Approfittate dei miglioramenti nella precisione, nella facilità d'uso e nella minore potenza dei sensori di temperatura per affrontare le sfide di progettazione dei sistemi di monitoraggio sanitario.
Utilizzare convertitori c.c./c.c. compatti e di facile installazione per migliorare i sistemi di distribuzione dell'energia elettrica, fornendo al contempo varie protezioni controllate via software in ambienti difficili.
I condensatori ceramici altamente miniaturizzati rafforzano le capacità di gestione dell'alimentazione c.c. e c.a. riducendo le perdite e gestendo i ripple di correnti elevate.
Utilizzare microfoni MEMS con basso SNR, alta sensibilità e tempi di avvio rapidi per soddisfare i requisiti di progettazione di VUI per dispositivi che vanno dagli altoparlanti intelligenti agli auricolari.
I progressi compiuti nella realizzazione di sensori di gas compatti hanno interessato anche il software di calibrazione e la connettività cloud, due funzioni che velocizzano lo sviluppo di progetti di monitoraggio accurato della qualità dell'aria.
Utilizzare sensori di posizione più veloci e accurati per soddisfare i requisiti di sicurezza, velocità e affidabilità dei motori industriali e del settore automotive.
Implementare la sicurezza nei progetti embedded sembra un compito quasi impossibile, ma fortunatamente stanno emergendo dei microcontroller specializzati per queste funzioni.
La sicurezza e l'affidabilità sono preoccupazioni di primaria importanza in ambienti industriali in cui le apparecchiature in genere sono in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno.
La linea di demarcazione tra M2M e IoT può essere sfocata, ma si tratta di approcci alla connettività diversi che condividono però alcune tecniche di progettazione e hardware comuni.
Gli assistenti personali sono pronti per essere integrati in altoparlanti, cuffie e intrauricolari intelligenti utilizzando microfoni MEMS, processori di acquisizione vocale e SoC audio Bluetooth.
Applicare funzioni di sicurezza come le chiavi PUF basate su SRAM e l'isolamento del software con la tecnologia TrustZone per rafforzare la protezione dagli endpoint di sensori ai nodi IoT e alle piattaforme cloud.
I dispositivi in SiC e GaN con banda proibita larga sono soluzioni di potenza all'avanguardia.
Utilizzare le più recenti caratteristiche del transceiver bus CAN per aumentare la velocità dei dati automotive, migliorare l'affidabilità e incrementare notevolmente la sicurezza, riducendo al contempo costi e peso.
Progetti IoT protetti grazie al Secure Element ATECC608A di Microchip, che ha già ottenuto il sostegno di Google e Amazon AWS.
I sensori di pressione sono fondamentali nel mondo dell'IoT e oggi sono disponibili con nuove versioni che offrono fattori di forma più contenuti, maggiore precisione e risoluzione superiore.