Kit QuickStart per IoT di Digi-Key - Come realizzare un progetto di monitoraggio ambientale pronto all'uso in meno di un'ora
Molti progetti IoT prevedono il monitoraggio delle condizioni ambientali, che si tratti della temperatura in un data center, dell'umidità in una serra o della pressione in un impianto di produzione controllato. La scelta di una scheda, dei sensori e della connettività può essere difficile, ma dover personalizzare o sviluppare software e un'interfaccia utente può complicare il progetto aggiungendo settimane o mesi di lavoro. Oggi, grazie all'apposito kit QuickStart di Digi-Key, gli ingegneri e gli integratori di sistemi hanno a disposizione un modo più veloce e semplice per realizzare prototipi o concept di un progetto di monitoraggio ambientale IoT.
Raspberry Pi 3B+ (Immagine per gentile concessione di Raspberry Pi)
Questo kit IoT pronto per l'uso e universale comprende tutto l'occorrente per uno sviluppatore o un ingegnere per configurare una soluzione di monitoraggio ambientale, inclusa un'interfaccia utente professionale basata su browser in esecuzione sulla scheda embedded locale, su un laptop o su server. Per gli sviluppatori e gli integratori di sistemi ciò equivale a evitare operazioni di saldatura, l'abbonamento ai servizi cloud, una connessione Internet sempre attiva e, fatto persino più importante, a risparmiarsi ore o settimane di codifica o di scrittura di software personalizzato.
La versione Raspberry Pi del kit include tutto l'hardware e il software necessari per iniziare e finire in un'ora circa, inclusi una scheda SD per Raspberry Pi 3B+ con il sistema operativo Raspberry Pi preinstallato e il rinomato e versatile sensore BME280 di SparkFun per misurare umidità, pressione e temperatura.
Comprende anche una licenza premium per il software JEDI One IoT Data Manager di Machinechat. I dati del sensore vengono raccolti velocemente grazie ai raccoglitori di dati integrati basati su HTTP e TCP. I plug-in di raccolta dati personalizzati consentono di raccogliere i dati da qualsiasi dispositivo, sensore o applicazione senza alterare i loro protocolli nativi. Con menu drag-and-drop, creare dashboard professionali e al tempo stesso intuitivi e configurare il monitoraggio dei sensori e l'archiviazione dei dati per un progetto IoT è veloce e semplice. La moderna interfaccia grafica di JEDI ONE basata su browser con supporto SSL e multiutente fornisce accesso ai dati del progetto da qualsiasi punto sulla rete. La visualizzazione del dashbord di sistema può essere modificata con un'immagine di sfondo personalizzata e layout flessibili, per leggere nel modo migliore i dati relativi alle specifiche del progetto.
Con questo kit QuickStart per IoT bastano pochi e semplici passi per avere un progetto di monitoraggio ambientale pronto all'uso. Come prima cosa, procedete alla configurazione del vostro Raspberry Pi; potrete farlo con o senza un monitor, una tastiera e un mouse. Quindi, collegate il sensore al Raspberry Pi con fili per ponticelli. Accertatevi che sul vostro Pi sia attivato I2C, perché serve per la comunicazione tra PI e il sensore. Quindi occorre fare qualche operazione di configurazione, seguita dall'impostazione del dashboard. Machinechat offre molte risorse utilissime, tra cui questo articolo, che fornisce istruzioni passo-passo per Raspberry Pi. Il kit può facilmente essere adattato o aggiunto anche con altri sensori.
Al momento, il kit di monitoraggio ambientale QuickStart per l'IoT di Digi-Key è disponibile unicamente nella versione Raspberry Pi.
Le versioni BeagleBone, Windows, Mac e Linux saranno disponibili all'inizio del 2021. Per ulteriori informazioni, contattate il vostro rappresentante Digi-Key.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum




