L'importanza di una buona crimpatrice

Il contatto elettrico è l'aspetto più importante di qualsiasi connettore, dalla più umile delle spine KK di Molex alla presa più complessa all'interno di un autoveicolo. Perché un contatto possa fornire le migliori prestazioni possibili, è imprescindibile che sia terminato correttamente.

Per la maggior parte delle applicazioni riguardanti i cavi, all'utente viene presentata la scelta tra crimpatura e saldatura. La crimpatura è una tecnica applicata comunemente sin dalla metà del XX secolo e offre all'utente diversi vantaggi importanti:

(Immagine per gentile concessione di Molex)

(Immagine per gentile concessione di Molex)

1. Affidabilità: una terminazione crimpata bene abbina una buona conducibilità elettrica a una giunzione meccanica affidabile. La terminazione deve fornire la più bassa resistenza elettrica possibile, pur mantenendo la massima robustezza per evitare la possibilità di danni durante l'uso.

2. Facilità di funzionamento: i terminali a crimpare richiedono utensili dedicati, progettati per la facilità d'uso. Gli utensili manuali possono essere utilizzati sul campo e in officina e quindi sono ideali per gli operatori che devono lavorare in condizioni difficili. A differenza delle giunzioni a saldare, la crimpatura non richiede temperature elevate o materiali potenzialmente pericolosi, ed è pertanto una soluzione ideale per luoghi chiusi o posizioni difficili da raggiungere.

3. Ripetibilità: diversamente dalle saldature, la crimpatura offre vantaggi in termini di efficienza dell'operatore. Utilizzando la crimpatrice corretta è possibile produrre la terminazione giusta senza che siano richieste competenze specifiche di saldatura. La formazione necessaria per azionare una crimpatrice è inferiore a quella per un saldatore, per cui gli assemblatori possono concentrarsi solo sul lavoro.

La giusta combinazione

La giunzione a crimpare ideale combina una bassa resistenza elettrica con una buona robustezza meccanica. Per ottenere questo risultato, il conduttore del cavo viene compresso all'interno del terminale da crimpare per fornire la migliore conducibilità elettrica. Il processo di crimpatura deformerà i trefoli del filo in modo che si produca una giunzione a tenuta di gas. Oltre a ottenere la massima superficie di contatto elettrico, questo evita anche che l'ossigeno o l'umidità arrivino al conduttore metallico e al terminale, riducendo la possibilità di corrosione.

Una compressione insufficiente durante il processo di crimpatura non garantisce questa tenuta ermetica ai gas. Inoltre, tale difetto si traduce in una maggiore resistenza elettrica della giunzione, rendendola meno efficiente. Potrebbe quindi essere pericolosa, soprattutto se il terminale viene utilizzato per circuiti di potenza. Un terminale con un'elevata resistenza elettrica genera calore eccessivo quando viene attraversato da una certa potenza. In casi estremi, potrebbe venire superata la temperatura di lavoro sicura del connettore e le conseguenze potrebbero andare dalla fusione dei componenti in plastica alla possibile fonte di incendio.

Oltre alle proprietà elettriche del terminale, è importante fare attenzione alla sua resistenza meccanica. Il processo di crimpatura assicura che il filo sia fissato saldamente all'interno del terminale per resistere all'uso per il quale è stato progettato. Una giunzione con una compressione insufficiente non tratterrà il filo all'interno del terminale con una forza sufficiente a evitare che fuoriesca o possa essere estratto. Per contro, una compressione eccessiva indebolisce la resistenza meccanica del conduttore e rischia di danneggiare il terminale. Di conseguenza, si potrebbero verificare gli stessi problemi.

È quindi fondamentale che il terminale sia crimpato con la giusta quantità di forza per garantire il miglior collegamento elettrico accompagnato da una resistenza meccanica ideale. Produttori come Molex ne sono consapevoli e quindi lo sviluppo di un nuovo terminale elettrico andrà di pari passo con quello delle relative attrezzature.

(Immagine per gentile concessione di Molex)

Parte di un sistema

Si può dire che il terminale è solo una parte di un sistema che comprende il filo, il connettore in cui sarà inserito e la crimpatrice che viene utilizzata per terminarlo. Senza uno qualsiasi di questi elementi, il sistema non funzionerà correttamente.

Anche se può essere la parte più costosa di questo insieme, il valore di una crimpatrice dedicata risiede nel fatto che, nonostante la sua semplicità e facilità d'uso, è stata creata per eseguire diverse operazioni complesse. Le ganasce dell'utensile sagomano il metallo del terminale e del filo in modo da creare la tenuta ermetica al gas ideale. Allo stesso tempo, per ridurre al minimo gli errori, il posizionatore è progettato per mantenere il filo nella posizione più corretta durante la crimpatura e quindi ridurre al minimo gli errori. Questa precisione viene garantita solo da crimpatrici dedicate, progettate per specifici terminali.

La bontà di una crimpartrice non riguarda però solo le ganasce e il posizionatore. La comodità e il comfort dell'operatore sono aspetti importanti di cui tener conto nello scegliere l'utensile giusto e le crimpatrici Molex sono state create con questa consapevolezza. Molti degli utensili offerti da Molex sono dotati di matrici intercambiabili per offrire all'utente flessibilità e convenienza. Alcuni consentono addirittura di modificare l'orientamento per permetterne l'uso con la mano sinistra. Per avere un'idea più precisa delle caratteristiche offerte dalle crimpatrici di Molex, guardate questo video.

Scegliere in modo oculato la crimpatrice

La terminazione a crimpare fornisce collegamenti elettrici affidabili e robusti per qualsiasi applicazione. È tuttavia importante ricordare che il terminale a crimpare è solo una piccola parte di un sistema completo. Senza la crimpatrice giusta, il sistema risulta compromesso e la terminazione del cavo non è più garantita. Scegliendo la crimpatrice giusta per la vostra applicazione, potete approfittare dell'esperienza del produttore e assicurarvi che le terminazioni dei cavi siano sicure e protette per molti anni. Scoprite la gamma delle crimpatrici di Molex sulla pagina degli utensili applicatori di Digi-Key per tenervi sempre aggiornati.

Informazioni su questo autore

Image of David Pike

David has spent nearly 30 years in the interconnection marketplace, working with manufacturers and distributors. Well known throughout the industry for his passion and enthusiasm, his online name is Connector Geek.

More posts by David Pike
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum