Iniziate a pianificare fin da subito: l'incertezza globale che circonda gli MLCC flagellerà il settore dell'elettronica anche nel prossimo futuro
Il settore dei condensatori ceramici multistrato deve far fronte da anni a carenze di materiali e lunghi tempi di consegna. La cattiva notizia è che probabilmente questo economico componente chiave della progettazione elettronica continuerà a essere motivo di preoccupazione per il settore anche in futuro. Quindi iniziate a fare i vostri programmi fin da subito.
Quale sarà la portata dei problemi associata agli MLCC?
Gli MLCC sono chiaramente un pilastro del settore dell'elettronica e quindi rappresentano un'opportunità imperdibile per chi produce componenti. In un rapporto recente, Grandview Research1 ha valutato il mercato statunitense degli MLCC per un valore di 8,75 miliardi di dollari nel 2018, prevedendo un tasso di crescita annuale composto del 5,1% per i prossimi cinque anni (Figura 1).
Figura 1: Il settore dei condensatori ha avuto una crescita lenta e costante, ma secondo gli analisti nei prossimi anni si assisterà un vero boom. (Immagine per gentile concessione di Grandview Research)
"Gli MLCC sono integrati anche nei televisori a LED e nelle smart TV LCD", spiega Grandview. "La sempre maggiore popolarità di questi televisori dovrebbe accelerare la crescita del mercato. Inoltre, l'emergere dell'Internet delle cose (IoT) sta creando varie opportunità per il mercato, perché gli MLCC sono una soluzione ideale per i dispositivi IoT grazie alla vita operativa prolungata e all'affidabilità intrinseca".
Questi dispositivi a montaggio superficiale (SMD), costituiti da strati alternati di ceramica e metallo, sono disponibili da diverse aziende con un'ampia gamma di valori di capacità e vengono utilizzati in sempre più settori. Ad esempio, CC Series Class 2 X5R di YAGEO è solo una delle numerose scelte di MLCC dell'azienda (Figura 2). Il condensatore a 22 µF (±20%) è offerto in un contenitore 0603 con una capacità nominale di 4-50 V. È pensato per le applicazioni generiche, tra cui PC, dischi fissi, alimentatori, cellulari ed elaborazione dati.
Figura 2: I condensatori in chip della serie X5R di YAGEO con terminazioni senza piombo hanno barriera di nichel e terminazione e sono a norma RoHS. (Immagine per gentile concessione di YAGEO)
Essendo onnipresente, questo componente è visto un po' come un punto di arresto, perché molti settori, come l'automotive, dei prodotti elettronici consumer (tra cui fotocamere digitali e server), dell'elaborazione dati e delle telecomunicazioni, fanno di tutto per accaparrarsi le scorte disponibili.
Alla ricerca degli MLCC mancanti
Un insieme di applicazioni tradizionali ed emergenti guiderà la domanda del prossimo anno e probabilmente causerà un aumento dei prezzi e dei tempi di consegna.
Inoltre, la crescita della domanda può anche derivare da timori nati durante la pandemia ed essere vista come risposta ai lunghi tempi di consegna del 2019. Alcuni OEM accumulano prodotti e riducono le forniture, con una conseguente distorsione dei modelli di domanda.
Per di più, il prezzo del grezzo è alle stelle per alcuni metalli chiave. I prezzi del palladio, materiale fondamentale per gli elettrodi degli MLCC che devono garantire elevata affidabilità, resistenza alle alte temperature e tensioni nominali elevate, seguono un costante trend di crescita e nel gennaio 2020 hanno raggiunto un valore che non si vedeva da 25 anni.2 La società di analisi indipendente Metals Focus prevede che i prezzi di questo metallo, che avevano raggiunto i 2.900 dollari all'oncia nel 2019, arriveranno a 3.000 dollari all'oncia nel 2021.3 E aggiunge che le carenze che ci perseguitano da ormai un decennio non accenneranno a scomparire. Il nichel, un altro metallo utilizzato negli elettrodi degli MLCC, ha raggiunto un picco di prezzi che non si vedeva da dieci anni, passando da 10.800 dollari a tonnellata nel mese di marzo 2020 a 18.244 dollari a tonnellata in solo dieci mesi, con un aumento del 70%, secondo Forbes.4
Nel settore ci sono indicazioni che nel corso di quest'anno la domanda supererà la capacità disponibile. Per la produzione globale di componenti passivi si prevede una crescita dell'11,1%, ma la domanda crescerà del 15%, secondo un report di SemiMedia.5 Si tratta comunque di valori medi. In alcuni settori la crescita della domanda sarà notevole. Gli acquisti di componenti elettronici per il settore automotive, per esempio, subiranno probabilmente un aumento del 35%-50%, e i componenti passivi come gli MLCC e i resistori la faranno da padrone nella quota della domanda. Secondo gli analisti, questo potrebbe anche contribuire a innalzare i prezzi nella seconda metà del 2021.
Conclusione
Gli MLCC si trovano a dover parare molti ostacoli a tutti i livelli: dai prezzi delle materie prime alla capacità di offerta da parte dei produttori dei componenti. Contemporaneamente, le applicazioni emergenti terranno probabilmente alta la domanda anche negli anni a venire. Gli MLCC non possono più essere considerati acquisti di componenti generici. È probabile che la carenza di questi componenti continui, quindi è consigliabile che gli OEM pensino a piani strategici e partnership per garantire che un componente che costa pochi centesimi non blocchi la produzione di un prodotto finale essenziale.
Riferimenti:
1 – https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/multi-layer-ceramic-capacitor-mlcc-market

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum