Aspettando Embedded World 2021 – Parte 1
Nota del redattore: questo è il primo di una serie di cinque blog che ci accompagneranno fino a Embedded World 2021. In questa prima parte sarà data un'idea generale di Embedded World. Nella seconda parte, Randall fornisce un ripasso delle nozioni sul linguaggio di programmazione in C. La terza parte si concentra su come la programmazione orientata agli oggetti possa contribuire a ridurre la complessità. La quarta parte, la quarta, illustra come la buona progettazione si misuri sulla capacità di riconfigurazione al mutare dei requisiti senza bisogno di implementare di nuovo i componenti costitutivi. Nella quinta parte finale, ci si interroga sull'aumento incessante dello spazio richiesto dai sistemi operativi e si tocca l'argomento della scomposizione del sistema prima del discorso introduttivo di Randall a Embedded World 2021.
Salve a tutti. Mi chiamo Randall Restle e, fino a poco tempo fa, sono stato VP di progettazione applicazioni per DigiKey. Al momento sono "semi pensionato" e ho molto più tempo da dedicare ai miei interessi tecnici. Dico "semi" perché faccio anche un po' di consulenza tecnica. L'attività di consulenza mi tiene concentrato sulla tecnologia. Sono appassionato di molte tecnologie in campo elettrotecnico: adoro capire come funzionano le cose, individuare problemi che, a mio parere, possono avere una soluzione migliore e trovare nuove soluzioni. Sono il tipo di persona che preferisce leggere un libro di testo piuttosto che un romanzo.
Quest'estate, parliamo del 2020, mi è stato chiesto di tenere il discorso di apertura in occasione di Embedded World 2021. Prepararsi per una presentazione richiede molto lavoro di ricerca, ma non tutto ciò che ho studiato andrà a finire nel mio discorso. Ho pensato a un modo per condividere un po' delle mie ricerche e sono approdato a questo blog. Nella "puntata" di oggi e nelle quattro successive, che verranno pubblicate con cadenza mensile da ottobre 2020 a febbraio 2021, scriverò un breve saggio su alcuni degli argomenti che mi hanno interessato. Condividerò le mie riflessioni sugli argomenti oggetto della presentazione nei prossimi blog; oggi vi voglio parlare di Embedded World.
 (Immagine per gentile concessione di Embedded World)
Vivo negli Stati Uniti e devo constatare, con mio grande dispiacere, che le dimensioni delle fiere qui da noi si sono ridotte considerevolmente e che un gran numero di esse ha chiuso i battenti negli ultimi decenni. In Europa, e specialmente in Germania, la tendenza è diversa. Embedded World attira circa 35.000 ingegneri dei sistemi embedded ogni anno e più di 1.000 espositori. Si tiene a Norimberga, in Germania, ogni anno, tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo. La prossima edizione di Embedded World, la diciannovesima, si terrà dal 2 al 4 marzo 2021.
Oltre ad avere ben altro numero di visitatori, la fiera dedica l'ultimo giorno agli studenti. Gli sponsor finanziano l'evento con un contributo economico. Una parte di questo contributo serve a pagare il trasporto in bus di studenti provenienti da tutta Europa e i loro pasti durante il viaggio. È per loro una bellissima opportunità per imparare a conoscere le aziende e le tecnologie che modellano il nostro mondo elettronico.
 (Immagine per gentile concessione di Embedded World)
Nel caso in cui non lo sapeste, il reclutamento nei settori dell'ingegneria meccanica, biomedica, informatica e in altre branche sta per superare quello in campo elettrotecnico. Perciò molti addetti si sono lamentati dell'invecchiamento dei clienti. È un atteggiamento che mi ha infastidito perché l'elettrotecnica rimane un bellissimo campo di studio. È impossibile che il nostro futuro dipenda meno dall'elettronica di quanto è avvenuto in passato. Sarà vero piuttosto il contrario. Nel 2019 sono stato intervistato sul futuro del settore, quando ancora ritenevo che chiunque vi lavorasse doveva considerarsi fortunato. Potete ascoltare qui le mie riflessioni di allora.
Tornando alla fiera, si compone di due parti. La prima è una conferenza tecnica e la seconda è un'esposizione. Le due parti si svolgono in contemporanea. Per me, il momento più interessante è la conferenza tecnica. In quella sede ho tenuto numerose relazioni tecniche e ho potuto rivolgermi in massa agli studenti. Potrete trovare tutti i dettagli sulla conferenza sul sito di Embedded World.
Se volete informarvi sulle tecnologie più recenti e l'elettronica embedded facendo una bella esperienza in Germania, vi consiglio Embedded World 2021. E non dimenticatevi di presenziare al mio discorso d'apertura!
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum

