
Sysmac
La piattaforma di automazione completamente integrata di Omron
Sysmac è una piattaforma di automazione integrata dedicata al controllo completo dei principali processi produttivi. La serie di controller di macchine NX di Sysmac offre il controllo sincrono di tutti i dispositivi e una connettività avanzata. Sysmac Studio è un ambiente di programmazione realmente integrato che consente agli utenti di progettare, implementare e distribuire i propri programmi a livello globale. Sysmac sfrutta reti di protocolli aperti a livello globale, progettati per le prestazioni delle attività in tempo reale, per mantenere connessa l'intera architettura.
Con un unico software, un unico controller e un'unica connessione, Sysmac assicura sempre il controllo.

- Informazioni
- Automazione di fabbrica
- Controller
- Controllo macchine
Sysmac Studio è un ambiente unico che integra logica, movimento e azionamenti, robotica, sicurezza, visualizzazione, rilevamento e tecnologie informatiche in un unico progetto, riducendo così la curva di apprendimento e i costi del software intraoperativo. Lo sviluppo in team e la simulazione integrata sono gli elementi chiave che rendono Sysmac Studio uno strumento non solo di sviluppo ma anche di reale produttività. Un unico software per lavorare in modo efficace.
Con l'esigenza sempre più pressante di prestazioni migliori, la famiglia NA di terminali HMI rende facile e veloce l'implementazione di interfacce utente dinamiche e intuitive che aumentano la produttività e riducono al minimo i tempi di fermo.

Terminale HMI programmabile avanzato serie NA
Un'architettura robusta di controllo macchine deve rimanere robusta anche quando viene scalata ad architetture di controllo di linea e di fabbrica. Una comunicazione macchina-macchina affidabile, un software di programmazione olistico e HMI in grado di comunicare in modo chiaro con l'impianto sono tutti requisiti necessari.
Con Sysmac Automation Platform è possibile ottenere la perfetta integrazione e l'aggregazione affidabile dei dati in tutta la fabbrica, semplificando l'architettura della soluzione e riducendo la programmazione. Sperimenta una produzione efficiente, flessibile e ad alte prestazioni con un'unica connessione, un unico controller e un unico software di Sysmac.
L'ampia gamma di dispositivi compatibili con NX richiede un'ampia gamma di unità di I/O. Con oltre 120 unità di I/O, il portafoglio di I/O Sysmac NX è pronto a connettersi a qualsiasi dispositivo in officina, assicurando che il controllo rimanga sempre saldamente nelle mani dell'utente. Il suo sistema di bus interno ultraveloce è sincronizzato con il clock distribuito della rete EtherCAT. Il conseguente funzionamento deterministico dell'I/O a livello di sistema consente ai costruttori di macchine di migliorare i tassi di produzione e la qualità dell'output.

I/O digitale
La serie NX consente di combinare economici I/O standard con modelli sincroni ad alta velocità. Gli I/O digitali standard dispongono di 16 connessioni per unità, con la possibilità di scegliere tra:
- Collegamento del sensore a 3 fili con alimentazione (unità a 4 canali)
- Ingressi di contatto a 2 fili o uscite attuatore (unità a 8 canali)
- Collegamento a 1 filo per sensori e attuatori già collegati a un'alimentazione comune (unità a 16 canali)

I/O analogico
I segnali di ingresso provenienti da sensori analogici, trasmettitori a 4-20 mA, termocoppie o termoresistenze possono essere facilmente collegati e utilizzati per il monitoraggio, la registrazione dati, il trending o il controllo PID. Le unità analogiche sono disponibili con tempi di campionamento fino ad appena 10 µs per canale e alta risoluzione (1:30.000). Il filtraggio incorporato, la correzione dell'offset, il rilevamento di fili rotti e di overrange sono tutte funzioni standard. L'utente può scegliere tra 12 diverse caratteristiche di termocoppia, indicazione in °C/°F con risoluzione fino a 0,01 gradi. Con un massimo di otto ingressi in soli 12 mm di larghezza, i moduli serie NX sono tra i più compatti attualmente sul mercato.
Il controller è il cuore della piattaforma Sysmac e delle soluzioni di automazione integrate. Un unico controller integrato è progettato per soddisfare requisiti estremi di sequenza logica e trasferimento dati senza compromettere i costi di scalabilità del software, come la precisione e la velocità di movimento dell'intera serie NX. I controller di macchine serie NX diminuiscono l'hardware in quanto i controller condividono le stesse connessioni di I/O e possono essere tutti programmati con il software Sysmac Studio.

Controller Sysmac NX102
Le aziende che cercano di ridurre i costi e i tempi di programmazione e implementazione apprezzeranno il vantaggio che riceveranno dal controller NX102 per l'automazione. Questo controller è stato progettato per entrare nell'automazione e gestire il completo controllo della macchina. NX102 raggiunge questo obiettivo grazie alla connettività con protocolli industriali aperti a livello globale come EtherNET I/P, EtherCAT, IO-Link e CIIP Safety. Il controller di macchina NX102 riduce i costi di scalatura hardware e software, poiché tutti i controller serie NX condividono le stesse connessioni I/O e possono essere programmati con il software Sysmac Studio. Consente di semplificare la scalatura al controllo di linea con NX502.

Controller Sysmac NX502
Le aziende che desiderano ridurre i costi e i tempi di programmazione e implementazione, al contempo riducendo al minimo il rischio di attacchi informatici, troveranno nel nuovo NX502 una soluzione potente. Questo controller è stato progettato per centralizzare e semplificare il controllo della linea. NX502 raggiunge questo obiettivo con un massimo di 254 connessioni di sicurezza CIP, un massimo di 62 assi di movimento, 256 nodi EtherCAT®, 80 MB di memoria di programma, porte EtherNet/IP da 1 Gbps, così come OPC UA e SQL come standard.
Il controller di macchina NX502 riduce i costi di scalatura hardware e software, poiché tutti i controller serie NX condividono le stesse connessioni I/O e possono essere programmati con il software Sysmac Studio. Poiché i programmi di sicurezza possono essere consolidati in un unico ambiente Sysmac Studio, anche i tempi di programmazione si riducono. Anche i tempi di implementazione sono ridotti al minimo, dato che la sicurezza CIP consente di utilizzare NX502 dove sono già in uso robot compatibili con la sicurezza CIP.
NX502 può ospitare fino a quattro schede EIP sul lato sinistro dell'unità CPU, riducendo il costo totale del controllo di linea di un impianto grazie all'aumento del numero di macchine totali che possono funzionare con la stessa CPU. Questo perché ogni scheda EIP crea una sottorete, segmentando la rete a livello di macchina dalla rete del database e dalla rete a livello di impianto. Ogni scheda amplia ulteriormente le connessioni di sicurezza EIP e CIP per la CPU NX502.
Con l'esigenza sempre più pressante di prestazioni migliori, la famiglia NA di terminali HMI rende facile e veloce l'implementazione di interfacce utente dinamiche e intuitive che aumentano la produttività e riducono al minimo i tempi di fermo.

Servocomando multiasse
Controlla e coordina con precisione il movimento di più assi nei macchinari e nella robotica, consentendo movimenti complessi e sincronizzati per migliorare le prestazioni e la versatilità.
I controller di sicurezza integrati serie NX di Omron possono essere assegnati liberamente in qualsiasi combinazione con gli I/O standard NX.

Relè di sicurezza G9SE
I relè di sicurezza serie G9SE di Omron riducono i costi di installazione e operativi quando aggiunti come componente di una soluzione di sicurezza. I suoi indicatori di stato per gli ingressi, le uscite e le impostazioni di sicurezza semplificano la risoluzione dei problemi, e il design sottile e i terminali senza viti nella parte anteriore rendono più veloce il cablaggio o la sostituzione dei dispositivi di sicurezza collegati a G9SE.
I controller di sicurezza integrati serie NX di Omron possono essere assegnati liberamente in qualsiasi combinazione con gli I/O standard NX.

Soluzioni di tracciabilità
I relè di sicurezza serie G9SE di Omron riducono i costi di installazione e operativi quando aggiunti come componente di una soluzione di sicurezza. I suoi indicatori di stato per gli ingressi, le uscite e le impostazioni di sicurezza semplificano la risoluzione dei problemi, e il design sottile e i terminali senza viti nella parte anteriore rendono più veloce il cablaggio o la sostituzione dei dispositivi di sicurezza collegati a G9SE.
Consentono di automatizzare le attività, eseguire operazioni complesse e assistono l'essere umano in vari settori, migliorando l'efficienza, la precisione e la produttività.

Robot collaborativi TM
I robot collaborativi (cobot) TM di Omron Automation sono ideali per i produttori che cercano di aumentare la produzione e ridurre l'affaticamento dei dipendenti automatizzando le attività ripetitive quali l'ispezione pick-and-place, la manutenzione delle macchine, l'assemblaggio, la pallettizzazione, l'avvitamento, l'incollaggio, il collaudo o la saldatura. Con la programmazione grafica tramite il software TMflow, la registrazione della posizione a guida manuale e il sistema di visione integrato, gli utenti possono configurare semplici applicazioni in pochi minuti.
L'ampia gamma di dispositivi compatibili con NX richiede un'ampia gamma di unità di I/O. Con oltre 120 unità di I/O, il portafoglio di I/O Sysmac NX è pronto a connettersi a qualsiasi dispositivo in officina, assicurando che il controllo rimanga sempre saldamente nelle mani dell'utente. Il suo sistema di bus interno ultraveloce è sincronizzato con il clock distribuito della rete EtherCAT. Il conseguente funzionamento deterministico dell'I/O a livello di sistema consente ai costruttori di macchine di migliorare i tassi di produzione e la qualità dell'output.

Comunicazione I/O digitale
La serie NX consente di combinare economici I/O standard con modelli sincroni ad alta velocità. Gli I/O digitali standard dispongono di 16 connessioni per unità, con la possibilità di scegliere tra:
- Collegamento del sensore a 3 fili con alimentazione (unità a 4 canali)
- Ingressi di contatto a 2 fili o uscite attuatore (unità a 8 canali)
- Collegamento a 1 filo per sensori e attuatori già collegati a un'alimentazione comune (unità a 16 canali)

Comunicazione I/O analogico
I segnali di ingresso provenienti da sensori analogici, trasmettitori a 4-20 mA, termocoppie o termoresistenze possono essere facilmente collegati e utilizzati per il monitoraggio, la registrazione dati, il trending o il controllo PID. Le unità analogiche sono disponibili con tempi di campionamento fino ad appena 10 µs per canale e alta risoluzione (1:30.000). Il filtraggio incorporato, la correzione dell'offset, il rilevamento di fili rotti e di overrange sono tutte funzioni standard. L'utente può scegliere tra 12 diverse caratteristiche di termocoppia, indicazione in °C/°F con risoluzione fino a 0,01 gradi. Con un massimo di otto ingressi in soli 12 mm di larghezza, i moduli serie NX sono tra i più compatti attualmente sul mercato.