Principi base dei termistori PTC e NTC
Che cosa sono i termistori? Per capire meglio che cosa sono e cosa fanno, proviamo a scomporne il nome: termistore = resistore termico. Si tratta di piccoli dispositivi elettronici che reagiscono a un cambiamento di temperatura (inclusa quella ambientale) modificando il proprio valore di resistenza.
Come lo fanno? I termistori si dividono principalmente in due categorie: NTC e PTC. Ognuno è fatto di un materiale diverso che reagisce alla temperatura in un modo particolare.
Nei termistori con coefficiente di temperatura negativo (NTC) la resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura. Un dispositivo del genere, con capacità nominale adeguata per il circuito, sarà ideale come limitatore di corrente di inserzione in linea. Iniziando con una resistenza iniziale elevata, la corrente di inserzione in ingresso causa un picco transitorio della temperatura del termistore, facendo calare il valore della resistenza a un livello di perdita di energia minore dopo il picco. Il termistore rimarrà a un livello di temperatura abbastanza alto da mantenere la bassa perdita di energia durante il passaggio della normale corrente del circuito; questo lo rende migliore rispetto a un resistore a valore fisso, che non permetterebbe una riduzione della perdita di energia. Questo tipo di termistore è spesso utilizzato per rilevare la temperatura all'interno di un circuito.
Nei termistori con coefficiente di temperatura positivo (PTC) la resistenza cresce all'aumentare della temperatura. Questi dispositivi vengono spesso utilizzati come fusibili ripristinabili in linea. Il rapido picco transitorio della resistenza al raggiungimento della temperatura di Curie o di commutazione li rende perfetti per contrastare gli scenari di sovracorrente. I termistori PTC hanno la capacità unica di agire analogamente ai termistori NTC, riducendo la resistenza all'aumento della temperatura fino al raggiungimento della temperatura di Curie o di commutazione.
Alcuni aspetti importanti da conoscere prima di scegliere un termistore sono la capacità nominale totale della resistenza (di solito si misura a 25 °C, generalmente considerati "temperatura ambiente"), la resistenza a cui si desidera arrivare e a quale temperatura oppure a quale velocità, insieme ad altre informazioni come la temperatura di funzionamento, la tolleranza di resistenza (precisione) e altro. Molte di queste informazioni sono presenti nella scheda tecnica del produttore all'interno delle specifiche del componente e nei grafici che mostrano il coefficiente di temperatura.
Pronti a scegliere il termistore più adatto al vostro progetto? Date un'occhiata alla vasta scelta di opzioni disponibili nel catalogo di Digi-Key, pronte per la spedizione.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum




