DigiKey e NI: due eccellenze al servizio di un'ingegneria migliore
La maggior parte degli ingegneri elettrici ed elettronici sa che DigiKey è una delle prime aziende a cui rivolgersi per acquistare i componenti per il loro ultimo e importante progetto, che si tratti di un singolo prototipo o della produzione a volume. A prescindere dal vostro livello di competenza, c'è sempre la sensazione che DigiKey "vi copra le spalle".
Gli ingegneri e le imprese sanno anche di poter sempre contare su National Instruments, ora NI, per ricevere assistenza per i loro progetti allo stato dell'arte. NI è stata infatti sempre all'avanguardia, fin dai suoi esordi, in materia di acquisizione dati e tecnologia di test e misurazione. Tanto da diventare rapidamente leader mondiale nella produzione di apparecchiature di test automatico (ATE) e di software di strumentazione virtuale. Le applicazioni comuni comprendono l'acquisizione dati, il controllo degli strumenti e la visione artificiale. Alla luce di questo successo, settori diversi come quello automotive, aerospaziale e della difesa, dei macchinari industriali, produzione di semiconduttori e dispositivi medici, si affidano all'approccio legato al software NI.
Oggi, NI è fondamentale in aree come quelle Software Defined Radio (SDR), 5G e dei "Big Analog Data". In virtù della sua storia di gestione di enormi quantità di dati acquisiti per aiutare gli ingegneri a individuare i guasti e a migliorare i progetti, NI può addirittura vantarsi di aver coniato il termine Big Analog Data.
Tutto ciò prelude all'entusiasmante notizia che NI è entrata a far parte della famiglia di produttori di DigiKey. DigiKey è ora una fonte per le soluzioni di test e misurazione, i cavi assemblati e i connettori e le interconnessioni di NI.
Aziende eccellenti, entrambe la speranza dell'ingegneria
La ragione per cui questa notizia è straordinaria è data dal fatto che entrambe le aziende si concentrano sull'ingegneria e sugli ingegneri, senza mai dare per scontato o dimenticare che ciò che fanno cambia la vita delle persone. DigiKey, ad esempio, ha fatto la sua parte all'inizio della pandemia COVID-19 quando ha collaborato con l'Università del Minnesota per progettare e rendere prontamente disponibile un semplice ventilatore polmonare che potesse essere prodotto in tempi rapidi e a costi contenuti.
NI ha collaborato con il Washington Post Brand Studio (WP BrandStudio) per raccontare una serie di storie sotto il nome di "Engineering Hope", con l'intento di mettere in rilievo sia il potere che la realtà personale dell'ingegneria. Particolarmente toccante è la storia che riguarda David Yi, un ingegnere di NI, e una delle aziende clienti di NI, Berlin Heart. La storia vede coinvolti anche due ingegneri di Berlin Heart: Oliver Peters della ricerca e sviluppo e Matti Elsner del reparto test.
Quando David è entrato in NI, uno dei primi clienti che ha sostenuto è stato Berlin Heart. A quel tempo, David, Oliver e Matti non avevano idea di come le loro vite si sarebbero intrecciate con il lavoro che stavano facendo.
Nel 2014, David e sua moglie hanno avuto una bambina, Elena (Figura 1). Tutto sembrava normale fino a quando, a soli cinque mesi, Elena ha avuto un collasso improvviso e i suoi genitori hanno dovuto eseguire la rianimazione cardiopolmonare in attesa che arrivassero i paramedici per portarla di corsa all'ospedale locale, da dove è stata poi trasportata in aereo al centro cardiologico di Berlino.
Figura 1: Elena è nata nel 2014 ma dopo soli cinque mesi le è stata diagnosticata una grave malattia cardiaca con poche possibilità di guarigione spontanea. (Immagine per gentile concessione di NI)
Si è scoperto che Elena aveva una grave malattia cardiaca e che c'erano poche possibilità che si riprendesse da sola. Per mantenerla in vita abbastanza a lungo perché il suo cuore si sviluppasse, è stato necessario utilizzare un dispositivo esterno collegato direttamente al suo cuore. Il sistema in questione è stato chiamato EXCOR Pediatric da - avete indovinato - Berlin Heart. È stato progettato da Oliver Peters e testato da Matti Elsner.
Come afferma David nel video Hope for the Next Generation, se l'unica cosa che tiene in vita la persona amata è una macchina, si vuole essere certi che sia il più possibile a prova di guasto. Scoprire per esperienza personale l'importanza della qualità e dell'affidabilità in un apparecchio così critico come l'EXCOR gli ha fatto vedere il suo lavoro quotidiano da una prospettiva diversa.
Prime offerte da NI
La storia di David è straordinaria, ma non vi sono dubbi che non sia la sola. Quanti ingegneri si sono seduti accanto a un letto d'ospedale o su un aereo e si sono accorti di qualcosa che avevano contribuito a progettare? Molti, ne sono certo. Specie quando l'azienda è famosa per la sua qualità e affidabilità, come nel caso di NI.
Le prime offerte NI disponibili su DigiKey testimoniano questa affidabilità e qualità. Ad esempio, il modulo della scheda di acquisizione dati USB-6525 779640-01 è un piccolo dispositivo I/O digitale portatile (Figura 2). Dispone di otto ingressi optoisolati da canale a canale (±60 V c.c.), otto uscite a relè a stato solido optoisolate da canale a canale (60 V c.c./30 Vrmsmax), un contatore di eventi a 32 bit, un'interfaccia bus USB Full Speed da 12 Mbit/s e connettori integrati e rimovibili per una facile connettività.
Figura 2: Il modulo di acquisizione dati USB-6525 779640-01 di NI ha otto ingressi optoisolati da canale a canale e otto uscite relè a stato solido optoisolate da canale a canale. (Immagine per gentile concessione di NI)
Analogamente, le offerte per comunicazioni e GPIB di NI includono moduli come il dispositivo di controllo strumenti PCIe-GPIB+ 780936-01 che offre una combinazione esclusiva di analizzatore e controller IEEE-488 in una scheda PCle (Figura 3).
Figura 3: Il dispositivo di controllo strumenti PCIe-GPIB+ 780936-01 di NI offre una combinazione esclusiva di analizzatore e controller IEEE-488 in una scheda PCle. (Immagine per gentile concessione di NI)
Collegandosi allo slot PCIe di un computer, questo dispositivo consente di integrare facilmente gli strumenti nel sistema tramite GPIB e, allo stesso tempo, permette agli utenti di risolvere i problemi relativi al software e all'hardware GPIB.
Conclusione
DigiKey e NI condividono valori comuni per quanto riguarda la qualità e l'affidabilità e il modo in cui vedono il loro ruolo nell'aiutare gli ingegneri a coronare con successo i loro sforzi. Come possono testimoniare David Yi, Oliver Peters e Matti Elsner, questi attributi sono fondamentali per i sistemi mission-critical e per la sicurezza su cui fanno affidamento le vite umane. Per gli ingegneri che progettano questi sistemi, NI è famosa per i suoi prodotti e sistemi di test della connettività di alta qualità e alta affidabilità. DigiKey è certamente orgogliosa di sostenere questa azienda in qualità di suo distributore, così come io sono entusiasta della loro collaborazione.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum


