Persone e macchine devono collaborare per il successo della gestione della supply chain
Più della metà dell'anno è già volata via. Per tanti l'estate rallenta il ritmo ed è quindi un buon momento per esaminare le tendenze che stanno guidando la supply chain, adesso e nei mesi a venire. La tecnologia giocherà un ruolo preponderante se continuiamo a muoverci in questa direzione e le aziende di successo acquisiranno un vantaggio competitivo grazie all'integrazione intelligente e attenta di uomini e macchine.
Boom tecnologico
A detta di tutti, la sete di tecnologia per la supply chain è quasi inestinguibile: gli analisti ritengono sia il segmento del software aziendale più solido e in crescita. Secondo Research and Markets, nel 2023 il mercato globale del software per la gestione della supply chain (SCM) ha raggiunto un valore di quasi 36,7 miliardi di dollari. Con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18,1% tra il 2023 e il 2033, si prevede che il mercato raggiungerà 194,3 miliardi di dollari (Figura 1).1
Figura 1: Si prevede che per il 2033 il mercato del software SCM raggiungerà 194,3 miliardi di dollari. (Immagine per gentile concessione di Research and Markets)
I temi della supply chain
Ho letto con interesse l'elenco delle principali tendenze della tecnologia per la supply chain per il 2024 pubblicato da Gartner. Si tratta di un elenco che si è evoluto radicalmente negli ultimi cinque anni. Prima l'attenzione era rivolta a blockchain, Internet delle cose (IoT) e gemelli digitali.2 L'intelligenza artificiale (IA) era presente nell'elenco, ma molti di noi avevano solo una nozione piuttosto vaga di come avrebbe potuto essere utilizzata, salvo l'automazione da parte delle grandi aziende. Da allora, l'IA è diventata accessibile e applicabile anche per le aziende più piccole.3
Per Gartner, l'IA si è trasformata in una categoria più netta con varie sottocategorie, tra cui i sistemi di visione abilitati all'IA, l'IA composita e i robot umanoidi di prossima generazione. IoT, nel frattempo, ha oggi una nuova categoria chiamata "clienti delle macchine". Gartner ha inoltre evidenziato numerose tendenze relative alla protezione e al controllo della supply chain, tra cui le estorsioni informatiche, la governance dei dati della supply chain e le supply chain sostenibili end-to-end (Figura 2).
Figura 2: Gartner considera l'IA come una categoria più netta con varie sottocategorie, tra cui i sistemi di visione abilitati all'IA, l'IA composita e i robot umanoidi di prossima generazione. (Immagine per gentile concessione di Gartner)
IA e IoT ancora più intelligenti
Per quanto riguarda l'IA, stiamo passando dall'automazione all'iper-automazione basata sulle tecnologie avanzate di Industrial IoT (IIoT). Ad esempio, i sistemi di visione artificiale abilitati all'IA combinano telecamere 3D, software di visione artificiale (CV) e tecnologie di riconoscimento dei modelli che sfruttano l'IA avanzata. Come per tutte le tecnologie emergenti, anche per le grandi e sofisticate realtà produttive l'impresa è difficile. Queste soluzioni sono in grado di acquisire, interpretare e trarre conclusioni in modo autonomo sulla base delle immagini non strutturate visualizzate in tempo reale dai sistemi di visione. Gli usi più comuni della visione artificiale sono l'ispezione visiva e il rilevamento di difetti, il posizionamento e la misurazione di parti, l'identificazione, lo smistamento e la tracciabilità dei prodotti.4
La combinazione di tecnologia IA e IoT potrebbe anche riuscire ad alleviare alcuni problemi quali la carenza di manodopera e di competenze. Le iniziative di Augmented Connected Workforce (ACWF) consentono ai nuovi assunti di imparare prima a usare la tecnologia intelligente. Inoltre offrono analisi della forza lavoro e incremento delle competenze. Le capacità umane e la produttività aumentano perché il sistema fornisce ai lavoratori l'accesso in tempo reale alle informazioni, consente una collaborazione continua e facilita esperienze di formazione immersive.
Un'altra categoria emergente è l'IA composita, che Gartner definisce come "l'applicazione combinata di più tecniche di IA" per risolvere problemi aziendali che possono migliorare le prestazioni della supply chain. Queste tecniche analitiche potrebbero includere:
- Apprendimento automatico (ML) / Apprendimento profondo (DL)
- Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
- CV
- Statistiche descrittive
- Grafici di conoscenza
Tuttavia, resta da vedere quanto questo tipo di tecnologia possa essere applicabile su larga scala. Le aziende devono definire chiaramente quali sono i miglioramenti delle prestazioni essenziali per la loro efficacia. Per ora non esiste una soluzione unica per l'applicazione dell'IA composita.
Per lo meno tra le tendenze identificate oggi ne è già emersa una ampiamente utilizzata: i clienti macchina. Questi attori non umani possono ottenere autonomamente beni e servizi in cambio di un pagamento. Secondo un altro rapporto di Gartner, sono circa 13 miliardi i prodotti IoT distribuiti e in grado di fungere da clienti.5 Spesso, questa tecnologia è più utile per i componenti poco costosi e ampiamente utilizzati (si pensi ai condensatori o ai resistori) anziché per quelli specificamente progettati per un nuovo prodotto.
Sicurezza e governance
Più la tecnologia della supply chain avanza, più è ovvio che la sicurezza e la governance dei dati diventino importanti. La stessa tecnologia IA che aiuterà il futuro della supply chain sarà probabilmente anche nell'arsenale dei criminali informatici. L'IA può potenzialmente creare malware e ransomware sofisticati per attaccare supply chain non consapevoli.
Negli ultimi cinque trimestri, il Lehigh Business Supply Chain Risk Management Index ha messo la sicurezza informatica in cima alla lista dei rischi più importanti per i responsabili della supply chain (Figura 3). L'indice è aumentato di oltre 5,5 punti rispetto allo scorso trimestre, collocandosi 12 punti sopra la media. Nel 3° trimestre del 2024 si è registrato un leggero calo, ma la preoccupazione è rimasta alta. I rischi includono attacchi informatici, corruzione dei dati, furto di dati, virus di sistema e controlli della piattaforma di sicurezza.6 Le aziende dovranno lavorare a stretto contatto con la funzione IT per stare un passo avanti ai criminali informatici.
Figura 3: La sicurezza informatica e il rischio dei dati occupano il primo posto nel Lehigh Business Supply Chain Risk Management Index con un ampio margine, superando di 12 punti la media. (Immagine per gentile concessione di Lehigh Business Supply Chain Risk Management Index)
La governance e la sostenibilità, invece, sono supportate dall'IA e dall'analisi. Le aziende possono utilizzare tecnologia innovativa per aumentare la visibilità interfunzionale, la modellazione degli scenari e l'automazione delle decisioni. L'accuratezza dei dati è fondamentale per entrambe le aree, poiché dati scadenti portano a risultati scadenti.
L'IA sta finalmente entrando in gioco nella supply chain e nel 2024 è probabile che ci si concentri sull'implementazione di tecnologie supportate dall'IA in tutta la catena. Con il progredire della tecnologia nella supply chain, l'accuratezza dei dati diventerà sempre più fondamentale.
Riferimenti
1: https://www.researchandmarkets.com/reports/5232515/supply-chain-management-scm-software-global
2: https://www.gartner.com/smarterwithgartner/gartner-top-8-supply-chain-technology-trends-for-2019
4: https://www.intel.com/content/www/us/en/manufacturing/what-is-machine-vision.html
6: https://business.lehigh.edu/sites/default/files/2024-06/LRMI_2024_3rd_Quarter_Report_final2.pdf

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum