Perché mi piace la scheda di sviluppo per nodi IoT Kit Discovery B-L4S5I-IOT01A... e perché piacerà anche a voi

Mi occupo di sviluppo embedded da molti anni e so bene quanto possa essere difficile trovare la scheda di sviluppo adatta. Una ricerca rapida restituisce un elenco quasi infinito, che non include neanche le schede di espansione! Si tratta di una decisione importante, perché una buona scheda di sviluppo può adempiere a molti scopi, tra cui rappresentazione hardware di un prodotto finale, piattaforma di prototipazione rapida espandibile e strumento di formazione per testare le ultime tecnologie.

Una delle schede di sviluppo cui sono più affezionato, perché soddisfa tutte queste esigenze, è IoT Discovery B-L4S5I-IOT01A di STMicroelectronics. Vi spiego subito perché e come può tornarvi utile.

Perché mi piace B-L3S51-IOT01A di STMicroelectronics

B-L3S5I-IOT01A è una scheda di sviluppo espandibile, a piena funzionalità e basso costo, leggermente più grande di una carta di credito (Figura 1). Per chi inizia, questa scheda di sviluppo include basette espandibili comuni per shield e sensori mediante l'uso di basette Arduino e un connettore Pmod di Digilent. Questi connettori sono ideali per provare sensori e circuiti personalizzati di un prodotto che non fa parte della scheda di sviluppo. Lo sviluppatore può testare i circuiti e scrivere codice per l'applicazione molto prima che sia disponibile l'hardware del prototipo su cui lavorare direttamente.

Figura 1: La scheda IoT Discovery B-L45SI-IOT01A contiene innumerevoli sensori, basette standard espandibili e connettori su scheda, oltre a strumenti software che possono essere un valido aiuto per la prototipazione rapida o lo sviluppo di prodotti. (Immagine per gentile concessione di STMicroelectronics)

La connettività e i sensori su scheda sono due delle caratteristiche che amo di più, perché mi permettono di creare intere applicazioni senza dover ricorrere a basette di espansione. Ad esempio, se devo creare un dispositivo IoT, la scheda di sviluppo ha un modulo Wi-Fi su scheda che posso utilizzare per connettermi ad Amazon Web Services (AWS) o Azure di Microsoft. Il software eseguito sul processore ARM Cortex-M (STM32L4S5VIT6) è già disponibile su GitHub e all'interno della piattaforma di sviluppo STM32CubeIDE.

Caratteristiche avanzate di sicurezza

Se, come me, siete molto interessati alla sicurezza IoT, potete avvalervi del Secure Element STSAFE-A110 su scheda per configurare una soluzione di avvio sicura. In realtà, grazie al software fornito da AWS e STMicroelectronics, potete addirittura avventurarvi nell'intero processo di creazione di una soluzione sicura, includendo aggiornamenti software sicuri. È inoltre possibile sfruttare il framework Secure Boot Secure Firmware Update (SBSFU) per personalizzare le soluzioni e scoprire di più sulla sicurezza IoT.

Sensori per far pratica con le tecnologie più all'avanguardia

In precedenza ho accennato al fatto che la scheda di sviluppo integra numerosi sensori. Uno di questi è l'unità di misurazione inerziale (IMU) LSM6DSLTR, un accelerometro e giroscopio 3D (Figura 2). È interessante perché permette di utilizzare la scheda di sviluppo anche per scoprire di più sull'intelligenza artificiale (IA) e l'apprendimento automatico (ML) su dispositivi basati su microcontroller.

Figura 2: B-L3S5I-IOT01A include l'IMU LSM6DSLTR, che integra accelerometro e giroscopio 3D e permette di fare esperienza con i concetti di IA e ML su microcontroller. (Immagine per gentile concessione di STMicroelectronics)

Ad esempio, la scheda di sviluppo consente di generare set di dati per diversi gesti 3D utilizzando l'accelerometro LSM6DSLTR per misurare il movimento della scheda. I dati possono quindi essere utilizzati per addestrare una rete neurale che può in seguito essere ridistribuita sulla scheda di sviluppo con il plug-in di IA STM32CubeIDE. A questo punto, si esegue il modello di inferenza IA, si vede come si comporta e si torna alla rete neurale per i ritocchi necessari, con lo scopo di realizzare un sistema di produzione o semplicemente capirne di più delle ultime tecnologie.

Conclusione

Quando scegliete una scheda di sviluppo, non dimenticate che può servire a diversi scopi contemporaneamente. Personalmente, preferisco scegliere schede di sviluppo che possano essere utilizzate per prodotti, sperimentazione, prototipazione e anche corsi di formazione. B-L4S5I-IOT01A di STMicroelectronics è una di quelle schede che integra tutto l'occorrente per fare esperimenti con le tecnologie all'avanguardia e sviluppare un prodotto da inserire in produzione.

Informazioni su questo autore

Image of Jacob Beningo

Jacob Beningo è un consulente software embedded e attualmente lavora con clienti in più di una decina di paesi per trasformare radicalmente le loro attività migliorando la qualità dei prodotti, i costi e il time-to-market. Ha pubblicato più di 200 articoli sulle tecniche di sviluppo di software embedded, è un relatore e un istruttore tecnico e ha conseguito tre lauree, tra cui un master in ingegneria presso University of Michigan. Risponde all'indirizzo jacob@beningo.com, ha un sito web personale www.beningo.com e produce una Newsletter mensile Embedded Bytes cui è possibile iscriversi.

More posts by Jacob Beningo
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum