L'IA sta cambiando la supply chain e le modalità di approvvigionamento
Non serve essere un mago per prevedere che l'intelligenza artificiale (IA) continuerà a trasformare la produzione di componenti elettronici. Alcuni sostengono che avrà un impatto positivo sull'efficienza dei lavoratori, mentre altri temono che creerà sfide impreviste. In ogni caso, le cose stanno cambiando rapidamente.
I responsabili dell'approvvigionamento potrebbero trovare l'IA particolarmente utile per svolgere le attività con maggiore precisione, efficienza e velocità, avendo così più tempo per concentrarsi maggiormente sulle attività strategiche. Grazie al supporto di una molteplicità di dati in tempo reale, possono essere agili nella mitigazione dei rischi, attenti alle interazioni con i fornitori e adattarsi facilmente alle mutevoli condizioni del mercato.
Gli Stati Uniti sono in testa per la spesa in IA per l'approvvigionamento
L'utilizzo dell'IA nell'approvvigionamento sta crescendo rapidamente in tutto il mondo. Le proiezioni per il 2033 arrivano a 22,6 miliardi di dollari, da 1,9 miliardi di dollari nel 2023.1 Ciò rappresenta un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di ben il 28,1% nel periodo di previsione (2024–2033). Nel 2023, il software di intelligenza artificiale all'interno del mercato dell'approvvigionamento ha occupato una posizione dominante rispetto all'hardware, conquistando oltre il 69,5% della quota di mercato. Lo scorso anno, il mercato nordamericano ha raggiunto la quota maggiore, con il 38% del totale per il 2023 (Figura 1).
Figura 1: Nel 2023, l'IA applicata all'approvvigionamento in Nord America ha portato entrate pari a 0,7 miliardi di dollari, grazie alla rapida adozione e ai progressi tecnologici. (Immagine per gentile concessione di Market.us)
Questi risultati ottimistici sono corroborati anche da altre fonti. Secondo una ricerca della società di consulenza sull'IA Zipdo, il 57% dei professionisti dell'approvvigionamento ritiene che l'IA avrà un impatto significativo sul settore entro il 2025.2 Più di un terzo delle organizzazioni di tutti i settori utilizza già, in qualche modo, l'IA. Il settore degli approvvigionamenti è in testa e si prevede che nei prossimi due anni l'adozione dell'IA aumenterà del 55%.
L'IA nel mondo dell'approvvigionamento
Sebbene il suo utilizzo sia destinato a crescere rapidamente, secondo un'indagine di Airbase, il 96% dei professionisti del settore sta già utilizzando l'IA per le attività quotidiane. I casi d'uso più comuni includono:
- Raccolta e analisi di informazioni di mercato (77%)
- Inserimento ed elaborazione automatica dei dati (74%)
- Analisi predittiva (57%)
- Ottimizzazione dell'inventario e della logistica della supply chain (53%)
- Gestione del rischio dei fornitori (52%)
- Analisi e gestione del contratto (42%)
- Processi automatizzati di selezione e negoziazione dei fornitori (36%)
Presto, tassi di adozione superiori al 97% saranno la realtà per le attività più comuni che l'IA può attualmente svolgere.3 Ovunque, le organizzazioni stanno pianificando l'utilizzo dell'IA per le applicazioni più diffuse nel settore dell'approvvigionamento (Figura 2). Salvo poche eccezioni, per tutti gli intervistati anche la selezione dei fornitori, la funzionalità meno adottata per l'IA, è sulla lista delle cose da fare.
Figura 2: Ovunque, le organizzazioni stanno pianificando di utilizzare l'IA per le applicazioni più diffuse nel settore dell'approvvigionamento. (Immagine per gentile concessione di Airbase)
IA generativa
Nel frattempo, la tecnologia IA continuerà a progredire in modo da migliorare ulteriormente le capacità di approvvigionamento degli OEM del settore elettronico. Ad esempio, l'IA generativa (GenAI) è in grado di apprendere da grandi quantità di dati e di imitarli per creare nuovi contenuti sulla base dei suggerimenti o degli input. Il risultato potrebbe essere il linguaggio umano, i linguaggi di programmazione, l'arte, la chimica, la biologia o qualsiasi altro argomento complesso. Per i professionisti dell'approvvigionamento, secondo la società di ricerche di mercato Gartner, il ragionamento agentico, la multimodalità e gli agenti di IA sono le evoluzioni che più probabilmente influenzeranno l'approvvigionamento.4
Il ragionamento agentico in GenAI consente ai sistemi di approvvigionamento di eseguire processi decisionali avanzati che imitano la cognizione umana. Scenari complessi di approvvigionamento richiedono l'intervento umano, ma l'IA è in grado di combinare i dati provenienti da varie fonti e di analizzarli per prendere decisioni informate in modo rapido e preciso.
La multimodalità, ovvero la capacità dell'IA di integrare ed elaborare più forme di dati come testo, immagini e audio, promette di rendere le capacità di GenAI più intuitive per gli utenti. Il settore dell'approvvigionamento sarà in grado di raccogliere e analizzare una maggiore varietà di fonti di informazioni per ottenere approfondimenti più completi e strategie aziendali ben informate.
Gli agenti di IA svolgono automaticamente le attività e prendono decisioni per conto degli esseri umani. Questi agenti possono svolgere le funzioni e le attività di base dell'approvvigionamento al posto dei professionisti, che possono così dedicarsi alla risoluzione dei problemi o allo svolgimento di incarichi complessi.
Sebbene il potenziale di miglioramento della produttività sia evidente, rimangono problemi di privacy. Gli OEM devono confrontarsi con l'evoluzione delle politiche e delle pratiche di governance dei dati e della privacy per garantire che l'IA implementata sia dotata di protezioni adeguate. È probabile che il 2025 vedrà molto lavoro su questo fronte.
Più si evolve, più l'IA continuerà senza dubbio a migliorare le attività di approvvigionamento nella supply chain. Presto gli acquirenti automatici saranno la norma e i team di approvvigionamento saranno liberi di concentrarsi sulle attività strategiche e critiche della supply chain.
Riferimenti
1: https://market.us/report/ai-in-procurement-market/
2: https://zipdo.co/research/ai-in-the-procurement-industry-statistics/

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum