Semplificare la terminazione dei cavi con la tecnologia di morsettiere Push-X
Il numero di terminazioni di cavi che ho eseguito negli anni mi autorizza ad affermare che diverse tecnologie di connettori sono frustranti. Strumenti complicati e pose bizzarre dei cavi mi hanno spesso fatto sperare in una soluzione migliore.
E, a quanto pare, non sono l'unico che si è scontrato con queste difficoltà. Di recente, per farvi fronte Phoenix Contact ha introdotto le morsettiere Push-X. Diversamente dalle precedenti morsettiere a innesto, la serie Push-X è in grado di accogliere conduttori flessibili, compresi quelli a trefoli, senza dover ricorrere ai puntalini. Di conseguenza, l'unico attrezzo che serve agli installatori è uno spellafili.
Come funziona Push-X?
Il segreto della tecnologia Push-X è una molla di contatto pretensionata (Figura 1). È sufficiente una leggera pressione del conduttore sulla superficie di rilascio della molla di contatto in rame per far chiudere a scatto il meccanismo e proteggere elettricamente e meccanicamente il conduttore inserito nella sbarra della corrente in lega.
Figura 1: La morsettiera in posizione chiusa con tecnologia Push-X ha una molla di contatto che viene attivata da un conduttore che preme sulla sua superficie di rilascio. (Immagine per gentile concessione di Phoenix Contact)
La tecnologia Push-X si distingue non solo per facilità d'uso ma anche per flessibilità. Le morsettiere possono essere utilizzate con diversi tipi di conduttori in numerose applicazioni, fra cui quelle di alimentazione e segnalazione nei trasporti, nelle utenze pubbliche, nei data center e nell'automazione industriale.
L'innesto accidentale è un evento poco probabile, il ripristino intenzionale è facile.
È possibile che si verifichi un innesto accidentale con una molla che scatta facilmente? La risposta è un no secco. La molla è studiata per impedire che urti o scosse della morsettiera provochino l'innesto del meccanismo. Phoenix Contact sottopone le morsettiere Push-X a una lunga serie di test per avere questa conferma, fra cui una simulazione delle condizioni di spedizione e uno scenario in cui le morsettiere vengono fatte cadere più volte durante l'installazione.
Se si rende necessario rimuovere un conduttore, aprire e chiudere il contatto è facile. La morsettiera ha un pulsante di azionamento arancione su cui è impressa una "X" che fuoriesce quando scatta la molla di contatto. Per rimuovere il filo, è sufficiente premere questo pulsante. Così facendo si ricarica anche la molla di contatto per un nuovo filo (Figura 2).
Figura 2: Nelle impostazioni di fabbrica, il pulsante è premuto, come mostrato a sinistra. Il pulsante arancione fuoriesce quando la molla di contatto innesta un conduttore, come mostrato a destra. (Immagine per gentile concessione di Phoenix Contact)
Le morsettiere serie XTV sono le prime a integrare la tecnologia Push-X. Sono disponibili in sezioni di 6, 10 e 16 mm2, che le rende idonee per fili flessibili con sezioni tra 1,5 e 25 mm2, corrispondenti a valori AWG (American Wire Gauge) tra 14 e 4. Nel caso di fili rigidi, sono supportate sezioni anche di soli 0,5 mm2 (20 AWG). Il supporto di conduttori così sottili è qualcosa di straordinario e dimostra che per attivare la molla di contatto è sufficiente una forza davvero minima.
Dettagli di un progetto molto intelligente
Lavorare con queste morsettiere è facile anche per diversi altri motivi. Ad esempio, la linea di prodotti comprende morsettiere passanti (1329672) per collegare due fili, oltre a morsettiere a più conduttori per collegare tre (1329506) o quattro fili (1329511) a un'unica sbarra di corrente. Queste opzioni di configurazione a più conduttori riducono il numero di morsettiere e linee richieste, semplificando la posa dei cavi e risparmiando spazio (Figura 3).
Figura 3: Le morsettiere Push-X sono di tre dimensioni per accogliere un'ampia gamma di conduttori e sono disponibili in varianti a 2, 3 e 4 conduttori. (Immagine per gentile concessione di Phoenix Contact)
Oltre alle morsettiere grigie mostrate nella Figura 3, la serie offre anche altri colori. Vanno ricordate soprattutto le morsettiere di colore verde-giallo (1329550), pensate per abbinarsi al colore dei cavi di messa a terra di protezione e semplificare agli installatori il compito di identificare la morsettiera corretta.
Un'altra funzione studiata per la facilità d'uso è il codice QR sull'etichetta del prodotto, che permette agli utenti di accedere immediatamente alle informazioni e al supporto necessari.
Prestazioni standard del settore
Oltre a funzioni progettuali esclusive, la serie Push-X offre le caratteristiche di prestazioni standard che ci si aspetta di trovare in una morsettiera.
Supporta correnti fino a 76 A a 1000 V secondo gli standard della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), o 75 A a 1000 V secondo gli standard della Underwriters Laboratories (UL). La serie è compatibile con le morsettiere su guida DIN di Phoenix Contact, il che significa che può utilizzare l'ampia selezione di accessori dell'azienda come ponti e ponticelli di commutazione.
Conclusione
Sebbene siano passati anni da quando mi occupavo di terminazioni dei cavi, sono ancora in grado di apprezzare l'offerta di Push-X. Mi sarebbe piaciuto aver bisogno solo di uno spellafili e di una leggera forza di inserimento per fare i miei cablaggi. Semplificando il lavoro di terminazione dei cavi, Push-X migliora l'efficienza, riduce gli errori e semplifica la manutenzione.

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum