DK Tech Talk - Volume 6

Utensili applicatori

Ieri ho trascorso un paio d'ore con alcuni rappresentanti di Molex, parlando in particolare di utensili applicatori e, più nello specifico, delle diverse opzioni che offrono per i vari tipi di contatti, ad esempio il componente WM13478-ND di Molex, un contatto di uno dei loro alloggiamenti Mini-Fit Jr 5558. Se cerchiamo gli utensili manuali per questo contatto, troviamo tre diverse crimpatrici che appartengono a tre fasce di prezzo distinte: WM9999-ND, WM17551-ND e WM24837-ND.

(Immagine per gentile concessione di Molex)

Consigliare tre utensili manuali diversi può generare confusione: quale acquistare? Perché spendere di più per un utensile per lo stesso componente? Vediamo un paio di caratteristiche e vantaggi dell'utensile.

WM9999-ND è un utensile molto diffuso, anche grazie al prezzo vantaggioso: meno di USD 75 alla stesura di questo articolo. L'utensile è maneggevole e, a dire il vero, ne abbiamo uno nel laboratorio di Digi-Key a scopo di prototipazione. Se leggiamo le specifiche (https://www.molex.com/pdm_docs/ats/ATS-638111000.pdf), vediamo che può essere utilizzato con un'ampia gamma di contatti, da 14 a 24 AWG. E sa fare il suo lavoro.

Ma guardiamo anche l'altro lato della medaglia. Dato che l'utensile è così universale, il suo uso non è particolarmente intuitivo ed è consigliabile fare attenzione durante la crimpatura. Inoltre, è necessario crimpare separatamente sui contatti la linguetta dell'isolamento e quella del cavo. Tutto è fattibile, però dato che la linguetta dell'isolamento è larga solo 1,2 mm, quella del cavo solo 2,1 mm e tra di loro c'è meno di 1 mm, per crimpare una senza includere anche l'altra bisogna fare attenzione. L'utensile inoltre non è a cricchetto, quindi per ottenere una crimpatura decente si va un po' ad occhio. Perché acquistarlo dunque? Semplice: se dovete crimpare solo 1 o 2 contatti per un prototipo o per una riparazione una tantum, è sicuramente la soluzione più adatta. Io consiglierei tuttavia di spendere un po' di più. Se dovete crimpare un contatto, ne acquisterei da 5 a 10 per essere certo di avere una crimpatura di qualità che funzioni con l'alloggiamento.

Poi abbiamo l'utensile per assistenza WM17551-ND. Perché per assistenza? Come dice il nome, è un utensile pensato per l'addetto che deve fornire assistenza su un componente esistente, che probabilmente eseguirà un paio di crimpature al giorno, ma che non trascorre la giornata a crimpare contatti per un'applicazione di produzione. Questo strumento costa circa il doppio rispetto a quello universale, ma vale il suo prezzo se lo si deve usare diverse volte.

Rispetto all'utensile per assistenza ci sono tre principali opzioni di fascia superiore. La prima è il vano per terminale. Nella schede delle specifiche (https://www.molex.com/pdm_docs/ats/ATS-640160200.pdf) c'è una figura che illustra come questo utensile tiene fermo il contatto durante la crimpatura. Il vano si aggancia magneticamente e può essere allineato alla scanalatura corretta per il diametro del conduttore che si sta usando. Anche in questo caso, dato che i terminali sono piccoli, l'allineamento preciso con i contatti può risultare un po' difficoltoso. Una volta completato l'allineamento, il secondo vantaggio è la possibilità di crimpare contemporaneamente la linguetta dell'isolamento e quella del cavo. Durante la crimpatura sarà evidente anche il terzo vantaggio, cioè l'impugnatura a cricchetto che evita di crimpare eccessivamente il contatto.

(Immagine per gentile concessione di Molex)

L'utensile per assistenza che ho usato durante la sessione di formazione era un'opzione di fascia superiore rispetto all'utensile WM9999-ND universale, ma ho comunque dovuto crimpare due volte perché il primo contatto non era allineato correttamente. L'errore è stato mio, però secondo me l'utensile può essere migliorato.

Il miglioramento che mi aspettavo è esattamente ciò che ho trovato nell'utensile manuale WM24837-ND. Non solo possiede l'impugnatura a cricchetto dell'utensile per assistenza, ma la migliora per rendere più facile la presa con una sola mano. Il vano per il terminale universale che si aggancia magneticamente sull'utensile per assistenza diventa un posizionatore per terminale fisso. Per usare l'utensile premium, si preme il pulsante sul retro del posizionatore e l'utensile scatta in avanti in modo da poter inserire il contatto nel foro, come mostrato anche nella scheda delle specifiche (https://www.molex.com/pdm_docs/ats/638190901-000.pdf) della crimpatrice. Il terminale viene tenuto in posizione quando si rilascia il pulsante. Quindi si inserisce il cavo e si crimpa, e l'impugnatura a cricchetto permette di crimpare entrambe le linguette contemporaneamente e con facilità. Con questo utensile non ho avuto dubbi e già al primo tentativo ho ottenuto una crimpatura di qualità. Il prezzo è circa il doppio rispetto all'utensile per assistenza, però se dovete eseguire crimpature più volte al giorno o comunque tutti i giorni, questa soluzione vale il prezzo che costa per la facilità d'uso e i risultati di qualità ripetibili.

So che potrebbe sembrare pubblicità a favore di Molex, ma il mio intento è soprattutto di mettere in evidenza le differenze tra i vari livelli di utensili manuali. Se avete domande o commenti sugli utensili manuali, inseriteli pure nella sezione dei commenti qui sotto.

Diamo un'occhiata ad alcuni dei più recenti contenuti su DigiKey.com

Maker: Shawn Hymel ha in programma di costruire un logger di temperatura con Feather STM32F405 Express di Adafruit. Esamina i componenti, l'hardware e il codice, che per questa scheda può essere CircuitPython o C.

Blog: in TheCircuit, Ashley ha steso la guida ai regali di Natale 2019, che comprende molti articoli del catalogo Digi-Key che agli appassionati di elettronica farà sicuramente piacere ricevere in regalo.

Articolo: l'interessante new entry nella nostra Biblioteca articoli è di Bill Schweber: Energy harvesting o batterie per un funzionamento multidecennale di sensori IoT? in cui si analizzano i vantaggi e i problemi legati alla necessità di alimentare alcuni dispositivi IoT per lunghi periodi di tempo.

TechForum: recentemente il TechForum è stato arricchito con un paio di nuovi post in cui Kelsie nella nostra categoria IoT ci spiega cos'è Zigbee e Paul in Crimpatura di terminali ad anello ci parla della crimpatura e suggerisce altri articoli sulle dimensioni degli anelli e dei perni e la preparazione del cavo per la crimpatura.

Sì, ce l'abbiamo!

Forni? Certo, non abbiamo il forno per cuocere le lasagne, però abbiamo mini forni a cristallo. Per essere sincero, la prima volta che li ho sentiti, pensavo che servissero a cuocere i componenti. Invece no. Questi mini forni aiutano a regolare la temperatura di un dispositivo specifico. Come sapete, molti componenti (se non tutti) presentano lievi variazioni di prestazioni in presenza di cambiamenti della temperatura. Molti producono anche calore durante il funzionamento. Lo scopo di questi mini forni è aiutare a regolare la temperatura dei dispositivi, contribuendo a mitigare le variazioni nelle prestazioni.

(Immagine per gentile concessione di Taitien)

Il successivo è un articolo che usano in molti: gli auricolari. Conosciamo già PUI per gli altoparlanti che fanno parte della nostra offerta; recentemente abbiamo iniziato a proporre anche un paio di auricolari con controlli del volume integrati, codice componente 668-PUIAUDIOHEADPHONES-ND.

(Immagine per gentile concessione di PUI Audio, Inc.)

Digi-Key Electronics vista dall'interno

Anche se non si trova proprio all'interno delle nostre mura, un argomento sempre gettonatissimo in Digi-Key è il DigiWish Giveaway annuale. Nel recente comunicato stampa, Digi-Key presenta l'undicesimo DigiWish Giveaway annuale, vi spieghiamo come utilizzare l'hashtag #DigiWish sui social per comunicarci i vostri desideri e prendere parte all'evento con cui ogni giorno regaliamo un prodotto del valore che può raggiungere anche USD 100 a un partecipante scelto in modo casuale. È sempre interessante leggere i post per vedere cosa desidera di più la gente. A volte per me è anche un'occasione per conoscere meglio prodotti presenti sul nostro sito di cui so molto poco o che addirittura non conosco per niente.

Grazie per aver letto questo articolo. Come per tutto ciò che scrivo, domande, critiche e contributi sono benaccetti. Vi invito a scrivere i vostri commenti sotto oppure a inviarmi le vostre domande su Digi-Key in modo da poter rispondere nell'edizione successiva.

Informazioni su questo autore

Image of Robert Fay

Robert Fay, Senior Engineering Technician presso DigiKey, lavora in DigiKey dal 2010 ed è attualmente a capo del TechForum, che presiede sin dal suo inizio nel 2017. Ha conseguito un certificato in propulsione aerospaziale mentre lavorava per l'aeronautica militare e diplomi in tecnologia per sport motoristici da Minnesota West e in tecnologia elettronica e sistemi automatizzati dal Northland Community and Technical College. Quando non è in ufficio o non lavora nel suo garage, Robert si diverte a insegnare robotica e ingegneria ai bambini di una scuola elementare in un programma di doposcuola.

More posts by Robert Fay
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum