Quattro propositi per il successo della supply chain nel 2024

È stato un inizio d'anno difficile. I titoli dei giornali raccontano di un panorama politico in continuo mutamento, di numerosi conflitti e di una serie di disastri naturali potenziali e reali. È facile prevedere che il prossimo anno sarà probabilmente impegnativo e dinamico per quanto riguarda i cambiamenti e le tendenze dell'offerta di semiconduttori. Allo stesso tempo, i progressi tecnologici dell'intelligenza artificiale (IA), dell'Internet delle cose industriale (IIoT) e di altre tecnologie intelligenti offrono la possibilità di rimanere all'avanguardia.

Ampio spazio di crescita

Come molti altri, anch'io mi aspetto che nel prossimo futuro i componenti elettronici continuino a registrare una forte crescita. Il mercato globale dei componenti elettronici è stato valutato a 186,38 miliardi di dollari nel 2022.1 Si prevede che entro il 2031 salirà a 328,5 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 6,5%.

Un tasso di crescita analogo è previsto negli Stati Uniti, trainato dalla crescente domanda di componenti elettronici attivi e dall'uso diffuso di dispositivi connessi (Figura 1). Questa aspettativa è in linea con gli investimenti degli Stati Uniti nella costruzione di fabbriche di semiconduttori.

Figura 1: La domanda di componenti elettronici attivi in numerosi settori e la diffusione di dispositivi connessi sono alcuni dei fattori che stimolano la crescita dell'elettronica. I semiconduttori rappresentano la quota maggiore del fatturato. (Immagine per gentile concessione di Grandview Research)

Queste aspettative di crescita sono di per sé un motivo di ottimismo. La maggior parte dei settori elettronici sta superando di gran lunga quasi tutte le economie globali. Per approfittare di questa crescita, tutte le parti coinvolte devono stare al passo con i cambiamenti del settore e del mercato.

Guerra ed elettronica

Questo potrebbe essere l'anno in cui la geopolitica sarà più importante che in passato. In tutto il mondo salgono le tensioni e i disordini. Inoltre, è probabile che i problemi commerciali paventati tra Stati Uniti e Cina continuino. È facile dire che dovremmo ridurre gli scambi commerciali con la Cina, ma probabilmente i reciproci vantaggi ci faranno rimanere strettamente uniti. Anche per i prodotti fabbricati altrove, ad esempio in Messico o Malesia, probabilmente si continuerà a rivolgersi alla Cina per i minerali di terre rare o i chip. Inoltre, man mano che un maggior numero di Paesi si dedicherà alla produzione di semiconduttori, nasceranno nuove opportunità di partnership da esplorare.

È un ottimo momento per prendere in considerazione alcuni propositi della supply chain per il nuovo anno.

1 - Rafforzare il contatto con la propria supply chain. È importante sapere con chi si collabora e con chi collaborano i propri partner. Se le relazioni tra Stati Uniti e Cina si raffreddano, è importante capire dove può essere colpita la supply chain.

Nuovi vettori di attacco alla supply chain

Il rischio è in aumento in diverse aree della supply chain. I cambiamenti climatici, l'aumento delle pressioni ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché l'aumento dei rischi legati alla sicurezza informatica cambieranno il modo in cui le organizzazioni devono misurare e gestire il rischio. Rispetto a due anni fa, gli eventi climatici sono aumentati di otto volte, secondo Resilinc.2 Nel 2023, gli incendi boschivi sono cresciuti del 26% e i tornado del 108% rispetto all'anno precedente. Trovare una regione al riparo da un qualche evento climatico è diventato difficile.

Sul fronte ESG e della conformità, Resilinc ha registrato un aumento del 79% degli avvisi di azione FDA/EMA/OSHA. Ciò può essere dovuto alla crescente applicazione e alla nuova legislazione associata ad ESG. La legge tedesca e quella europea sulla due diligence per la sostenibilità aziendale sono state entrambe adottate più o meno nell'ultimo anno.

Nel frattempo, gli attacchi informatici sono aumentati del 36%. Sebbene gli attacchi malevoli siano un problema da anni, la crescente connettività della supply chain con partner e organizzazioni esterne può aprire la strada a nuove vulnerabilità. Gli OEM innovativi vorranno monitorare le loro pratiche di sicurezza e controllare i loro fornitori chiave per assicurarsi che i partner facciano quanto necessario per evitare di essere compromessi. Tutti questi cambiamenti hanno un potenziale impatto sulla supply chain.

2 - Espandere la definizione di rischio.Pensare al di là dei fattori di rischio tradizionali e guardare a quelli che stanno emergendo in modi nuovi e diversi.

Eccesso di inventario

La carenza di componenti che ha afflitto il mercato negli ultimi anni è ormai alle spalle. Tuttavia, gli OEM e i distributori potrebbero avere in stock più prodotti del necessario, dato che il pendolo oscilla nella direzione opposta. L'aumento dei tassi d'interesse sta cambiando anche i calcoli per l'acquisto di scorte per mitigare il rischio. Queste realtà mutevoli possono provocare un contrattempo che assomiglia a una carenza, ma che sarà meno dirompente.

3 - Rimanere in sintonia con i cambiamenti di inventario e le realtà commerciali.È essenziale rimanere vigili per non farsi sorprendere da eventuali carenze a breve termine, mentre si ritorna alla normalità per tempi di consegna e disponibilità.

La supply chain digitale

Tra i vari cambiamenti nella supply chain, le tecnologie avanzate saranno un importante fattore motivante per un cambiamento positivo. Secondo KPMG, entro il 2024 la metà delle organizzazioni della supply chain investirà in applicazioni che supportano l'IA e capacità di analisi avanzate.3 L'elenco delle tecnologie applicate al settore è lungo: IA generativa, analisi dei dati, automazione, apprendimento automatico, IoT e blockchain. Abbinata a fonti pulite di dati validi, la tecnologia può fare la differenza per le organizzazioni che cercano di semplificare le operazioni, ridurre i rischi e aumentare la trasparenza e l'efficienza della supply chain.

4 - Continuare a valutare come le tecnologie emergenti possano migliorare le prestazioni della supply chain. Le maggiori sfide del 2024 saranno probabilmente legate all'aumento dei rischi e alla mancanza di visibilità. Un investimento strategico nella tecnologia può risolvere questi problemi e portare a un anno di successi.

L'Anno del Drago porta con sé molte sfide, dato l'aumento delle tensioni e lo spostamento degli allineamenti globali. Ciononostante, si prevede una crescita dei semiconduttori. Stabilendo e rispettando alcuni propositi per l'anno nuovo, la vostra supply chain sarà in grado di resistere alle tempeste.

Riferimenti

1: https://straitsresearch.com/report/electronic-components-market

2: https://www.resilinc.com/press-release/global-supply-chains-stabilized-in-2023-with-mere-5-annual-increase-in-disruptions/

3: https://kpmg.com/xx/en/home/insights/2023/12/supply-chain-trends-2024.html

Informazioni su questo autore

Image of Hailey Lynne McKeefry

Hailey Lynne McKeefry is a freelance writer on the subject of supply chains, particularly in the context of the electronics components industry. Formerly editor-in-chief of EBN, “The Premier Online Community for Supply Chain Professionals”, Hailey has held various editorial contribution and leadership roles throughout her career, but as a Deacon she balances her work with her other passion: being a Chaplain and Bereavement Counsellor.

More posts by Hailey Lynne McKeefry
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum