Prodotti di automazione modulari che crescono con il crescere delle esigenze

Le soluzioni di automazione sono spesso ritenute complesse e costose, una convinzione ancora diffusa da molti utenti privati e commerciali. Tuttavia, i progressi tecnologici hanno portato allo sviluppo di soluzioni sempre più modulari e intuitive e di conseguenza, l'automazione si è fatta molto più accessibile e facile da implementare per le piccole imprese.

Le esigenze imposte ai moderni processi di produzione continuo ad aumentare. Maggiore efficienza, massima sicurezza e garanzia di qualità impeccabile sono le parole d'ordine sulla bocca di tutti, ma è necessario garantire anche la flessibilità per le personalizzazioni individuali. Ciò solleva un quesito fondamentale, soprattutto per le piccole e medie imprese: come si possono risolvere in modo affidabile i problemi di automazione senza dover investire in complesse soluzioni personalizzate?

La buona notizia è che l'automazione non è più un'impresa ardua. La maggior parte dei prodotti può essere combinata per creare soluzioni personalizzate, proprio come mattoncini da costruzione. Una soluzione del genere è LOGO! LogicModule di Siemens (Figura 1), che rappresenta un ottimo punto di ingresso nell'automazione industriale e consente di svolgere in modo efficiente semplici attività di controllo. Grazie alla programmazione intuitiva e all'espandibilità flessibile, è ideale sia per i principianti sia per gli utenti esperti.

Figura 1: LOGO! LogicModule di Siemens: il controller compatto per soluzioni di automazione flessibili. (Immagine per gentile concessione di Siemens)

Design modulare: l'automazione diventa un sistema modulare

Ciò che rende così speciale questa combinazione è che ogni componente ha un ruolo chiaramente definito e uniti vanno a costituire un sistema potente ed espandibile. Il cervello del sistema di controllo è il modulo LOGO! LogicModule di Siemens. Essendo un'unità logica compatta e potente, collega e controlla in modo intelligente tutti i sensori e gli attuatori utilizzati. Grazie alla programmazione semplice e al server web integrato, LOGO! LogicModule è facile da adattare e monitorare da remoto.

La programmazione di LOGO! LogicModule di Siemens è stata volutamente resa semplice e modulare quanto le possibili applicazioni del sistema di controllo. Le sequenze di controllo possono essere assemblate visivamente con tecnica drag-and-drop tramite l'intuitivo software LOGO! LogicModule Soft Comfort. I blocchi funzionali finiti vengono semplicemente posizionati sull'interfaccia utente e collegati tra loro e ciò consente agli utenti di progettare le proprie applicazioni senza dover scrivere codice. Grazie al server web integrato, la messa in funzione avviene direttamente dal browser, ove è possibile configurare e monitorare anche altri parametri. In questo modo è possibile apportare modifiche o ampliamenti ai programmi esistenti anche durante il funzionamento. Per una flessibilità ancora maggiore, il controller può anche essere collegato ai servizi cloud. Sono quindi possibili anche il monitoraggio da remoto e l'analisi dei dati in tempo reale.

Tecnologia di sensori intelligenti per un controllo efficiente della produzione

L'unità logica può essere ampliata facilmente con un'ampia gamma di sensori e moduli, adattati alle esigenze individuali. Ad esempio, per automatizzare il monitoraggio del confezionamento in produzione, le soluzioni a sensori di SICK sono ideali. Con i sensori induttivi IMX e SensingCAM SEC100 (Figura 2), è facile implementare le funzioni di monitoraggio.

Figura 2: SensingCAM SEC100 di SICK rileva in modo affidabile caratteristiche complesse e garantisce la massima qualità. (Immagine per gentile concessione di SICK)

I sensori induttivi IMX di SICK sono rilevatori che verificano la posizione corretta degli oggetti e forniscono dati affidabili in tempo reale sullo stato attuale di un processo produttivo. Inoltre, SensingCAM SEC100 esegue l'ispezione visiva e rileva caratteristiche più complesse, come il corretto allineamento o la completezza di una confezione. Mentre i sensori garantiscono il rilevamento immediato degli oggetti, la telecamera fornisce un'immagine completa per garantire la qualità. Il modulo LOGO! LogicModule di Siemens gestisce l'elaborazione centrale di questi dati. Questa combinazione riduce gli scarti e può essere facilmente integrata nelle linee di confezionamento esistenti. Tuttavia, poiché si tratta di un sistema modulare, le stesse unità rendono possibili anche altre configurazioni.

Sistema di sicurezza per macchine: protezione avanzata con tecnologia di sensori intelligenti

La sicurezza è fondamentale in ogni ambiente produttivo. Particolarmente importante per le macchine con elementi mobili è il monitoraggio affidabile delle coperture protettive e delle zone di sicurezza. È qui che entra in gioco la combinazione dei sensori induttivi IMX e di LOGO! LogicModule: i sensori verificano in tempo reale, ad esempio, se la copertura protettiva è chiusa correttamente o se una persona è entrata in un'area pericolosa. Non appena viene rilevata una condizione non sicura, LOGO! LogicModule interviene automaticamente, arresta immediatamente la macchina, ne impedisce il riavvio in condizioni non sicure e, se necessario, visualizza un messaggio di avviso.

Il sistema aumenta la sicurezza dei dipendenti, riduce il rischio di costosi incidenti o danni alle attrezzature e può essere facilmente integrato nei sistemi esistenti.

Da soluzioni individuali all'automazione completa

Ciò che rende speciale questo sistema è la sua versatilità. Come con altri sistemi modulari, chiunque può ampliare o adattare la soluzione. Che si tratti di semplici attività di controllo o del monitoraggio completo di una linea di produzione, con LOGO! LogicModule e la tecnologia dei sensori di SICK, il sistema di automazione cresce di pari passo alle esigenze dell'utente.

L'automazione non è mai stata così facile

Grazie alla combinazione di LOGO! LogicModule di Siemens e di estensioni flessibili, l'automazione intelligente è ora alla portata delle piccole e medie imprese.

Ciò significa che il sistema di automazione rimane non solo flessibile dal punto di vista tecnico, ma anche efficiente nella sua implementazione. La disponibilità dei componenti riveste un ruolo cruciale nel trasformare velocemente un piano concettuale in una soluzione finita. È qui che torna utile affidarsi a un partner fidato come DigiKey: attraverso la sua solida partnership con molti rinomati produttori del calibro di Siemens e SICK, DigiKey assicura che tutti i componenti necessari siano sempre disponibili.

DigiKey, uno dei principali distributori mondiali di componenti elettronici e tecnologie di automazione, offre un magazzino con oltre 14,4 milioni di articoli disponibili immediatamente. Grazie a processi logistici e capacità di immagazzinaggio all'avanguardia, molti ordini lasciano il magazzino in giornata. Ciò significa che i componenti necessari raggiungono rapidamente le linee di produzione, sia che si tratti di singoli moduli per una riqualificazione o di grandi quantitativi per nuovi impianti. La collaborazione diretta con i produttori garantisce inoltre che le ultime generazioni di prodotti siano sempre fornite testate per la massima qualità.

Informazioni su questo autore

Image of Eric Halvorson

Eric Halvorson, Partnership Marketing Manager – Strategic Programs, lavora presso Digi-da oltre 12 anni. Eric è interessato al mercato dell'automazione industriale. Si è laureato presso il Northland Community and Technical College nel 2011 con una tesi di tecnologia elettronica e sistemi automatizzati. Fino a poco tempo fa, Eric lavorava come Product Manager di elettromeccanica con un'attenzione particolare sugli interruttori. Eric trascorre il tempo libero a lavorare il legno, ad aggiustare le cose e all'aria aperta.

More posts by Eric J. Halvorson
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum