Che cos'è Helium e come funziona?

Finalmente ho messo a lavoro il mio miner Helium! La cosa mi entusiasma, ma cominciamo dall'inizio. Sono un appassionato di criptovalute. Ho seguito la crescita di Bitcoin ed Ethereum per un paio d'anni. Nel mentre, ho anche imparato a conoscere la tecnologia blockchain sottostante. Così, quando ho iniziato a sentire parlare di una nuova rete LoRaWAN che utilizza la tecnologia blockchain, mi sono subito incuriosito.

Facciamo un piccolo ripasso. LoRaWAN è un protocollo di rete LPWA (bassa potenza, ampio raggio) progettato per collegare dispositivi IoT a Internet senza fili. È un'alternativa alla tecnologia cellulare (Cat-M e NB-IoT) e sta prendendo piede in applicazioni IoT agricole, industriali e commerciali. Il sito Web della LoRa Alliance è un ottimo punto di partenza per conoscere meglio la tecnologia LoRaWAN.

LoRaWAN esiste già da un po', dunque cosa c'è di diverso ora e cosa aggiunge Helium? Secondo il sito Web di Helium: "Helium è una rete globale e distribuita di hotspot che creano una copertura wireless pubblica a lungo raggio per i dispositivi IoT abilitati per LoRaWAN. Gli hotspot producono e sono compensati in HNT, la criptovaluta nativa della blockchain Helium".

Cerchiamo di capire meglio. Una delle principali sfide che gli operatori di LoRaWAN devono affrontare è la realizzazione fisica della loro infrastruttura di rete pubblica. Richiede capitali che gli investitori forniranno solo se vedono un'adeguata redditività del capitale investito (ROI). La costruzione della rete richiede anche tempo e impegno per ottenere i permessi e le approvazioni per posizionare gli hotspot su edifici e pali stradali.

Quella di Helium è una blockchain pubblica e open-source sviluppata per incentivare la creazione di una rete wireless fisica e decentralizzata. Invece di costruirsi la rete in prima persona, Helium paga le persone in criptovaluta per far funzionare gli hotspot LoRaWAN. Geniale! Gli host degli hotspot sono pagati in Helium Network Token (HNT). Facendo costruire e gestire la propria rete da persone di tutto il mondo, Helium ha azzerato i punti dolenti cui si accennava sopra. È sicuramente un modo molto creativo di usare la tecnologia blockchain per sostenere una rete wireless globale e, a quanto pare, il modello di business funziona. Mentre sto scrivendo questo articolo, gli hotspot nel mondo sono già arrivati a 55.000 e continuano a crescere al ritmo di 1.000 al giorno.

Allora mi son detto che il modo migliore per saperne di più era quello di entrare nel gioco e acquistare un miner Helium. Farò mining di HNT (guadagnando criptovaluta) e fornendo la copertura LoRaWAN nell'area dove vivo. DigiKey offre numerosi miner Nebra HNT di Pi Supply. Sfortunatamente per me, non erano disponibili a magazzino. DigiKey ha una nota sulle pagine del prodotto che riporta "A causa di un'offerta limitata temporanea, al momento DigiKey non è in grado di accettare ordini arretrati". Speriamo che questa situazione sia solo temporanea. DigiKey è anche in trattative con altri produttori di miner Helium per rivendere i loro prodotti.

Ho dato un'occhiata al sito Web di Helium per i miner approvati e il migliore (in base a prezzo e tempi di consegna) sembra essere il Bobcat Miner 300. Io immagino un miner Helium come un router Wi-Fi domestico potenziato. Una parte è costituita da una radio LoRa che crea un hotspot intorno alla propria casa con un raggio di diversi chilometri; l'altra è un computer. Nel caso del Bobcat, un processore quad-core ARM (Rockchip PX30) abbinato a 64 GB di memoria flash. Sono i componenti destinati all'elaborazione delle transazioni, alla sincronizzazione con la blockchain e al mantenimento del mio portafoglio di criptovaluta. Non dispiace che il consumo energetico sia molto basso, circa 5 W. Non va dimenticato che per i miner Helium vi sono ordini arretrati pari a circa 200.000 unità. Gli OEM hanno in genere un tempo di consegna di 8-10 settimane. Ho acquistato un Bobcat Miner il 23 marzo e mi è stato consegnato il 7 giugno.

L'impostazione è stata semplice e non vi annoierò con i dettagli. Ci sono molti video su YouTube che descrivono in dettaglio il processo e forniscono consigli per la risoluzione dei problemi. Tuttavia, un problema che ho riscontrato è degno di nota. All'inizio della configurazione, ho visto un messaggio che diceva che il mio hotspot era "passante", nel senso che il miner era connesso a Internet, ma non alla rete Helium. Ho poi capito che il problema era nel firewall con il mio router Verizon Fios. Sono riuscito a seguire le istruzioni del sito Web di Helium e del produttore del mio router e ad abilitare/aprire la porta TCP 44158. E con ciò ho risolto il problema. Il miner ha impiegato due giorni per sincronizzarsi con la blockchain di Helium. Non mi aspettavo ci volesse tanto, dato che uso una connessione Ethernet cablata. In seguito sono passato al Wi-Fi per avere la libertà di spostare il miner in giro per casa e trovare il punto ottimale. Adesso l'ho messo sul davanzale della finestra del mio ufficio al primo piano.

Il mio miner, Crazy Currant Mallard, ora appare attivo su Helium Explorer. Sono entusiasta di iniziare a minare e guadagnare HNT. Sono anche curioso di sapere quanto velocemente posso recuperare il costo del miner. Tra qualche settimana vi aggiornerò su come vanno le cose.

Aggiornamento del 30 agosto 2021

Il mio miner funziona in modo impeccabile da oltre un mese. Sono felice che funzioni 24 ore, 7 giorni su 7 ma io ho guadagnato solo 1 dollaro al giorno. Di questo passo, mi ci vorrà ben più di un anno per ripagarmi il dispositivo. Ho letto in vari blog che aggiornando la mia antenna potrei avere dei benefici.

Vivo in una zona della periferia di Harrisburg, Pennsylvania, a qualche chilometro dai negozi al dettaglio e dagli esercizi commerciali. Consultando l'Explorer Helium della rete ho notato che vicino a me non c'erano molti hotspot. Mi sono reso conto che dovrò procurarmi un'antenna esterna più potente per assicurarmi una copertura continua. Per fortuna vi sono diversi articoli seri che aiutano a selezionare l'antenna migliore in base alle circostanze. Ira Sharp, di Phoenix Contact, ha redatto un white paper davvero interessante che delinea i principi teorici base per la selezione delle antenne. Vi sono anche numerosi video YouTube che trattano delle antenne progettate specificamente per i miner LoRaWAN e Helium.

Alla fine ho optato per un'antenna da 10 dBi che ho potuto montare a circa 6 metri da terra, in un punto sul lato della casa, in alto vicino alla linea del tetto. Ecco di seguito un elenco delle antenne LoRaWAN disponibili presso DigiKey. Accertatevi di selezionare la frequenza appropriata: 915 MHz per gli USA e 868 MHz per l'Europa. Con la nuova antenna, i miei guadagni sono saliti a circa HNT 0,5 al giorno che, al tasso di cambio corrente, equivalgono a circa USD 12. Non male per un aggiornamento che mi è costato 50 dollari!

Passando a un argomento correlato, sono felice di annunciare che DigiKey venderà i miner SenseCAP M1 di Seeed Tecnologies. Il lancio del prodotto è previsto per l'inizio di settembre 2021, ma potrete effettuare un pre-ordine sul sito di DigiKey. L'importo sarà addebitato sulla carta di credito solo nel momento in cui il prodotto sarà pronto per la spedizione. Per informazioni sempre aggiornate, vi consiglio il thread SenseCAP M1 sul TechForum. DigiKey offre anche i sensori IoT SenseCAP, pienamente compatibili con la rete Helium. Fare clic qui per saperne di più. Alla prossima!

Informazioni su questo autore

Image of Robbie Paul

Robbie Paul, Director of IoT Business Development, started his career at DigiKey in 2011 after many years of experience in sales and marketing roles with companies like TE Connectivity and Black & Decker. The Internet of Things (IoT) spans many different product categories, including sensors, processors and connectivity, and one of his key responsibilities is to work with the product and marketing teams, as well as suppliers, to bring together more integrated IoT systems and solutions for DigiKey customers. Robbie holds a Master’s degree in Electrical Engineering from Polytechnic University, New York and an Executive MBA from Loyola College in Maryland. Originally from Long Island, Robbie considers himself a techie with a strong passion for renewable energy, sustainable transport and home automation.

More posts by Robbie Paul
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum