TI offre MCU per molte esigenze: come trovare l'opzione giusta

La scelta del microcontroller (MCU) più adatto è fondamentale per applicazioni efficienti, economicamente vantaggiose e scalabili. I progettisti devono poter individuare un'opzione che bilanci potenza di calcolo, consumo energetico, memoria, integrazione analogica e supporto periferico per soddisfare le esigenze prestazionali dell'applicazione.

Texas Instruments (TI) offre una gamma completa di MCU basati sui core ARM® Cortex®-M0+ con basso consumo energetico, basso costo e alta efficienza. Questi processori a 32 bit sono adatti per applicazioni che richiedono prestazioni in tempo reale senza comportare un significativo sovraccarico di elaborazione.

L'architettura Cortex-M0+ è una base solida per un'ampia gamma di progetti embedded, dai nodi di sensori di base alle unità di controllo motore avanzate.

Per i progettisti c'è solo l'imbarazzo della scelta tra le numerose opzioni nelle tre serie di microcontroller ARM Cortex-M0+ offerte da TI. Tutti offrono diversi livelli di funzionalità analogiche, da quelle più basilari a quelle più potenziate e possono includere periferiche integrate come ADC a 12 bit, amplificatori operazionali, timer, interfacce di comunicazione (UART, I²C, SPI) e molto altro, per ridurre al minimo la necessità di componenti esterni. I progettisti possono scegliere tra diversi tipi di contenitore, ad esempio QFN e TSSOP, per soddisfare i vincoli di spazio.

MSPM0 G-Series – Questa linea di MCU offre il massimo livello di integrazione delle funzionalità analogiche ed è progettata per applicazioni per uso generale, in particolare che richiedono funzionalità a segnale misto ad alte prestazioni. Questa serie offre una velocità della CPU fino a 80 MHz e di 512 kB di memoria flash, oltre a un ADC da 12 bit e 1 Msps con canali multipli e con un massimo di tre amplificatori operazionali integrati e vari comparatori analogici.

Il modello MSPM0G3107SRHBR (Figura 1) funziona fino a 80 MHz e offre 128 kB di memoria flash e 32 kB di SRAM. Integra due ADC a campionamento simultaneo da 12 bit e 4 Msps con un massimo di 111 canali esterni e un amplificatore per uso generale (GPAMP). Inoltre, offre una comunicazione migliorata con un'interfaccia CAN (Controller Area Network) che supporta CAN 2.0/3.0 e CAN-FD, 4 interfacce UART, due I²C e due SPI. Queste caratteristiche possono adattarsi a svariate applicazioni, come il controllo motori e l'automazione industriale. Le varianti di questo MCU sono dotate di 32 kB di flash e 16 kB di RAM oppure di 64 kB di flash e 32 kB di RAM.

Figura 1: Fattore di forma rappresentativo degli MCU MSPM0G310x. (Immagine per gentile concessione di Texas Instruments)

MSPM0 L-Series – Offrono un equilibrio tra funzionalità analogiche e a basso consumo, ottimizzate per applicazioni quali sensori e dispositivi alimentati a batteria. Offrono velocità di clock fino a 32 MHz e da 8 a 256 kB di memoria flash, con un ADC a 12 bit e comparatori analogici e possono includere un singolo amplificatore operazionale.

All'interno di questa serie, il modello MSPM0L1306SRTRR (Figura 2) funziona fino a 32 MHz e ha 64 kB di memoria flash e 4 kB di SRAM. Integra un ADC a 12 bit e 1,68 Msps con un massimo di 10 canali esterni, due amplificatori operazionali a deriva zero e un comparatore ad alta velocità con un DAC di riferimento a 8 bit. È adatto per applicazioni front-end di sensori e analogici in cui la stabilità e la correzione dell'offset nel tempo sono fondamentali.

Figura 2: L'MCU MSPM0L1306SRTRR è offerto in un contenitore 16-WFQFN a montaggio superficiale. (Immagine per gentile concessione di Texas Instruments)

MSPM0 C-Series – Per applicazioni entry-level e sensibili ai costi che necessitano comunque di prestazioni affidabili con un semplice rilevamento analogico, questi MCU funzionano fino a 24 MHz e includono fino a 16 kB di flash con un ADC di base a 12 bit.

Per applicazioni automotive compatte, il modello M0C1103QDDFRQ1 (Figura 3) è un MCU di grado automotive che funziona fino a 24 MHz e include 8 kB di memoria flash e 1 kB di SRAM. Integra un ADC a 12 bit e supporta interfacce di comunicazione quali LIN, I²C, SPI e UART/USART.

Figura 3: M0C1103QDDFRQ1 a montaggio superficiale in contenitore TSOT-23-8. (Immagine per gentile concessione di Texas Instruments)

Con oltre 130 modelli diversi, è quasi impossibile per i progettisti non trovare un MCU adatto alla loro applicazione, a patto che sappiano destreggiarsi tra le specifiche e le capacità di così tante opzioni.

Fortunatamente TI fornisce alcuni utili strumenti per farsi aiutare, tra cui lo strumento di ricerca parametrica online "Find your device" con cui filtrare e confrontare i vari MCU ARM Cortex-M0+ in base a parametri quali la memoria, le periferiche e le caratteristiche prestazionali. Sono anche disponibili una Guida rapido di riferimento per gli MCU MSPM0, schede tecniche specifiche dei prodotti e un'ampia gamma di schede di valutazione.

Conclusione

Gli MCU ARM Cortex-M0+ di Texas Instruments sono una gamma versatile di soluzioni su misura per varie applicazioni, dai sistemi a basso consumo basati su sensori ai progetti automotive sensibili ai costi. I progettisti possono sfruttare gli strumenti e le risorse complete di TI per identificare l'MCU più adatto alle loro specifiche esigenze, così da soddisfare le diverse richieste delle moderne applicazioni elettroniche.

Informazioni su questo autore

Image of Pete Bartolik

Pete Bartolik è uno scrittore freelance che da oltre vent'anni svolge ricerche e scrive su questioni e prodotti IT e OT. In precedenza è stato redattore della rivista IT Computerworld, caporedattore di una rivista mensile di informatica per utenti finali e reporter presso un quotidiano.

More posts by Pete Bartolik
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum