Connettori SKEDD a innesto diretto sulla PCB

Cosa succede se unite un contatto affidabile a inserimento diretto a pressione sulla PCB e un connettore facilmente inseribile e staccabile?

Immagine per gentile concessione di Wurth Electronics

Immagine per gentile concessione di Phoenix Contact

I connettori basati sulla tecnologia di montaggio SKEDD si inseriscono direttamente in fori metallizzati passanti presenti sulla PCB, senza necessità di una basetta. Non è necessario modificare in alcun modo il circuito stampato ma bisogna seguire la stessa disposizione di fori e aderire alla specifica dei fori metallizzati per la tecnologia a pressione.

Immagine per gentile concessione di Wurth Electronics

I contatti vengono realizzati a facce lamino-parallele in modo che il connettore possa essere inserito e rimosso facilmente dalla PCB. Per il collegamento alla PCB non sono richiesti attrezzi ma viene eseguito direttamente con le mani. Se utilizzato con una PCB adeguata, il contatto forma un collegamento a tenuta di gas che esclude la possibilità di corrosione.

Applicazioni

Collegamenti specifici possono essere realizzati per la trasmissione di segnali, dati o energia. In una sola PCB possono essere progettati più tipi di fori di collegamento per garantire modularità e diverse funzionalità durante l'assemblaggio del prodotto finale. Dato che il connettore è rimovibile, può essere utilizzato temporaneamente per la programmazione durante la produzione oppure sul campo per il debug. Eliminando la basetta sulla PCB e le relative fasi di elaborazione o assemblaggio, si hanno anche costi inferiori.

Wurth Electronics

I connettori di Wurth Electronics basati su tecnologia SKEDD combinano l'innesto diretto su PCB con connettori IDC con cavo a nastro o cavi a nastro pre-pressati. Hanno pin guida che garantiscono il blocco per attrito, protezione dalla polarità inversa e supportano almeno 10 cicli di accoppiamento.

Phoenix Contact

I connettori basati su tecnologia SKEDD di Phoenix Contact associano l'innesto diretto su PCB a contatti a molla a spinta. La famiglia SDC 2.5 a fila singola supporta conduttori a trefoli e solidi da 24-12 AWG, mentre la famiglia SDDC 1.5 a fila doppia supporta lo stesso tipo di conduttore da 24-16 AWG. Tutti i connettori hanno rivetti torniti laterali che offrono una maggiore stabilità meccanica e supportano almeno 25 cicli di accoppiamento.

Altre risorse

Moduli didattici sulla tecnologia SKEDD e i vantaggi offerti:

REDFIT IDC SKEDD Connector Solutions di Wurth Electronics

SDC 2.5 and SDDC 1.5 with SKEDD Direct Plug-in Technology di Phoenix Contact

Informazioni su questo autore

Image of Scott Raeker

Scott Raeker, Principal Applications Engineer presso DigiKey, fa parte della società dal 2006, con la responsabilità primaria di assistere i clienti nell'ambito del wireless. Ha oltre 35 anni di esperienza nel settore dell'elettronica e ha conseguito una laurea in ingegneria elettrica presso la University of Minnesota. Nel tempo libero, Scott si diverte a sistemare la sua secolare casa di campagna.

More posts by Scott Raeker
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum