aggiuntive che in genere non sono presenti nei convertitori di dati per uso generale. Ne sono degli esempi i dispositivi che integrano amplificatori a basso rumore e stadi di guadagno variabile per applicazioni radar a ultrasuoni o automotive, prodotti dedicati per audio e video, dispositivi che integrano funzionalità per indicare i valori misurati su display a segmenti, dispositivi che integrano l'isolamento galvanico tra ingresso e uscita e altri ancora.

Visualizza tutti gli ADC/DAC audio

I prodotti della famiglia di circuiti integrati (CI) di amplificatori audio sono progettati appositamente per replicare a livelli di potenza superiori il contenuto audio a livello di segnale, sufficienti per pilotare cuffie, altoparlanti o trasduttori simili. Funzionalità come gli ingressi di disattivazione audio, i controlli di volume e le funzioni anti-transitori (depop) li differenziano dagli amplificatori per uso generale. Sono incluse classi di amplificatori audio di tutti i tipi, come i dispositivi basati su topologie di Classe A, Classe D, Classe G e altre, nonché dispositivi che integrano ulteriori funzionalità come la conversione analogico/digitale e la funzione di amplificazione.

Visualizza tutti gli amplificatori audio

I buffer logici, i driver, i ricevitori e i transceiver consentono l'accesso isolato ai segnali logici provenienti da un circuito per utilizzarli in un altro circuito. I buffer passano il loro segnale d'ingresso, invariato o invertito, alla loro uscita e possono essere utilizzati per pulire un segnale debole o per pilotare un carico. In un simulatore a logica booleana, un buffer viene utilizzato principalmente per aumentare il ritardo di propagazione. I ricevitori logici e i transceiver permettono la comunicazione isolata tra bus dati.

Visualizza tutti i componenti bus CAN

I dispositivi della famiglia dei driver LED PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione) sono utilizzati per fornire un flusso di corrente di valore controllato a un carico, tipicamente un diodo a emissione luminosa (LED), da una fonte di alimentazione con una tensione nominalmente fissa. Le principali caratteristiche che li differenziano dai prodotti molto simili progettati per la regolazione della tensione includono una tensione di retroazione tipicamente più bassa (per migliorare l'efficienza del sistema) e una notevole presenza di sistemi per il controllo esterno del punto di funzionamento del dispositivo, utilizzati per implementare le funzioni di dimmeraggio nelle applicazioni di illuminazione.

Visualizza tutti i driver LED

I buffer logici, i driver, i ricevitori e i transceiver consentono l'accesso isolato ai segnali logici provenienti da un circuito per utilizzarli in un altro circuito. I buffer passano il loro segnale d'ingresso, invariato o invertito, alla loro uscita e possono essere utilizzati per pulire un segnale debole o per pilotare un carico. In un simulatore a logica booleana, un buffer viene utilizzato principalmente per aumentare il ritardo di propagazione. I ricevitori logici e i transceiver permettono la comunicazione isolata tra bus dati.

Visualizza tutti i componenti bus LIN

I traslatori logici o di livello in CI sono dispositivi utilizzati per trasmettere informazioni tra dispositivi logici digitali che operano da tensioni di alimentazione diverse/incompatibili o che implementano metodi di segnalazione diversi. Ad esempio il collegamento di un sensore con uscita digitale che richiede un'alimentazione a 5 V a un FPGA con un'alimentazione I/O a 3,3 V o la conversione tra metodi di segnalazione a terminazione singola come CMOS o TTL e tecniche differenziali come PECL o LVDS.

Visualizza tutti i traslatori di livello logici

La memoria è un dispositivo a semiconduttore utilizzato in un circuito integrato come deposito per l'archiviazione di dati. Le memorie (volatili e non volatili) possono avere diversi formati, tra cui: CBRAM, DRAM, EEPROM, EERAM, EPROM, Flash, FRAM, NVSRAM, PCM (PRAM), PSRAM, RAM e SRAM. La capacità di questi dispositivi varia da 64 b a 6 Tb con vari tipi di interfaccia, ad esempio I²C, MMC, parallela, eMMC, seriale, monofilare, SPI, UFS, bus Xccela e 1 filo.

Visualizza tutte le memorie

I prodotti della famiglia di processori embedded modulari integrano un microcontroller, un microprocessore, un processore di segnali digitali, un FPGA o un altro dispositivo di calcolo di questo tipo insieme a componenti di supporto come la memoria, la gestione dell'alimentazione, la temporizzazione e altri elementi necessari per il loro funzionamento. Sono idonei e destinati a essere integrati in un prodotto finale e offrono agli sviluppatori l'accesso alle moderne capacità di calcolo e di interfaccia senza richiedere un'esperienza di progettazione di hardware ad alta velocità.

Visualizza tutti i microcontroller

I prodotti della famiglia di driver e controller per motori PMIC (circuito integrato per la gestione di potenza) sono utilizzati per controllare o gestire l'applicazione di alimentazione da una qualche fonte ai motori elettrici o agli attuatori elettromeccanici correlati. Le funzionalità e le serie specifiche di caratteristiche implementate variano ampiamente a seconda delle caratteristiche del carico previsto e dell'applicazione di destinazione e spaziano dal semplice controllo della velocità ad anello aperto per i motori a spazzole al controllo avanzato del movimento, passo-passo, ad anello chiuso.

Visualizza tutti i driver per motori, controller

I circuiti integrati di encoder, multiplexer e interruttori di segnali di tipo logico sono usati per l'instradamento e la selezione dei segnali elettrici usati per rappresentare i dati in formato digitale. Differiscono da prodotti simili progettati per l'uso con segnali analogici in quanto sono studiati per preservare le informazioni rappresentate come uno di due stati elettrici, piuttosto che come una quantità infinitamente variabile entro due limiti.

Visualizza tutti i multiplexer

I clock in tempo reale (RTC) forniscono informazioni sull'ora e/o sulla data in quasi tutti i dispositivi elettronici che hanno bisogno di mantenere l'ora esatta. I tipi sono: contatore binario, orologio/calendario/supervisore, contatore del tempo trascorso, phantom time chip, controller di sistema portatile, registratore di temperatura, registratore di eventi temporali e periferica timer. Le dimensioni della memoria integrata vanno da 2 B a 2 MB. Le opzioni di interfaccia sono I²C, parallela, seriale, SPI, 1 filo, 2 fili, 3 fili e 4 fili.

Visualizza tutti i clock in tempo reale

Gli altoparlanti sono trasduttori elettromagnetici in audiofrequenza utilizzati principalmente per trasformare l'energia sotto forma di segnale elettrico in onde di compressione meccanica che viaggiano attraverso l'aria per la riproduzione di voce, musica e altri suoni. Sono inclusi prodotti progettati per la riproduzione per uso generale di regioni parziali del campo delle frequenze udibili dall'uomo (subwoofer, woofer, tweeter, ecc.), così come una gamma completa di prodotti e trasduttori per usi speciali, realizzati su misura per cuffie o dispositivi intrauricolari.

Visualizza tutti gli altoparlanti

I motori passo-passo sono attuatori di movimento in corrente continua che si muovono a singoli passi. Serie di bobine multiple organizzate in gruppi chiamati "fasi" determinano la posizione dell'armatura dei motori. L'eccitazione di ogni fase in sequenza causa la rotazione dell'armatura un passo alla volta. Se il passo è gestito da computer o microcontroller si ottiene un posizionamento preciso e/o il controllo accurato della velocità. I motori passo-passo sono selezionati in base alla coppia, ai passi per giro, all'angolo di passo, alla dimensione del telaio NEMA, alla resistenza della bobina, alla polarità e alle caratteristiche dell'albero.

Visualizza tutti i motori passo-passo

I prodotti della famiglia comprendono regolatori a commutazione c.c./c.c. PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione). Si tratta di dispositivi a livello di componenti utilizzati in applicazioni che richiedono la stabilizzazione di una tensione di ingresso c.c. e/o la sua trasformazione in una tensione di uscita di grandezza diversa. Si distinguono da prodotti simili chiamati PMIC "controller" per la presenza di un elemento di commutazione principale integrato attraverso il quale passa la potenza erogata dal dispositivo.

Visualizza tutti i regolatori di tensione - regolatori a commutazione c.c./c.c.

Il diagramma a blocchi mostrato è solo una rappresentazione. I prodotti elencati non sono stati sottoposti a test di compatibilità. Per le specifiche esatte, consultare la scheda tecnica del prodotto.