Condensatori
1’297’243 RisultatiCategorie
- Accessori
- Alluminio - Condensatori polimerici
- Condensatori a doppio strato elettrico (EDLC), supercondensatori
- Condensatori a film
- Condensatori a film sottile
- Condensatori al silicio
- Condensatori al tantalio
- Condensatori all'ossido di niobio
- Condensatori ceramici
- Condensatori di avvio/funzionamento motore (c.a.)
- Condensatori elettrolitici in alluminio
- Condensatori in mica e PTFE
- Kit di condensatori
- Reti di condensatori, array
- Tantalio - Condensatori polimerici
- Trimmer, condensatori variabili
Condensatori
Un condensatore è un componente dei circuiti elettronici che immagazzina e rilascia energia elettrica. È costituito da piastre conduttive separate da un materiale isolante chiamato dielettrico. Quando viene applicata una tensione attraverso le piastre, si forma un campo elettrico che provoca l'accumulo di carica positiva su una piastra e di carica negativa sull'altra. L'energia immagazzinata può essere rilasciata quando serve, rendendo i condensatori fondamentali in diverse applicazioni, quali il filtraggio, l'accumulo di energia, l'elaborazione dei segnali e il condizionamento dell'alimentazione.
Esistono diversi tipi di condensatori, ciascuno con caratteristiche e applicazioni specifiche. Condensatori ceramici - Realizzati con dielettrico in materiali ceramici, sono ampiamente utilizzati in applicazioni ad alta frequenza come circuiti RF, disaccoppiamento e applicazioni di bypass grazie alle loro dimensioni compatte, al costo contenuto, all'alta stabilità e all'ampia gamma di valori.
Condensatori ceramici multistrato (o MLCC) - Sono un tipo di condensatore ceramico costituito da più strati di materiale dielettrico ceramico ed elettrodi metallici impilati insieme per formare un componente compatto ad alta capacità. Sono noti per le dimensioni compatte, l'alta capacità per volume, l'eccellente stabilità e l'affidabilità. Gli MLCC sono ampiamente utilizzati in vari dispositivi elettronici per applicazioni quali il disaccoppiamento, il filtraggio e il livellamento del segnale, soprattutto nei circuiti ad alta frequenza.
Condensatori elettrolitici - Utilizzano una soluzione elettrolitica umida come dielettrico; sono comuni nei circuiti di alimentazione, nel filtraggio e nelle applicazioni di accoppiamento in cui sono richiesti alti valori di capacità. Questi condensatori sono polarizzati, pertanto devono essere collegati con la polarità corretta.
Condensatori a film - Utilizzano come dielettrico film plastici quali poliestere, polipropilene o polistirene. Vengono impiegati in applicazioni audio e ad alta frequenza per le loro prestazioni stabili, la bassa perdita e l'idoneità all'uso ad alta frequenza. Inoltre, non sono polarizzati, il che li rende versatili.
I supercondensatori, o ultracondensatori, offrono valori di capacità molto elevati utilizzando doppi strati elettrochimici per generare pseudocapacità. Questi condensatori sono utilizzati per l'accumulo di energia, l'alimentazione ausiliaria e il livellamento del carico nei veicoli ibridi, grazie alle loro caratteristiche di alta densità energetica, lunga durata e rapidità dei cicli di carica/scarica, colmando di fatto il divario tra le batterie e i condensatori tradizionali.
Condensatori in mica - Utilizzano la mica come materiale dielettrico e sono noti per l'eccellente stabilità, la bassa perdita e l'alta precisione. Sono adatti per applicazioni ad alta frequenza e alta stabilità, quali trasmettitori e ricevitori radio.
Condensatori al tantalio - Realizzati in tantalio metallico come anodo con uno strato di ossido come dielettrico, sono utilizzati in applicazioni con vincoli di spazio quali telefoni cellulari, laptop e altri dispositivi elettronici portatili. Offrono alta capacità per volume, prestazioni stabili e affidabilità, sebbene siano polarizzati.
I condensatori sono componenti versatili, con una gamma di tipi adatti alle diverse applicazioni. La comprensione delle loro caratteristiche e degli usi appropriati è essenziale per la progettazione di circuiti elettronici efficaci.
Altri contenuti utili:
Come scaricare in modo sicuro un condensatore






























