Calcolatrice timer 555

Usa la calcolatrice timer 555 di Digi-Key per calcolare la durata o la frequenza di uscita di un segnale di uscita del circuito timer 555 come determinato dai valori di resistenza e capacità del circuito. Questa calcolatrice di circuito timer 555 determinerà le caratteristiche di uscita dell'uscita della forma d'onda quadra da un circuito timer 555 sia per la modalità monostabile sia per la modalità astabile. Nella modalità monostabile, l'uscita sarà un singolo, breve impulso positivo generato per un singolo evento di ingresso, la cui durata sarà determinata dai valori di resistenza e capacità del circuito. Nella modalità astabile, l'uscita timer 555 sarà un segnale di uscita a onda rettangolare continua, la frequenza e i tempi alto e basso possono essere calcolati in base ai valori di resistenza e capacità del circuito.
SCEGLIERE LA CONFIGURAZIONE
_____ MILLISECONDI V cc R 2 R 1 S 1 C 1 C 2 8 (VCC) 4 (RESET) 7 (SCARICA) 6 (SOGLIA) 2 (TRIGGER) 3 (OUT) 5 (CTRL V) 1 (GND) IMPULSO TRIGGER (S1) IMPULSO USCITA
VALORE DI RESISTENZA R1
VALORE DI CAPACITÀ C1
FORMULA
DURATA IMPULSO IN USCITA
risultati
Visualizzati
di

Nessun risultato

Nessun risultato trovato in base alla voce di ricerca.

CODICE
PRODUTTORE
PREZZO
STOCK
QTÀ MIN
CODICE DIGIKEY
RESISTENZA
TOLLERANZA
POTENZA (W)
COMPOSIZIONE
CONTENITORE
CAPACITÀ
TOLLERANZA
TENSIONE - NOMINALE
CONTENITORE
FREQUENZA
TENSIONE - ALIMENTAZIONE
CORRENTE - ALIMENTAZIONE
Visualizzati
di
Cosa significa timer 555 Il CI (circuito integrato) timer 555 è uno dei circuiti integrati più popolari e ampiamente diffusi disponibili con infinite modalità di impiego, dalla temporizzazione del clock, al ritardo del segnale, alla generazione di impulsi e alle applicazioni di oscillazione del segnale. In modalità monostabile il CI timer 555 forma un circuito RC (resistivo-capacitivo) con il resistore e il condensatore esterni. Quando il segnale di ingresso viene applicato al pin di attivazione, i meccanismi interni del CI iniziano a caricare il condensatore. Quando la tensione del condensatore è pari a 2/3 della tensione di alimentazione del CI, il condensatore cessa di caricarsi e il segnale di uscita del circuito ritorna allo stato basso pronto per il successivo segnale di ingresso. La durata della forma d'onda di uscita rettangolare può essere ridotta o estesa regolando il valore del resistore e del condensatore, modificando la velocità di carica del condensatore. In modalità astabile, il timer 555 forma un'uscita continua a forma d'onda rettangolare con una frequenza specifica con porzioni fisse del segnale di uscita in uno stato alto e basso con due resistori e un condensatore. Quando il timer 555 in modalità astabile viene acceso per la prima volta, il condensatore inizia a caricarsi con la tensione, portando il segnale di uscita in alto. Il condensatore si carica fino a raggiungere 2/3 della tensione di alimentazione del CI. A quel punto, il condensatore inizia a scaricarsi, abbassando il segnale di uscita. Quando la tensione del condensatore scende a 1/3 della tensione di alimentazione del CI, inizia a caricarsi nuovamente portando il segnale di uscita nuovamente in alto e il processo si ripete. Quando il condensatore carica e scarica la tensione attraverso il CI timer 555, commuta tra i due stati di uscita, Alto e Basso. Il tempo trascorso in questi stati e la velocità del ciclo ripetuto dipendono dai valori dei resistori e dei condensatori. Esempi Monostabile La durata del segnale in uscita può essere modellata come tempo in secondi (T) pari alla costante 1,1 moltiplicata per la resistenza R misurata in ohm (Ω) moltiplicata per il valore di capacità C misurato in Farad (F).
Quindi, per un circuito con 10.000 ohm (10 kΩ) di resistenza e un valore di capacità di 1.000 microfarad (1000 µF), la lunghezza totale del segnale di uscita sarebbe la seguente:
Astabile Il segnale di uscita continuo in modalità astabile consente di determinare sia la frequenza in Hertz (Hz), il tempo impiegato dal segnale a ripetersi e la durata in cui il segnale si trova negli stati alto e basso. Tutti e tre i valori che definirebbero il segnale di uscita possono essere calcolati utilizzando i valori di R1 e R2 misurati in ohm (Ω) e il valore di capacità C1 misurato in Farad (F).
Quindi, per un circuito con resistori da 10.000 ohm (10 kΩ) e 15.000 ohm (15 kΩ) di resistenza e un valore di capacità di 10 microfarad (10 µF), il segnale di uscita avrebbe le seguenti caratteristiche: Tempo alto
Tempo basso
Frequenza