L'intelligenza artificiale promette miglioramenti della supply chain
La supply chain globale dei componenti elettronici è sempre più caratterizzata dall'imprevedibilità. Gli shock al sistema stanno diventando sempre più frequenti e gravi e le aziende si stanno concentrando sulla riduzione della loro esposizione aumentando la resilienza della supply chain. Le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) possono svolgere un ruolo significativo.
Trovare la sicurezza della supply chain
Molte minacce possono causare interruzioni nella supply chain (Figura 1). Mentre alcune possono essere previste, per altre è molto più difficile e tutte possono comportare costi non indifferenti, da milioni a miliardi di dollari. Queste minacce trovano origine nelle sfide create dall'uomo, come i cambiamenti normativi, conflitti militari o attacchi informatici, ma anche negli eventi naturali come le pandemie e i terremoti.
Figura 1: I fattori che possono creare disagi nella supply chain sono numerosi, vari e inevitabili. (Immagine per gentile concessione di McKinsey & Company)
Le aziende non devono chiedersi se si verificherà un'interruzione, ma piuttosto quale tipo di interruzione è più probabile. È inoltre essenziale capire per quanto tempo una potenziale interruzione può avere un impatto sulla supply chain.
Queste realtà hanno costretto le aziende a investire in tecnologie che aumentino il più possibile la trasparenza e la resilienza della supply chain. Quando si verifica una crisi della supply chain, hanno la meglio le aziende che riescono a reagire più rapidamente per trovare fornitori alternativi.
Tecnologia
Le applicazioni e i servizi per la supply chain che sfruttano l'IA hanno il potenziale per dare un contributo positivo. L'elenco dei casi d'uso nell'ambito della supply chain è lungo e comprende:1
- Pianificazione della produzione: l'IA può ottimizzare i programmi di produzione per migliorare le consegne, dare priorità a certi prodotti del portafoglio, ridurre i costi di produzione e distribuzione e quelli delle modifiche all'ultimo minuto.
- Previsioni predittive: l'IA può aiutarci a comprendere meglio le esigenze di approvvigionamento nel tempo, prendendo in considerazione i dati storici, il comportamento dei clienti, le tendenze del mercato e vari fattori esterni.
- Pianificazione e gestione delle scorte: i sistemi tradizionali di pianificazione del fabbisogno di materiale (MRP) mancano di reattività. Modellando le incertezze della domanda e dell'offerta sul mondo reale, è possibile ridurre la necessità di mantenere livelli elevati di scorte per far fronte agli imprevisti.
- Sourcing: l'IA può creare una visione unificata dei fornitori per aiutare le aziende a individuare le variazioni di prezzo, i cambiamenti nei profili di rischio dei fornitori e le opportunità di risparmio.
- Progettazione della rete dei fornitori: le capacità di modellazione consentono alle aziende di riesaminare regolarmente le reti dei fornitori esistenti, il che si traduce in agilità, vantaggi in termini di costi, riduzione dei rischi e capacità di risposta dei clienti.
- Gestione logistica: l'IA può aiutare le aziende a individuare i problemi emergenti in materia di trasporti e logistica, consentendo loro di reagire prontamente e in modo proattivo.
L'IA ha molto da dire quando si tratta di identificare e reagire in modo proattivo alle interruzioni.2 Ad esempio, è in grado di scavare nei siti Web alla ricerca di dati su potenziali nuovi fornitori. Ricordiamo alcune cose che è possibile scovare facendo ricerche: resoconti economici dei fornitori, valutazioni dei clienti, schede di sostenibilità, punteggi di diversità, informazioni sulla proprietà intellettuale, come brevetti e premi ricevuti, documenti di sdoganamento e così via. I social media e i newsfeed possono fornire informazioni aziendali come i cambiamenti di risorse umane e le ristrutturazioni organizzative.
L'intelligenza artificiale ha anche il potenziale di aiutare i produttori a ottimizzare la gestione dei fornitori esistenti. Ad esempio, esaminando le informazioni sui fornitori presenti nell'azienda, alcuni strumenti IA sono in grado di identificare le opzioni di fornitura per le esigenze future all'interno dell'attuale ventaglio di partner commerciali. Questi strumenti basano le analisi su ordini di acquisto precedenti, fatture, preventivi e altri dati storici sugli acquisti per identificare potenziali corrispondenze di sourcing all'interno dell'elenco di partner esistenti. In questo modo si può ridurre la necessità di integrare nuovi fornitori, processo che può richiedere tempo e denaro.
Valore misurabile
I manager aziendali sono ottimisti sul potenziale impatto dell'IA. Secondo un recente sondaggio, sette CEO su dieci affermano che l'IA offre un forte ROI per la loro azienda.3 La supply chain (identificata dal 76%) e gli acquisti (identificati dal 71%) sono le due aree in cui l'IA viene utilizzata maggiormente. Altre attività commerciali includono il controllo qualità (47%) e l'automazione (37%).
I ricercatori di mercato concordano con le rosee previsioni sull'IA nella supply chain. Secondo Stratview Research (Figura 2), si prevede che il mercato crescerà da 3,15 miliardi di dollari nel 2022 a 30,75 miliardi entro il 2029.4 Ciò equivale a un tasso di crescita annuo del 38,5%.
Figura 2: Si prevede che il mercato dell'IA nella supply chain crescerà da 3,15 miliardi di dollari nel 2022 a 30,75 miliardi entro il 2029. (Immagine per gentile concessione di Stratview Research)
L'aumento del volume di dati e la maggiore attenzione alla necessità di visibilità e trasparenza della supply chain, insieme alla crescente adozione dell'IA, stanno guidando la crescita del mercato. La mancanza di competenze in materia di IA nella forza lavoro potrebbe essere un ostacolo.
L'IA è in grado di fornire almeno una risposta alla crescente complessità della supply chain globale dei componenti elettronici e alla richiesta di maggiore visibilità e reattività del sistema. Promette anche risparmi misurabili in termini di tempo e denaro. Non sorprende che i dirigenti siano ottimisti sul futuro dell'IA.
Riferimenti
1: https://www.ascm.org/ascm-insights/5-ways-ai-is-becoming-essential-to-supply-chain
2: https://hbr.org/2023/11/how-global-companies-use-ai-to-prevent-supply-chain-disruptions
3: https://www.xometry.com/resources/blog/manufacturing-resilience-q4-ceo/

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum