A3 Forum 2025
Di recente ho avuto l'opportunità di partecipare al mio primo A3 Business Forum a Orlando, in Florida. Per quelli di voi che non conoscono A3 o l'A3 Forum, lasciate che vi parli un po' dell'organizzazione. A3 è l'acronimo di Association for Advancing Automation, un'associazione che promuove l'automazione. Si tratta di una fantastica associazione nordamericana che rappresenta oltre 1300 organizzazioni coinvolte nella robotica, nell'intelligenza artificiale, nella visione artificiale, nel movimento e nel controllo e in tutto ciò che riguarda l'automazione industriale. Ogni anno, A3 organizza fiere, forum aziendali, seminari di marketing e molti altri eventi di networking che sono un'occasione per incontrare e fare rete con leader di pensiero e innovatori provenienti da tutto il settore.
L'evento a cui ho partecipato si è svolto il 20, 21 e 22 gennaio. Ed è stato di altissimo livello, dall'inizio alla fine. I discorsi di apertura sono stati tenuti da studiosi e ingegneri molto rispettati come Ayanna Howard, Preside del dipartimento di ingegneria presso Ohio State University, e Leland Melvin, astronauta e ingegnere della NASA. Entrambi hanno presentato argomenti che sono stati di grande ispirazione. Leland ha parlato di come i membri innovativi di questa organizzazione abbiano contribuito a far progredire la robotica e l'intelligenza artificiale, consentendo a noi, come società, di raggiungere nuovi traguardi e arrivare ancora più lontano di quanto avessimo mai sognato. Ayanna ha parlato dell'intersezione tra l'intelligenza artificiale e la mente umana, di come noi, come persone, interagiamo con i nostri robot collaborativi pronti per l'intelligenza artificiale. "Dal personale ospedaliero a coloro che lavorano in fabbrica, il modo in cui trattiamo questi nuovi "colleghi" può dipendere molto dai nostri pregiudizi personali. Abbiamo ascoltato la previsione economica di Alan Beaulieu di ITR Economics sui prossimi 18 mesi e su ciò che possiamo aspettarci. Dalle tendenze attuali si evince che la seconda metà del 2025 segnerà per il settore l'inizio di un boom che continuerà fino al quarto trimestre del 2026. Il 2027 sarà ancora in crescita, ma non ai livelli del 2026.
Abbiamo ascoltato un gruppo di esperti di intelligenza artificiale, robotica umanoide e collaborativa. La discussione ha riguardato il futuro e la direzione dell'IA, come possiamo liberarne il potenziale e ha contribuito a separare i fatti dalla fantascienza. Rodney Brooks di Robust.AI ci ha illustrato le possibilità della robotica collaborativa in fabbrica, portando esempi reali di come stia rendendo la vita dei nostri lavoratori più facile, più sicura e più efficiente.
Sono molti gli altri argomenti di cui potrei parlare in modo approfondito, riguardo a questo evento. Come ho detto prima, questa è stata la prima volta che vi ho preso parte. Le numerose opportunità di entrare in una rete con leader e innovatori del settore ha ampiamente giustificato la mia partecipazione. Poter parlare con artisti del calibro di Jeff Burnstein, Presidente di A3, Jake Hall, il Manufacturing Millennial, i miei amici di SICK, Schneider Electric e persino incontrare molti nuovi amici di ABB, The Automation Ladies e molti altri ha resto questa esperienza davvero emozionante. Se ne avete l'opportunità, vi consiglio vivamente di partecipare all'A3 Business Forum a gennaio 2026, spero vivamente di esserci anch'io. E se non siete membri di A3, iscrivetevi. Le risorse a disposizione dei membri sono enormi. Dalle notizie del settore, agli approfondimenti, alle notizie sui nuovi prodotti e molto altro ancora, ce n'è per tutti, a prescindere dal settore in cui si opera. Ho parlato di rete, ma è molto di più. Se siete membri, fatevi coinvolgere, questo è assolutamente ciò che intendo fare io. Per ora, però, spero di vedervi tutti a Detroit per l'Automate Show di A3, dal 12 al 16 maggio.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum